Anche secondo me, in sintesi il primo mi sembra che "tenda" più ad hermanni hermanni e il secondo invece hermanni boettgeri, però entrambi mi lasciano qualche dubbio.
x seda: l'unica sottospecie autoctona italiana è hermanni hermanni, anche se da regione a regione possono esserci delle differenze morfologiche tra le varie popolazioni sempre di hermanni hermanni si tratta, se dai un'occhiata a questa scheda forse avrai le idee più chiare
http://it.wikipedia.org/wiki/Testudo_hermanni , viene descritta anche hermanni peloponnesica come ulteriore sottospecie, ma se già su hercegovinensis ci sono abbastanza dubbi su quest'ultima ancora di più. Poi il discorso Sardegna è più "complicato" secondo me, nel senso che è forse la regione dove negli anni ci sono state più importazioni di Testudo quindi non so se effettivamente ci possono essere stati degli incroci tra le hermanni e le boettgeri, comunque non è che se uno ha un esmeplare con caratteristiche miste tra hermnani e boettgeri allora automaticamente si pensa al fatto che possa essere una hermanni sarda!
