Testudo Graeca Sarda

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
bellu.ma
Messaggi: 68
Iscritto il: mer nov 10, 2010 10:39 am
Regione: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda bellu.ma » mer lug 11, 2012 4:37 pm

Ok Pie !
Ho visitato il Tarta Beach l' anno scorso, con la mia compagna, e giuro che
non volevo andare via. Spettacolare !
Mi sto organizzando per andarci anche quest' anno.
Certo che per noi Sardi è molto impegnativo e dispendioso.
A presto.
Mariano

P.S Il tuo nome è Piero ?

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Pie182 » mer lug 11, 2012 5:30 pm

Mi chiamo Pier Giorgio.
Eh si, è davvero dispendioso!!!
A presto Mariano :-)

bellu.ma
Messaggi: 68
Iscritto il: mer nov 10, 2010 10:39 am
Regione: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda bellu.ma » mer lug 18, 2012 11:31 am

Ciao Pier Giorgio.
Alcuni giorni fa ho fatto visita ad una amica e in quella occasione mi ha
mostrato 2 baby Tartine , a prima vista Graeca, ma non riesco ad inquadrare
la specie in particolare. La curiosità è tanta. Dammi un parere dall' alto della tua
esperienza in fatto di Graeca !!!
L' invito è esteso a tutti......naturalmente !!!! Scusate per la qualità delle foto ma
non ero preparato all' evento e mi sono dovuto arrangiare con ciò che avevo a portata di mano.
Grazie.
Mariano
Allegati
Graeca 1.jpg
Graeca 1.jpg (61.05 KiB) Visto 3406 volte
Graeca 1b.jpg
Graeca 1b.jpg (63.36 KiB) Visto 3406 volte

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Giuseppe Liotta » mer lug 18, 2012 12:43 pm

sembra una ibera. è molto particolare la colorazione del carapace.. : Love 2 :
sarebbe interessante vedere i genitori o altri baby della stessa covata

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Pie182 » mer lug 18, 2012 12:44 pm

Ciao Mariano, queste 2 foto trattano la stessa baby o son 2 esemplari diversi?
A prima vista non sembrano sarde, hanno il piastrone molto ipermelanico e il carapace ipomelanico ma non si può giudicare una specie o sottospecie dalla colorazione di una baby che è molto variabile anche tra esemplari di una stessa specie.
Poi non distinguo la macchietta gialla sul capo ma può esser dovuto alla colorazione chiara in generale della baby..
Son nate da poco giusto?
Cmq mi son capitate baby di graeca sarda ipomelaniche sia nel piastrone che nel carapace ma non ho + le foto e nemmeno gli esemplari...
Non penso che siano ibridi per marginata in quanto normalmente gli ibridi graeca per marginata hanno il piastrone ipomelanico senza nessuna macchia.
Per caso ha anche esemplari di hermanni la tua amica?Sai è molto raro ma potrebbe trattarsi di ibrido graeca per hermanni anche se non ne ho mai visto uno...
Prova a postare foto + dettagliate e da tutte le posizioni.
Posta anche le foto dei genitori per capire meglio :-)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda EDG » mer lug 18, 2012 1:49 pm

Esemplare stupendo, dalla colorazione davvero particolare.
Che sia una graeca non c'è dubbio, ma la sottospecie non si può sapere se non si vedono almeno i genitori.
Non credo possa essere un ibrido con hermanni, quasi impossibile.
Enrico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Giuseppe Liotta » mer lug 18, 2012 2:33 pm

dalla colorazione del piastrone e dal I e II scudo vertebrale si evince che non si tratta di una graeca, ma di una ibera.
niente di strano che sia un incrocio tra graeca x ibera

bellu.ma
Messaggi: 68
Iscritto il: mer nov 10, 2010 10:39 am
Regione: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda bellu.ma » mer lug 18, 2012 2:59 pm

Visto l' interesse che ha suscitato la pubblicazione della Graeca Baby dal colore
particolarmente chiaro, deduco che sarò costretto a fare una nuova visita alla
mia amica....armato di fotocamera e tante domande interessanti. L' unica notizia
certa è che provengono dalla zona di Oristano e sono state regalate alla figlia
della mia amica. Dubito che riuscirò a vedere i genitori....o perlomeno ci spero.
Appena posso vi porto altro materiale.
Grazie a tutti


Pie182 ha scritto:Ciao Mariano, queste 2 foto trattano la stessa baby o son 2 esemplari diversi?

