Testudo Graeca Sarda

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Pie182 » mer lug 18, 2012 6:53 pm

Sinceramente vista così non saprei,sembra possedere caratteristiche di entrambe le sottospecie...
Rimango sempre dell'opinione che è molto remota la possibilità di incrocio ibera per graeca se si tratta di un individuo che proviene dalla zona di oristano.
Sarebbe opportuno vedere anche i genitori.
:-)

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda tartamau » mer lug 18, 2012 9:19 pm

A me da l'idea di un piebald. Trattasi cioè di una mutazione autosomica dominante che altera i cromatofori solo in alcune parti del corpo. E' la prima volta che vedo una cosa del genere nelle tartarughe, mentre è abbastanza comune nei serpenti. In sostanza metà della prole di questo animale sarà di questa colorazione. Vista la rarità della mutazione, o meglio unicità, si tratta di un esemplare di grande valore. : zip :
Ovviamente se allevato da persone che ne capiscono non solo la particolarità, ma soprattutto la necessità di portarlo a divenire un adulto riproduttivo. : Weight lift :
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Pie182 » mer lug 18, 2012 9:48 pm

Interessante,non avevo mai sentito parlare di piebald nelle tartarughe...una sorta di morph tipo quello dei pitoni reali :-)
Ripeto, sarebbe interessante vedere i genitori a conferma di ciò che ipotizzi maurizio :-)

bellu.ma
Messaggi: 68
Iscritto il: mer nov 10, 2010 10:39 am
Regione: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda bellu.ma » mer lug 18, 2012 10:41 pm

Ho appena saputo, tramite telefonata alla proprietaria, che i genitori della Graeca in questione
sono entrambi di colore chiaro come la Baby in foto e che restano piccole di pezzatura.
Continuerò ad indagare ......

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Pie182 » mer lug 18, 2012 10:49 pm

Riusciresti a fartele vedere?se vuoi possiamo anche andare a visionarle assieme :-)
La femmina graeca sarda raggiunge mediamente i 18 cm.Io ho 5 femmine adulte,la + lunga misura 18,1 e la + piccola 17,7.
I maschi raggiungono misure massime di 15 cm...
Fammi sapere che ci mettiamo daccordo e andiamo a vederle :-)

bellu.ma
Messaggi: 68
Iscritto il: mer nov 10, 2010 10:39 am
Regione: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda bellu.ma » gio lug 19, 2012 9:34 am

Se riesco a combinare una visitina dal proprietario, sarà un vero piacere !
Questo fine settimana intanto chiederò la cortesia alla mia amica di poter fare
altre foto alle piccole. A presto.
Mariano

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Giuseppe Liotta » gio lug 19, 2012 9:51 am

L’ipotesi avanzata da Maurizio che possa trattarsi di un esemplare piebald è molto interessante(apparte serpenti e camaleonti non ho mai visto una tartaruga piebald) ma se anche i genitori hanno la stessa colorazione del piccolo escluderei tale ipotesi

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda tartamau » gio lug 19, 2012 12:22 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:L’ipotesi avanzata da Maurizio che possa trattarsi di un esemplare piebald è molto interessante(apparte serpenti e camaleonti non ho mai visto una tartaruga piebald) ma se anche i genitori hanno la stessa colorazione del piccolo escluderei tale ipotesi

Perchè, lo sarebbero pure loro ed avrebbero semplicemente trasmesso la mutazione. Nota bene, mancanza quasi assoluta di disegno e colorazione in una parte del corpo, mentre l'altra è assolutamente normale, come la spieghi? Aspettiamo le foto.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda tartamau » gio lug 19, 2012 12:58 pm

Osservando bene la foto, noto un particolare che mi fa dubitare che le due foto delle piccole appartengano al medesimo animale. Notare le marginali che guardano verso il piastrone. Nella foto 1 sono completamente acromatiche, mentre nella foto 1b sono picchiettate di nero... mmmmmm
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Giuseppe Liotta » gio lug 19, 2012 1:24 pm

tartamau ha scritto:
Giuseppe Liotta ha scritto:L’ipotesi avanzata da Maurizio che possa trattarsi di un esemplare piebald è molto interessante(apparte serpenti e camaleonti non ho mai visto una tartaruga piebald) ma se anche i genitori hanno la stessa colorazione del piccolo escluderei tale ipotesi

Perchè, lo sarebbero pure loro ed avrebbero semplicemente trasmesso la mutazione. Nota bene, mancanza quasi assoluta di disegno e colorazione in una parte del corpo, mentre l'altra è assolutamente normale, come la spieghi? Aspettiamo le foto.


possedere un esemplare teoricamente piebald è già un evento più unico che raro, possederne una coppia (possibilmente inconsapevolmente)mi sembra quasi fantascentifico..

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda EDG » gio lug 19, 2012 1:28 pm

tartamau ha scritto:Osservando bene la foto, noto un particolare che mi fa dubitare che le due foto delle piccole appartengano al medesimo animale. Notare le marginali che guardano verso il piastrone. Nella foto 1 sono completamente acromatiche, mentre nella foto 1b sono picchiettate di nero... mmmmmm

Lo avevo notato anch'io.
Enrico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Giuseppe Liotta » gio lug 19, 2012 1:32 pm

tartamau ha scritto:
Giuseppe Liotta ha scritto:L’ipotesi avanzata da Maurizio che possa trattarsi di un esemplare piebald è molto interessante(apparte serpenti e camaleonti non ho mai visto una tartaruga piebald) ma se anche i genitori hanno la stessa colorazione del piccolo escluderei tale ipotesi

Perchè, lo sarebbero pure loro ed avrebbero semplicemente trasmesso la mutazione. Nota bene, mancanza quasi assoluta di disegno e colorazione in una parte del corpo, mentre l'altra è assolutamente normale, come la spieghi? Aspettiamo le foto.


la parte chiara non è totalmente priva di pigmento, come invece dovrebbe essere un piebald
Allegati
Graeca%201[1].jpg
Graeca%201[1].jpg (66.74 KiB) Visto 2616 volte

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Giuseppe Liotta » gio lug 19, 2012 1:33 pm

tartamau ha scritto:Osservando bene la foto, noto un particolare che mi fa dubitare che le due foto delle piccole appartengano al medesimo animale. Notare le marginali che guardano verso il piastrone. Nella foto 1 sono completamente acromatiche, mentre nella foto 1b sono picchiettate di nero... mmmmmm


VERO!!!!!

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda tartamau » gio lug 19, 2012 1:55 pm

Abbiamo un bel mattacchione... : Lol :
www.testudoalbino.com

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda EDG » gio lug 19, 2012 1:56 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:la parte chiara non è totalmente priva di pigmento, come invece dovrebbe essere un piebald

Mi spiegate meglio cosa si intende con il termine "piebald" (mai sentito per le tartarughe)? Cercando qualche immagine in internet mi sembra di capire che vengono chiamati così gli esemplari (soprattutto di serpenti) che hanno una colorazione pezzata, alternando quella normale a parti totalmente prive di pigmento.
Enrico


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron