Pagina 1 di 5

hermanni hermanni radiata

Inviato: dom lug 12, 2009 9:57 pm
da Gisella
..

anche io ho la mia radiata...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Immagine

Immagine


Immagine


Immagine

Re: hermanni hermanni radiata

Inviato: dom lug 12, 2009 10:06 pm
da biby
bellissima!!e com'è "bombata" :D

Re: hermanni hermanni radiata

Inviato: lun lug 13, 2009 8:02 am
da Gisella
biby ha scritto:bellissima!!e com'è "bombata" :D


vero, sembra una pallina... anche le sorelle dell'anno scorso sono nate con questi disegni.

Re: hermanni hermanni radiata

Inviato: lun lug 13, 2009 9:10 am
da Rosanna
Ha dei disegni paricolari,molto bella ! :D
Ma le sorelle nate l'anno scorso, hanno lo stesso padre ? I genitori hanno colori normali ?

Re: hermanni hermanni radiata

Inviato: lun lug 13, 2009 9:28 am
da Luca-VE
Visto che le sorelle sono simili, potrebbe esserci una base genetica e potresti tentare di fissare o accentuare la caratteristica.
Magari esce qualcosa di molto interessante;-)

Re: hermanni hermanni radiata

Inviato: lun lug 13, 2009 2:04 pm
da VincenzoC
davvero particolare.....i genitori come sono?

Re: hermanni hermanni radiata

Inviato: lun lug 13, 2009 2:32 pm
da Gisella
:mrgreen: .. madre certa,
la paternità è contesa tra due maschi.Sono tutti senza raggi.
Domani faccio altre foto e provo a trovare le altre piccole.

Luca, pensa che non sono ancora riuscita a capire chi "produce" le marginata chiare :D

Re: hermanni hermanni radiata

Inviato: lun lug 13, 2009 2:34 pm
da Valentina
Credo che l'allevamento di Gisella sia nel programma di due Università per "capire meglio" gli esemplari che popolano il suo giardino. Sono davvero particolari queste hermanni, quando le ho viste per la prima volta ne sono rimasta incantata, perchè le mie non hanno quelle screziature così intense e sono molto meno bombate.

Re: hermanni hermanni radiata

Inviato: lun lug 13, 2009 8:21 pm
da ROBERTO73
Veramente molto bella!!! :D

Re: hermanni hermanni radiata

Inviato: lun lug 13, 2009 8:38 pm
da Lorenzo80
Molto particolare conquella forma e quei disegni, bellissima :D

Re: hermanni hermanni radiata

Inviato: mar lug 14, 2009 12:14 pm
da tartar
waoooooooooo...........

Re: hermanni hermanni radiata

Inviato: mar lug 14, 2009 12:33 pm
da Luca-VE
Potresti tentare un "inbreeding" tra qualche anno, i risultati potrebbero stupire:-)

Re: hermanni hermanni radiata

Inviato: mar lug 14, 2009 2:39 pm
da Ale
Bella! E' proprio diversa dalle altre :wink:
Interessante il discorso della fissazione di questo carattere; l'unica cosa che mi vine da pensare è che il fatto di cimentarti in accoppiamenti tra consanguinei per capire come funzionano gli alleli per quel carattere, può essere davvero rischioso (la pericolosità nel far accoppiare consanguinei ha un senso assoluto, non solo a cani, cavalli ecc!!). :wink:

Re: hermanni hermanni radiata

Inviato: mar lug 14, 2009 3:01 pm
da Gisella
In generale non sono d’accordo ed evito accuratamente gli accoppiamenti tra consanguinei, però hai ragione tu.In questo caso involontariamente mi sà che è già successo , ho il sospetto che il padre sia il figlio della madre.
Non conosciamo il coefficiente dell’inbreeding sulle tarte, e come per i cani può creare diversi problemi, dalla riduzione del tasso riproduttivo alla comparsa di caratteri letali o comunque dannosi e non possiamo sapere con sicurezza quali geni nocivi o positivi andremo a fissare. Inoltre non so se in questo caso si può parlare di inbreeding, anche se alla fine in effetti, il padre è anche il fratellastro. La madre nonostante non si sia più accoppiata con questo maschio ha generato altri piccoli con queste caratteristiche.

Re: hermanni hermanni radiata

Inviato: mar lug 14, 2009 7:22 pm
da Luca-VE
A differenza dei mammiferi, nei rettili l'inbreeding (tranne nei casi piu esasperati, con generazioni e generazioni di consanguinei) difficlmente porta problemi nelle prime generazioni.
Praticamente tutti i "morph" di colorazioni ecc ottenuti nei vari rettili allevati derivano proprio dall'inbreeding (pogone, gechi, serpenti ecc).
Uno studio simile manca solo nelle tartarughe, probabilmente a causa dei diversi tempi necessari (in 7-8 anni tiri su 9 generazioni di pogone, per dire).