Adesso guardate queste

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
n/a11

Messaggioda n/a11 » mar ott 23, 2007 2:02 pm

Yuri se posti le foto così vediamo se si tratta della stessa cosa.

Quella tartaruga non ha avuto una micosi in qualche punto, ma ha avuto una micosi o altra infezione su tutto il carapace.

Non può una infezione cambiare colorazione?!
Guarda la mia:

Immagine

Immagine

Molti esemplari provenienti dall'area balcanica presentano delle estese micosi che ne alterano astesamente la livrea.
Questo e la strana colorazione della pelle mi fanno pensare a una Peloponnesica, a meno che sia duvuta alla veneranda età.

Tipico è il caso di quelle che vengono spacciate Armeniache, tartarughe che presentano una colorazione marmorizzata proprio a causa di cicatrizzazioni dopo le micosi.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar ott 23, 2007 2:07 pm

Foto capostipite allevamento Mc Gyver,scusate ma non sono abituato a fare foto a bassa risoluzione

Immagine:
Immagine
67,83 KB

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar ott 23, 2007 2:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Non capisco perchè si vuole discriminare a tutti i costi quella tarta.... magari fosse vostra!! Ma se l'allevatore ci ha detto che ha più di trentanni che è sempre stata di quel colore e che i suoi figli sono di quel colore....che andiamo cercando? diciamo magari che è un esemplare moooolto particolare con quella colorazione e sarebbe interessante sapere la provenienza di origine.



Massimiliano&C. state andando un po' fuori.
Ma chi vuole discrimanare un tubo, poste le foto e poi ne discutiamo, la mia l'ho inserita.
Senza foto le chiacchiere stanno a zero.
Quella tartaruga ha evidenti segni di una passata patologia e se vi studiate la foto non è solo il punto che ho evidenziato ma estesamente su tutto il carapace.
Questo è un fatto inoppugnabile.

Questo non è il solito caso della solita Boetteggeri amelanica ma di una H. h con una colorazione insolita.
Per questo sospetto una Peloponnesica, anche per il disegno del piastrone.

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mar ott 23, 2007 2:10 pm

E ora che diciamo? che è malato anche questo........:D:D

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar ott 23, 2007 2:11 pm

Mc Gyver la tua mi sembra una Boettgeri

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar ott 23, 2007 2:12 pm

foto delle mie

Immagine:
Immagine
73,86 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 23, 2007 2:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Non capisco perchè si vuole discriminare a tutti i costi quella tarta.... magari fosse vostra!! Ma se l'allevatore ci ha detto che ha più di trentanni che è sempre stata di quel colore e che i suoi figli sono di quel colore....che andiamo cercando? diciamo magari che è un esemplare moooolto particolare con quella colorazione e sarebbe interessante sapere la provenienza di origine.


Massimiliano, ma perchè vedi le cose al negativo?
Discriminare?
Non era certo nelle mie intenzioni, ti assicuro, personalmente ho solo espresso una mia PERSONALE impressione, avendo visto spesso tarta che hanno mutato colore del carapace dopo esser state curate o meno per micosi.
Tutto qui.
Quel "magari fosse vostra!", scusami, ma è proprio brutto da leggereV.
Posso assicurarti che l'invidia non fa parte della lista dei miei difetti (che è pur sempre lunghissima;))
Questo è un forum dove si esprimono opinioni e si scambiano consigli, se qualcuno posta una foto si espone anche a "giudizi", è normale, ma ribadisco che quel ho scritto non era "dispregiativo" o denigratorio, tanto meno discriminante.:)

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » mar ott 23, 2007 2:15 pm

Yuri le tue sono magnifiche:0
Sono perfette!

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar ott 23, 2007 2:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

E ora che diciamo? che è malato anche questo........:D:D



Mc Gyver, perché quelle strane parti spixellate?!

Immagine

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar ott 23, 2007 2:19 pm

Woooow Mc Gyver, questo però te lo sei tenuto! Non è che questo davvero invece della micosi ha avuto l'itterizia?

X MASSIMO: la tua lo vede anche un cieco che ha avuto qualcosa. infatti il carapace è proprio scrostato, non scolorito. Peccato sei a Roma altrimenti te lo farei vedere di persona il mio maschiotto, la foto rende male. Quei segni che ha sul carapace non influiscono sul colore perché dal vivo si vede bene.

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mar ott 23, 2007 2:19 pm

Perchè Simon@ ti tiri in ballo? e chi ti ha nominato scusa. Comunque nel libro di Vetter riporta l'immagine di una testuggine di boettgeri del nord-est della grecia proprio con quei colori e di piccole dimensioni.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 23, 2007 2:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver
Chi solleva dubbi se Thh o Thb dovrà dirmi cosa ci faceva una Thb nella pineta maremmana nel 1969.


A parte che sollevare DUBBI è un'altra cosa, te lo spiego io cosa ci faceva una boettgeri nella campagna maremmana nel 1969:
quello che ci faceva una boettgeri nella campagna pisana nel 1959 (ce l'ha mia mamma).
Le boettgeri venivano portate dalle coste slave, messe nei giardini o negli orti, spesso fuggivano...e spesso venivano ritrovate.
Tutto qui.
Non sarà certo il caso della tua, ma dove tu l'abbia trovata non da garanzia della sottospecie.Danno più garanzia le suture, semmai.:)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 23, 2007 2:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Perchè Simon@ ti tiri in ballo? e chi ti ha nominato scusa. Comunque nel libro di Vetter riporta l'immagine di una testuggine di boettgeri del nord-est della grecia proprio con quei colori e di piccole dimensioni.


Perchè io ho detto quello che ha detto Massimo, ho concordato sul fatto MICOSI, siccome tu ti sei riferito al plurale e solo >Massimo ed io abbiamo parlato di colore possibilmente dovuto a micosi mi sono sentita in dovere di specificare, tutto qui.
(Massimilià, ma che ti sei mangiato, oggi?:0
3 chili di limoni e 40 barattolini di Yogurt?:D:D:D

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar ott 23, 2007 2:24 pm

OK, Barbara,

Immagine




Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Woooow Mc Gyver, questo però te lo sei tenuto! Non è che questo davvero invece della micosi ha avuto l'itterizia?

X MASSIMO: la tua lo vede anche un cieco che ha avuto qualcosa. infatti il carapace è proprio scrostato, non scolorito. Peccato sei a Roma altrimenti te lo farei vedere di persona il mio maschiotto, la foto rende male. Quei segni che ha sul carapace non influiscono sul colore perché dal vivo si vede bene.


Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar ott 23, 2007 2:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Non capisco perchè si vuole discriminare a tutti i costi quella tarta.... magari fosse vostra!!



Discriminare? Io non voglio discriminare proprio nessuno, ma quella tartaruga sembra più che mai portare gli esiti (peraltro piuttosto evidenti) di una pregressa patologia del carapace. Che sia stata una micosi o una ustione-causticazione diffusa o qualcos'altro non lo so, ma questo è solo un mio parere che non ritengo affatto essere denigratorio nei confronti di nessuno.


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti