Pagina 1 di 2
Dubbio Ibrido
Inviato: sab giu 21, 2008 2:31 am
da Ivan23
Ciao a tutti, Vi presento la mia Midori, che fino a qualche giorno fa ero convinto essere una THB poi girovagando per il forum ho sentito parlare di incroci fra THH e THB e allora mi è sorto un dubbio,perchè nonostante la mia tarta, abbia tutti i requisiti di una THB, carapace verdognolo, buone dimensioni (7,6 cm x 3-4 anni di vita)e segmenti superiori e inferiori sul piastrone pressoche identici, il suo piastrone non mi sconfinfera molto perche lo vedo troppo scuso e in più la signora che me l'ha regalata (sempre sia lodata

) faceva convivere allegramente insieme THB e THH. Potreste togliermi questo dubbio e dirmi se la tarta e un incrocio o no, e visto che ci siamo mi sapete dire con precisione quanti anni ha? Perche quando l'ho presa 2 anni fa mi avevan detto 1 anno ma il piastrone non mi convince.
Ciao a tutti e aspetto risp!
Immagine:
92,32 KB
Immagine:
99,6 KB
Immagine:
92,38 KB
Inviato: sab giu 21, 2008 5:52 am
da simon@
Peso e dimensioni della tara?
A me pare che abbia un 3 anni buoni, ma ha fatto tutti i suooi letarghi?
Il piastrone Scuro, dici?
No, ho un HB che lo ha quasi tutto nero...mi pare una possibile femminuccia di Hb.
Certo, se la signora non tiene separate Hh da Hb...tutto può essere.
Inviato: sab giu 21, 2008 10:34 am
da Andre@
Sul sesso non mi sbilancio ma come specie concordo con Sim@ boettgeri al 100%.
Io direi 2 anni di età.
Inviato: sab giu 21, 2008 11:54 am
da Carmen
Questo è un sicuro ibrido hh x hb,
mi sembra somigli molto alla tarta di Ivan, in particolare il piastrone nero ma "sfumato".
Poi...secondo me, se la tarta è figlia di hh che convivevano allegramente con hb mi sembra impossibile che nascano tarte "pure" di una sottospecie o di un altra, sicuramente sono tutte, più o meno, ibridi.
Immagine:
60,99 KBa impossibile che nascano tarte "pure di una sottospecie o di un altra, sicuramente saranno tutti ibridi.
Immagine:
63,08 KB
Inviato: sab giu 21, 2008 11:56 am
da Ivan23
Allora il peso si aggira sui 105 gr per 7,6 cm di lunghezza e 6,6 di larghezza e il sesso, ho dimenticato di aggiungerlo, cmq è una femminuccia. Anche l'età corrisponde.
Perfetto ringrazio tutti per le info.
Alla prossima
Inviato: sab giu 21, 2008 12:04 pm
da Ivan23
Ops Mentre rispondevo non ho visto il post di Carmen.
Ma quindi è probabile che la mia sia un incrocio....
Allora sorge un altra piccola domanda,che caratteristiche hanno le tarte incrocio(tipo peso,lunghezza o colorazione)??
Piu simili alle THH o alle THB ?
Grazie
Inviato: sab giu 21, 2008 12:37 pm
da GipTheCrow
a me sembra una thb purissima, forse anche più delle mie (vendute per purissime!!) che non sò perchè ma col tempo stanno scurendo!?! all'inizio erano chiare come la tua poi con il tempo da quando stanno fuori le macchie nere si sono allargate a mò di sfumatura. eppure dovrebbero essere purissime!
Inviato: sab giu 21, 2008 2:24 pm
da tartafede
può dipendere dal cibo..domanda
Inviato: sab giu 21, 2008 2:49 pm
da simon@
il colore non dipende dal cibo.
Inviato: dom giu 22, 2008 3:47 pm
da Magda
Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow
a me sembra una thb purissima, forse anche più delle mie (vendute per purissime!!) che non sò perchè ma col tempo stanno scurendo!?! all'inizio erano chiare come la tua poi con il tempo da quando stanno fuori le macchie nere si sono allargate a mò di sfumatura. eppure dovrebbero essere purissime!
GIP
ma le tue tartine quanto hanno?? Sarebbe importante capire... se prese piccolissime... il colore leggermente può variare ma non in baby di 2 o 3 anni,
Magda che esprime il suo pensiero del tutto soggettivo
Inviato: dom giu 22, 2008 10:29 pm
da Carmen
Ma scusate, a parte cosa sembra o cosa non sembra ( la mia cosa sembra? ).
Se la tarta è figlia di hh tenute insieme ad hb, maschi e femmine insieme, visto che i maschi di una e dell'altra sottospecie non hanno preferenze e si accoppiano con tutte le femmine a disposizione, mi dite come è possibile che possano nascere tarte "purissime" ????
Contando anche il fatto che ogni accoppiamento "vale" 4 anni!!!
Inviato: dom giu 22, 2008 10:52 pm
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Ma scusate, a parte cosa sembra o cosa non sembra ( la mia cosa sembra? ).
Se la tarta è figlia di hh tenute insieme ad hb, maschi e femmine insieme, visto che i maschi di una e dell'altra sottospecie non hanno preferenze e si accoppiano con tutte le femmine a disposizione, mi dite come è possibile che possano nascere tarte "purissime" ????
Contando anche il fatto che ogni accoppiamento "vale" 4 anni!!!
Facendo riferimento al libro "testudo hermanni" di H.Vetter,
è stato visto che anche tra sottospecie di testudo hermanni allevate insieme c'è una preferenza all'accoppiamento con esemplari della stessa sottospecie; inoltre ne incide anche la più o meno fertilità delle uova.
Inviato: lun giu 23, 2008 7:42 am
da Magda
EDG
il tuo intervento è molto esplicativo... grazie del tuo valido contributo.
Mi chiedo quanti di noi possono risalire alla genealogia dei loro soggetti?? ben pochi vista la longevità delle tarta...
Io x esempio posso parlare delle mie... che hanno regolare atto di nascita dei genitori..ma i nonni?decisamente nn so..ed i bisnonni.peggio mi sento.
Quante tarta son state denunciate di una specie piuttosto che di un altra... fino alla nascita delle tartine (ho letto parecchi)
Quindi non meravigliamoci tanto se in una schiusa... alcuni presentano caratteri THH ed altri THB o misti... pur avendo fatto incrociare THHXTHH E THBXTHB
Ddi quelle che erano libere negli anni 70... come possiamo dire che son pure? E di quelle prima ankora... quanti di noi li hanno da 30 anni... parecchi ma prima???
Il gene si mantiene ..e per quanto ne so si manifesta + nei nipoti che non nei figli.
magda
Inviato: lun giu 23, 2008 12:11 pm
da Suelo
quoto magbi.

Inviato: lun giu 23, 2008 12:59 pm
da Carmen
E già....voglio proprio vedere in un recinto con hh e hb se i maschi di hb si accoppiano esclusivamente con le femmine hb ed i maschi di hh solo con le femmine di hh....non ci credo nemmeno se lo vedo coi miei occhi!!!