Le due foto sono della stessa Baby anche se ne ho visto un' altra, sempre quasi tutta chiara con
in più qualche macchiolina scura sul carapace. Dai, mi sta venendo una curiosità enorme e al piu presto
farò un 'altra capatina dalla mia amica. In realtà non avevo mai visto dal vivo delle Tartarughe cosi chiare
e la cosa mi ha incuriosito parecchio.
Ciao Pier Giorgio
Ultima modifica di EDG il mer lug 18, 2012 3:12 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda EDG » mer lug 18, 2012 3:12 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:dalla colorazione del piastrone e dal I e II scudo vertebrale si evince che non si tratta di una graeca, ma di una ibera.
niente di strano che sia un incrocio tra graeca x ibera

Giuseppe, dipende a quale tassonomia facciamo riferimento. Con il termine graeca io intendevo Testudo graeca : Wink : , poi se è della sottospecie graeca graeca o graeca ibera io non lo so, potrebbe anche essere come hai detto tu, un incrocio.
Ultima modifica di EDG il mer lug 18, 2012 3:21 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Giuseppe Liotta » mer lug 18, 2012 3:46 pm

anche se non è ancora ufficiale, di solito tra gli "addetti ai lavori" si cerca di dividere le varie ssp di graeca in due gruppi, ibera per quello euroasiatico e graeca per quello nord africano.
effettivamente tutte le ssp di greca euroasiatiche sono morfologicamente e biologicamente simili alle ibera (ad esempio le g. armeniaca sono molto più simili ad una ibera che non ad una graeca graeca).
allo stesso tempo le ssp di graeca nord africane pur avendo caratteristiche morfologiche tipiche per ogni ssp hanno tutte in comune molte caratteristiche.
ad esempio le ssp appartenenti al gruppo euroasiatico hanno in comune :
colorazioni poco vivaci e poco definiti, mai brillanti,
la colorazione della pelle può variare dal bruno scuro al giallo, ma mai di quel color arancio tipico invece di molte ssp di graeca nord africane,
arti e testa molto bulbosi .
in più tutte le ssp di graeca appartenenti al gruppo euroasiatico fanno il letargo, mentre quelle del gruppo nord africano (salvo qualche eccezione tipo le g. marokkhensis) non fanno un vero e proprio letargo.
comunque il discorso è molto complesso e forse sarebbe meglio aprire un' altra discussione sull'argomento... : Chessygrin :

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Pie182 » mer lug 18, 2012 5:27 pm

giuseppe, se proviene dalla zona di oristano escluderei la presenza di una ibera tra i genitori,anche se non si può mai dire.
Poi dal colore del piastrone non ho mai visto baby ibere così scure tipo hermanni...di solito le baby di graeca graeca hanno un piastrone mediamente spruzzato di nero ma non troppo.Tipo le baby nabeulensis...
guarda viewtopic.php?f=18&t=18644

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Giuseppe Liotta » mer lug 18, 2012 5:32 pm

nelle ibere non sono affatto rari esemplari con il piastrone totalmente nero come questo esemplare

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Giuseppe Liotta » mer lug 18, 2012 5:37 pm

Pie182 ha scritto:giuseppe, se proviene dalla zona di oristano escluderei la presenza di una ibera tra i genitori,anche se non si può mai dire.
Poi dal colore del piastrone non ho mai visto baby ibere così scure tipo hermanni...di solito le baby di graeca graeca hanno un piastrone mediamente spruzzato di nero ma non troppo.Tipo le baby nabeulensis...
guarda viewtopic.php?f=18&t=18644


infatti anche per questo escludo che possa trattarsi di una graeca graeca pura

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Pie182 » mer lug 18, 2012 5:44 pm

Poi possono anche esserci ovviamente baby di graeca sarda col piastrone molto scuro ma la maggioranza è mediamente spruzzata di nero.Ibere dal vivo poi non ne ho mai visto ma sempre in foto ed immagino come dici tu che ci siano cmq esemplari di ibera baby col piastrone completamente nero.
Cmq ritorno a dire che la variabilità della livrea induce spesso e volentieri in errore sulla classificazione di una sottospecie o un altra di piccoli di graeca.

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Giuseppe Liotta » mer lug 18, 2012 5:54 pm

è ovvio che per identificare un esemplare non bisogna tener conto solo della sua livrea...
cmq non ho ancora capito se la reputi una graeca graeca sarda o una ibera : Chessygrin :


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti