Adesso guardate queste

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun ott 22, 2007 9:01 pm

Massimo l'esemplare non molto anziano ha più di trenta anni e posso garantirti che l'allevatore che l'ha cresciuto è con tre A maiuscole, non una e la tartaruga non ha avuto eczemi. La serietà dell'allevatore non è dubbia nel modo più assoluto.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar ott 23, 2007 8:30 am

Guarda bene, vedi un distacco?
Se osservi bene è piena di parti che si stanno distaccando, la parte più ocra è cheratina morta, quella più affossata è la parte rigenerata.
Prova ad inserire un bisturi e sollevare e vedrai che si distaccherà la parte ocra come una corteccia di albero, questa tartaruga ha avuto una estesa malattia al carapace.
Falla vedere da un veterinario esperto in rettili e poi ne riparliamo.


Immagine

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar ott 23, 2007 9:01 am

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Massimiliano se osservi bene il carapace presenta ampie zone di desquamazione con sollevazioni e cadute di cheratina necrotizzata.
Inoltre l'esemplare non è molto anziano presentando una evidente fase di accrescimento sulle nucali, è quella parte di carapace sul collo trasparente.




Io penso che Massimo abbia ragione. Non saprei dire se la causa delle lesioni sia stata una pregressa micosi ma l'aspetto attuale sembra proprio un esito.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar ott 23, 2007 10:42 am

Ma quei puntini di distacco come li chiami tu non c'entrano con la colorazione di tutto il carapace! E poi Massimo una cosa: io non mi faccio s.... mentali e non mi metto a frigugnare con un bisturi una tartaruga che attualmente è in perfetta salute, e manco la porto da un veterinario dal momento che non ne ha bisogno. Questa può aver avuto la micosi che dici tu, ma chiara lo era già, dal momento che ha generato tanti bei pargoletti chiari (o avranno avuto la micosi anche loro?)

Avatar utente
Pantaleo
Messaggi: 122
Iscritto il: mar set 04, 2007 10:30 am
Località: Toscana

Messaggioda Pantaleo » mar ott 23, 2007 10:57 am

BELLE!COMPLIMENTI:D. SOPRATTUTTO LA PRIMA E' UNA MODELLA;)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar ott 23, 2007 12:39 pm

Ciao Massimo:non agosciare inutilmente Barbara,la tartaruga è sana e poichè conoscevo l'allevatore da oltre 30 anni (e l'allevamento) posso assicurare che le tartarughe di Paolo non hanno mai avuto alcuna malattia,ha solo oltre 40 anni ,io ne ho una più grande del solito colore ancora più vecchia: nel 1969 era già un riproduttore adulto.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 23, 2007 1:11 pm

Ahhhhhh...per cui sono tartarughe provenienti dallo stesso "giardino" del furto?
:0
per fortuna queste sison salvata.
In ogni caso anche io ho pensato come Massimo, appena vista la seconda tarta (per quel che riguarda la possibile micosi, non per l'età).
Poi avrei da osservare una cosa:
la pelle del corpo è davvero MOLTO scura e non vedo traccia di guanciotto giallo...ma forse sono le foto a travisare le caratteristiche?

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar ott 23, 2007 1:26 pm

Quanto all'età potrei sbagliarmi, anche se quela parte in accrescimento non è da una molto anziana, ma sul fatto che il carapace abbia avuto dei sfaldamenti di cheratina ci posso mettere la mano sul fuoco, è talmente palese.

Quella colorazione gialla inusuale ed è tipica di una tartaruga che ha avuto una infezione che ha interessato il carapace.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar ott 23, 2007 1:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@
la pelle del corpo è davvero MOLTO scura e non vedo traccia di guanciotto giallo...ma forse sono le foto a travisare le caratteristiche?




Potrebbe essere una Peloponnesica.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar ott 23, 2007 1:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Ciao Massimo:non agosciare inutilmente Barbara,la tartaruga è sana e poichè conoscevo l'allevatore da oltre 30 anni (e l'allevamento) posso assicurare che le tartarughe di Paolo non hanno mai avuto alcuna malattia,ha solo oltre 40 anni ,io ne ho una più grande del solito colore ancora più vecchia: nel 1969 era già un riproduttore adulto.



Ragazzi, è quasi un record! Posta qualche foto, magari quelle marginate da urlo!!!
Che te le invidierò per tutta la vita, meritano davvero di essere ammirate da tutti!

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar ott 23, 2007 1:35 pm

puo avere avuto una micosi in qualche punto,ma la colorazione non è un esito della micosi e ci metto la mano sul fuoco anche io!
ho due femmine identiche a quel maschio,i figli hanno anche quella colorazione,quindi....

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mar ott 23, 2007 1:50 pm

Non capisco perchè si vuole discriminare a tutti i costi quella tarta.... magari fosse vostra!! Ma se l'allevatore ci ha detto che ha più di trentanni che è sempre stata di quel colore e che i suoi figli sono di quel colore....che andiamo cercando? diciamo magari che è un esemplare moooolto particolare con quella colorazione e sarebbe interessante sapere la provenienza di origine.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar ott 23, 2007 1:50 pm

Ciao Sono Mc Gyver socio TCI ma da poco registrato sul forum e quindi mi presento:ho allevato di tutto ma il mio primo interesse sono sempre stati i rettili (di tutti i generi). Vi presento il mio giallo capostipite delle tartarughe ,preso già adulto con altre, a partire dal 1969 quando,in moto, facevo campeggio libero nelle pinete fra Talamone ed Albinia.
Il danno che ha sul carapace non è frutto di una micosi ma di un colpo di vanga che ,data la mia inesperienza, si prese per avere cambiato senza preavviso il luogo di interramento invernale.:(Chi solleva dubbi se Thh o Thb dovrà dirmi cosa ci faceva una Thb nella pineta maremmana nel 1969.

Avatar utente
Pantaleo
Messaggi: 122
Iscritto il: mar set 04, 2007 10:30 am
Località: Toscana

Messaggioda Pantaleo » mar ott 23, 2007 1:52 pm

Attenzione qui qualcuno si brucia!!!:p

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » mar ott 23, 2007 1:59 pm

Colpo di scena nel finale del match.....eheheheheh:D:D:D:D:D

Altre foto????Dei piccoli....e delle marginate..


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti