Weissingeri

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
sertortoise
Messaggi: 19
Iscritto il: dom mag 25, 2008 11:41 pm
Località: Lombardia

Messaggioda sertortoise » lun lug 14, 2008 4:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

No, io dal vivo non le ho mai viste.
Comunque quello che diceva Sergio è preocupante..chi ha marginate allora dovrà tenere le weissingeri assolutamente isolate...un bel prolmema!!!
Ma anche le adulte, a contatto con adulte di marginate si ammalano?




No Carmen, con le adulte nessun problema, le ho tenute per tre anni con marginate adulte e non ho mai avuto problemi, ora ho ceduto le Marginate per evitare rischi di incroci, in quanto come sai i maschi sono tremendi quando si tratta di scavalcare una recinzione per andare da una femmina. Adesso ho tre subadulte di Marginata che sono insieme alle Weissingeri e convivono perfettamente. Io credo (spero)che il problema sussista solo nei primi 2/3 anni di vita. Se non ricordo male anche l'X virus colpisce solo le piccole nei primi anni. Poi probabilmente le tarte si costruiscono gli anticorpi. Comunque solo il tempo potrà dirci come stanno le sose.

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » lun lug 14, 2008 6:20 pm

:0 che belle e che colori, veramente particolari .

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mar lug 15, 2008 8:12 am

mi piacciono. Crescendo ancora un po saranno ancora piu belle.Bel carapace, omplimenti per la scelta.:)

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » ven lug 18, 2008 4:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Attenzione quando si imputa all'Habitat il fattore di riduzione della taglia non si fa riferimento solo alla alimentazione ma a tutta una serie di fattori...


Concordo con te..
ieri sera (giovedì17/7)ho visto la tresmissione di Piero Angela , dove insieme all'etologo Mainardi si e parlato di elefanti africani adulti ,riconoscibili perchè già dotati di zanne ,ma di taglia molto piccola 1.20 contro circa 2,30 metri di altezza, facevano notare che si pensava ad una specie diversa,come la ns Weissingeri, invece studiando la cosa hanno individuato la causa di questo nanismo col fatto che i bracconieri uccidevano gli adulti per cui i piccoli di circa 2 anni che sopravvivevano, senza aver completato lo svezzamento, maturavano prima anche perchè male alimentati.. da qui questa forma di nanismo come adattamento legato alla siutazione..
Puo' essere che similmente anche le marginate ora Weissingeri x scarsa reperibilità di cibo o situazione ambientale .. si siano adattate con questa forma ridotta...:););)

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab lug 19, 2008 8:09 pm

La taglia media degli italiani è di 20 cm superiore al dopoguerra
Ciò è dovuto al miglioramento della dieta e delle abitudini di vita, soprattutto nel periodo dello svezzamento.

Negli USA, gli abitanti nel dopoguerra mediamente erano i più alti del modo,
per cause legate al peggioramento della dieta (mc donald e affini) attualmente hanno perso quasi 10 cm di media.

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » sab lug 19, 2008 10:12 pm

che belle!!!! Anche la marginatona ... è la sorella della "mia"??:D:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab lug 19, 2008 10:23 pm

Nel caso degli elefanti, stanno pure scomparendo le zanne.
Questo perche a salvarsi dai bracconieri sono spesso i soli esemplari nati privi delle zanne, che tramandano questa "malformazione" ai loro figli.
Il risultato e' che dal 1% gli elefanti "sdentati" in alcuni Stati africani sono oltre il 30%.
****************************
Sul discorso delle weissingeri, e' probabile che il nanismo si stato una conseguenza dell'alimentazione e di altri fattori ambientali.
Ma nel momento in cui una caratteristica viene fissata (vedi anche l'esperienza di Sergio a cui le weissingeri NON crescono nemmeno se alimentate in maniera normale e a cui i baby rimangono piccoli, cosi come moltissimi altri allevatori hanno riferito) e la popolazione e' isolata geograficamente, ci sono tutti i presupposti per classificare appunto le specie o sottospecie.
Il DNA conta, ma se consideriamo che condividiamo gran parte del nostro con un moscerino...;)

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » mar lug 22, 2008 4:14 pm

si luca, ma è possibile che a lungo andare le weissingeri in cattività possano tornare grandi, se nelle generazioni queste riceveranno una alimentazione uguale alle altre potrebbero crescere quasi se non quanto le tm normali

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » mar lug 22, 2008 6:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Dago

si luca, ma è possibile che a lungo andare le weissingeri in cattività possano tornare grandi, se nelle generazioni queste riceveranno una alimentazione uguale alle altre potrebbero crescere quasi se non quanto le tm normali


Mi trovi daccordo,
sembra dimostrato in ogni dove ... le ristrettezze portano al nanismo.. situazioni ambientali ottimali viceversa portano al "gigantismo".... Galapagos - Aldabra docet..


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti