Pagina 1 di 2
Quale greca?
Inviato: gio ago 27, 2009 8:41 am
da Barbara
Re: Quale greca?
Inviato: gio ago 27, 2009 8:55 am
da Ale
Ba', secondo ma anche la seconda è un maschietto. Però effettivamente è presto.
Per la ssp, bel dilemma: la prima ha qualcosina che ricorda una marokkensis, la seconda propende più verso la nabeulensis.
Fossi in te, se non riuscissi a sapere nulla sul letargo, comincerei a pensare alla sistemazione artificilale (almeno per una parte dell'inverno).

Re: Quale greca?
Inviato: gio ago 27, 2009 9:17 am
da Barbara
Infatti pensavo che se non avessi certezze staranno in terrario, stiamo valutando anche l'ipotesi di una indagine genetica
Re: Quale greca?
Inviato: gio ago 27, 2009 11:59 am
da vinci
graeca sarda
Re: Quale greca?
Inviato: gio ago 27, 2009 10:05 pm
da Barbara
vinci ha scritto:graeca sarda
Greca sarda dubito fortemente per diversi motivi, sia la sospetta provenienza che per le caratteristiche fisiche
Re: Quale greca?
Inviato: ven ago 28, 2009 5:28 pm
da Valentina
Barbara ha scritto:vinci ha scritto:graeca sarda
Greca sarda dubito fortemente per diversi motivi, sia la sospetta provenienza che per le caratteristiche fisiche
Barby lo sai che anche a me sembravano sarde? Qual'è la presunta provenienza? La seconda potrebbe essere nabeulensis, ma le macchie del piastrone della prima lasciano tante perplessità... Almeno a me...
Re: Quale greca?
Inviato: ven ago 28, 2009 8:48 pm
da Lorenzo80
Nel dubbio la miglior cosa è non fargli fare il letargo, sembrano anche a me nabeulensis...

Re: Quale greca?
Inviato: lun ago 31, 2009 8:34 pm
da EDG
Secondo me hanno in ogni caso provenienza nordafricana, quindi eviterei il letargo.
Re: Quale greca?
Inviato: mer set 02, 2009 8:38 pm
da Barbara
Grazie a tutti per le risposte.
Purtroppo la provenienza non si conosce, sono state poste sotto sequestro e la signora che dice di averle trovate ha la casa piena di oggetti etnici africani, il che fa sospettare fortemente una provenienza da là però la certezza non c'è.
Penso proprio che dovrò preparare il terrario

Re: Quale greca?
Inviato: mer set 02, 2009 9:08 pm
da ubu
T.graeca graeca della Tunisia, se provienienti dalla nord generalmente sanno affrontare il letargo, se dal sud si rischia molto.
Re: Quale greca?
Inviato: gio set 03, 2009 7:12 am
da Barbara
ubu ha scritto:T.graeca graeca della Tunisia, se provienienti dalla nord generalmente sanno affrontare il letargo, se dal sud si rischia molto.
Non rischio anche perché qua da me le temperature durante le notti invernali sono proibitive

Re: Quale greca?
Inviato: sab set 05, 2009 4:41 pm
da campania
Ciao secondo me sono nordafricane, probabilmente Tunisine, ricorda che anche in Marocco c'è un fenotipo identico ma di taglia superiore ai 18 cm! Io appronterei un breve letargo in una stanza fredda a gennaio!
Re: Quale greca?
Inviato: gio ott 15, 2009 10:15 am
da Giuseppe Liotta
x me sono tunisine
mangiano?
se non mangiano al 99,99 per cento sono tunisune....
stai attenta alle tunisine xche sono molto delicate si ammalano molto facilmente(soprattutto se si tratta di esmplari roccolti in natura)soffrono + delle altre testudo i vermi intestinali....si stressano molto alla sola presenza dell'uomo(quindi bisogna offrirgli molti nascondigli) perdono subito peso....
al sud,se ben aclimatate, possono passare l'inverno all'aperto,ma dalle tue parti no.
Re: Quale greca?
Inviato: gio ott 15, 2009 10:19 am
da Giuseppe Liotta
effettivamente ricordano un po la marokkinensis,che invece va in letargo....ma se prima non si è certi meglio non riskiare....prepara ua bella teca....
Re: Quale greca?
Inviato: sab ott 17, 2009 12:03 am
da Giacomo-PG
Falle fare il letargo controllato in serra,tanto sono sicuro che una serra ce l'hai no?
