Pagina 1 di 2
Particolarità e sottospecie di questa belva
Inviato: ven ago 29, 2008 8:19 am
da santrino
Ciao ragazzi,
sono alle prese con un caso un pò particolare di riconoscimento della specie.
La belva in oggetto è del Nord Italia, le dimensioni sono di ben 17,5cm X 13,5cm (non proprio piccola quindi).
La tarta non è mia e non l'ho mai vista "dal vivo": le foto sono comunque abbastanza esplicative.
Il proprietario vorrebbe far accoppiare la tartaruga e bisogna quindi sapere, prima di tutto, specie e sottospecie.
Grazie.
S.
Inviato: ven ago 29, 2008 8:34 am
da mithril
Mi sembra un maschio di Thb, molto vecchio. Sai l'età indicativa?
E' molto vissuto, ma cosa sono quella macchie sul carapace?
Ha un colore particolare, ricorda uno di Barbara (mi sembra).
Prima di unirlo in matrimonio

con qualcuna gli fari fare una visitina di controllo

Inviato: ven ago 29, 2008 11:28 am
da Valentina
Possibile che sia ipomelanico? Dal colore della pelle non sembra, ma dal carapace si... Anche se Thb albine non ne ho mai viste se non su internet! Un bel vecchietto

Inviato: ven ago 29, 2008 11:44 am
da Adele BS
Anche se ha suture da Thh, direi un bel Thb. Età indefinibile (molti anni), probabilmente cresciuto allo stato brado.
Con l'età si è un po' scolorito, ma comunque è molto chiaro. Con le Thb c'è una discreta varietà, ne ho visti altri così gialli. Avrebbe bisogno di una controllata al carapace, le macchie arancio possono nascondere qualcosa sotto.
Inviato: ven ago 29, 2008 11:51 am
da mithril
Inviato: ven ago 29, 2008 1:28 pm
da Ale
Inviato: ven ago 29, 2008 1:34 pm
da Magda
Un thb con suture nette da thh, avrà baby con le sue caratteristiche?
Ovvero sapere se son thh o thb sarà questione di colore?
Inviato: ven ago 29, 2008 1:49 pm
da doriano
probabilmente è un ibrido tra hh e hb, sembrerebbe ipomelanico ( almeno il carapace)e spesso di hb ipomelniche se ne trovano meno le hh sembra molto vecchio e forse qulache patologia del carapace la tiene andrebbero pulite le piccole erosioni anche se sembrano già secche
ciao
Inviato: ven ago 29, 2008 2:29 pm
da tartanap
sembbra un thb..
Inviato: ven ago 29, 2008 2:52 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da doriano
prob .è un ibrido tra hh e hb, sembrerebbe ipomelanico ( almeno il carapace)e spesso di hb ipomelniche se ne trovano meno le hh.
sembra molto vecchio e forse qulache patologia del carapace la tiene andrebbero pulite le piccole erosioni anche se sembrano già secche
ciao
La chiazze bianche non mi preoccupano, quelle sono esiti di traumi abbondantemente guariti. Sono quelle arancio che andrebbero controllate: a volte sotto c'è un'infezione al lavoro.
Linko una vecchia discussione che ho ritrovato:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=7275
Inviato: ven ago 29, 2008 3:25 pm
da santrino
Vi ringrazio.
La belva in oggetto non è mia e non ne so molto, ma pare che abbia più di 50 anni. Ha vissuto sempre pressochè allo stato brado su uno spazio "incolto" recintato.
Una "scolorazione" così evidente nel corso degli anni mi pare, nonostante tutto, abbastanza improbabile. Forse è stata malata, o forse è nata già così chiara.
Ho controllato la discussione segnalata sopra e ho avuto, in passato, a che fare con una tartaruga con un problema analogo ma purtroppo, come ripeto, questa tarta non è mia e non posso occuparmene direttamente... Magari posso dare qualche "consiglio"
Per quanto riguarda la disputa THB THH, essendo impossibile verificare la conformazione delle chiazze nere del piastrone, l'unica cosa che appare chiara sono le suture. Tipiche delle HH.
Da cosa avete dedotto che sia una THB???
Grazie.
S.
Inviato: ven ago 29, 2008 3:40 pm
da doriano
guarda che le suture paiono + di hh ma non sono perfette, alla testa manca la macchia gialla lat. tipica delle hh ( anche se esistono delle hh sarde senza macchia )
la colorazione pare + di hb ecco perchè penso ad ibrido
negli anni scorsi si metteva tutto assieme e chi si è visto si è visto, figurarsi poi chi voleva solo avere una tarta in giardino
Inviato: ven ago 29, 2008 3:54 pm
da Carapace
anche a me sembra un ibrido. è ovvio che la colorazione puo essere una particolare manifestazione fenotipica.
Inviato: ven ago 29, 2008 4:54 pm
da loana
ciao,
non voglio smorzare i tuoi entusiasmi, ma se vuoi far accoppiare la "belva" devi tenere conto del fatto che se non sai la specie si presuppone tu non abbia i documenti dell'animale, e da un animale non denunciato nasceranno piccoli che non potrai mai, a loro volta, denunciare.
Io eviterei di far nascere creature che non potranno mai essere regolarizzate, anche per una sicurezza tua, dato che le multe per animali irregolari partono da 3000 e rotti euro (multa minima per un esemplare irregolare) + ritiro degli esemplari.
Inviato: ven ago 29, 2008 5:48 pm
da mithril
Citazione:
Messaggio inserito da doriano
guarda che le suture paiono + di hh ma non sono perfette, alla testa manca la macchia gialla lat. tipica delle hh ( anche se esistono delle hh sarde senza macchia )
la colorazione pare + di hb ecco perchè penso ad ibrido
negli anni scorsi si metteva tutto assieme e chi si è visto si è visto, figurarsi poi chi voleva solo avere una tarta in giardino
ed è anche abbastanza grande per essere un maschio Thh
