

Giacomo-PG ha scritto:Tutte bellissime!
Ma sono l'unico che in 31 anni di vita non ha mai visto una tarta in natura in Italia?
Barbara ha scritto:Giacomo-PG ha scritto:Tutte bellissime!
Ma sono l'unico che in 31 anni di vita non ha mai visto una tarta in natura in Italia?
Non sei l'unico, ci sono anche io![]()
tartamau ha scritto:Tarta Lauretta ha scritto:Che emozione vederle in natura!![]()
le unghie della tarta della 4° foto, non sono molto lunghe??? le mie non le hanno mai così lunghe, credevo che vivendo libere per le campagne ed i boschi, si consumassero più in fretta di quelle che vivono nei recinti!
Visto che lo fai notare... Io noto pure un substrato sabbioso, sicuramente poco abrasivo. Fenotipo assai scuro che non mi sembra corrispondere a quello della bassa Toscana (costa) e centro Toscana (ai piedi dell'appennino), sarei curioso di conoscere almeno la provincia in cui sono state scattate queste foto...
Ritacapecchi ha scritto:ciao,
le mie foto provengono dalla provincia di Grosseto.
Per quanto riguarda la marcatura delle tartarughe è quello utilizzando un sisitema internazionale : il numero viene riportato sull'animale con delle tacchettine sugli scudi marginali . Un sistema che viene utilizzato da molti anche se ultimamente sono stati introdotti anche i microchips .
Rita
Ritacapecchi ha scritto:Gli animlai erano quelli visti da me , ma potrebbero essere di più circa una sessantina con maggioranza maschi rispetto alle femmine . Gli ettari sono cirac un atrentina ma non tutti sono stati perlustrati in qunato in parte è macchia mediterranea molto fitta ed in certi punti impraticabile a piedi . Il terreno è piuttosto secco . Per quanto rigyuuarda i giovani ne ho trovati pochissimi si contano sulle dita di una mano e tutti con un età compresa fra 5-7 anni , più piccoli no . Può d'arsi che non le abbia visti io , ma nache il fatto che è una zona frequentatissima da cinghiali e con loro in giro trovare i piccini piccini penso sia un'impresa . Spesso vedevo il terreno tutto smosso come se ci fosse stato una ruspa la notte .
Comunque ho provato afare il rapporto tra il peso e la lunghezza carapace (indice d Jackson ) e posso dirti che sono animali molto grassottelli e in buona salute
Spero quest'anno di tornarci a fare nuove perlustrazioni per vedere come stanno .
Ciao Rita
Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti