Pagina 1 di 1

Testudo hermanni hermanni

Inviato: mar nov 17, 2009 3:30 pm
da Ritacapecchi
Thh.JPG
Thh.JPG (2.46 KiB) Visto 2431 volte


un maschietto di Thh in natura per un censimento
ciao Rita

Re: Testudo hermanni hermanni

Inviato: mar nov 17, 2009 5:55 pm
da Ale
Spettacolo! Grazie Rita :wink:

Re: Testudo hermanni hermanni

Inviato: mar nov 17, 2009 7:33 pm
da Ritacapecchi
grazie,
questa è una delle tante foto fatte in natura durante i miei studi su una popolazione naturale . Quindi ho molte foto di piastroni , carapaci e tante altre anche abbastanza simpatiche . Ne ho una di un giovane che volevo fotografarli il piastrone , l'ho messa in terra e mentre io mi preparavo a fotografarla , la furbetta si è data un colpo di zampetta per rimettersi in normale posizione . La foro mi è venuta mentre si sta girando . per fotografargli il piastrone ho dovuto penderla in mano non stava ferma 2 secondi .

ciao Rita

Re: Testudo hermanni hermanni

Inviato: mar nov 17, 2009 8:20 pm
da Suelo
non vediamo l'ora di vedere altre foto rita!!
che fortuna poterle incontrare in natura

Re: Testudo hermanni hermanni

Inviato: mar nov 17, 2009 9:32 pm
da Giacomo-PG
Bella Rita!!
Che densità media riscontrate?

Re: Testudo hermanni hermanni

Inviato: mar nov 17, 2009 9:39 pm
da EDG
Ma la foto è molto piccola o la visualizzo io così?

Re: Testudo hermanni hermanni

Inviato: mar nov 17, 2009 9:40 pm
da Seda
no no e' proprio piccola e non si ingrandisce! :cry:

Re: Testudo hermanni hermanni

Inviato: mer nov 18, 2009 9:23 am
da Ritacapecchi
Ciao , purtroppo è piccola, forse l'ho rimpicciolita troppo . Il censimento l'ho fatto in circa un paio di mesi settembre e ottobre . Più o meno con qualche ricattura ho trovato nelle mie perlustrazioni circa 60 esemplari , in parte già marcati e in parte non marcati ma che ho marcato io .
Lo studio è stato ftato in collaborazione Tra Comunità Montana colline metallifere e Università di Pisa .
Diciamo che era la prima volta che facevo un serio studio in natura , anche se ho una grande esperienza in fatto di testuggini terrestri e acquatiche e anche marine (ho fatto uno stages nel 1992 in Grecia) . Mi sono attrezzata di calibro , bilancia etc e sono partita a caccia delle belve corazzate . Posso dirvi che nel mesi di settembre erano molto attive riuscivo a peercepire al loro presnza anche solo ascoltando i rumori della natura e rimanendo in perfetto silenzio , le sentivo camminare sotto i cespugli - Ho fatto anche dei piccoli filmati quando le rilasciavo e loro si allontanavano .
Guardo se ne posso mettere altre
ciao Rita

Re: Testudo hermanni hermanni

Inviato: mer nov 18, 2009 10:22 am
da Ritacapecchi
PICT0469.JPG
PICT0469.JPG (32.06 KiB) Visto 2343 volte

Re: Testudo hermanni hermanni

Inviato: mer nov 18, 2009 10:27 am
da Ritacapecchi
thh piastone giovane.JPG
thh piastone giovane.JPG (84.42 KiB) Visto 2341 volte

Re: Testudo hermanni hermanni

Inviato: mer nov 18, 2009 11:16 am
da Filly
Che belle!
Si vede che il maschio ha un carapare "vissuto"!

Animali wild fanno sempre un certo effetto..grazie Rita

Re: Testudo hermanni hermanni

Inviato: mer nov 18, 2009 11:38 am
da Ritacapecchi
ciao,
il maschio era un esemplare adulto , abbastanza vivace
la seconda foto invece era un giovane di circa 7 anni e la foto l'ho fatta casualmente . In realtà avevo appoggiato a terra l'esemplare per fotografarle il piastrone. Non ho fatto in tempo perchè lei si è dato un colpetto di zampa e si stava rigirando ecco perchè l'ho fotografta di "sguincio"

ciao Rita