Hermanni hermanni toscane in natura

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Hermanni hermanni toscane in natura

Messaggioda Barbara » mar giu 08, 2010 5:07 pm

Ho visto alcune foto che avevi postato nel forum di hermanni hermanni in natura, se ne posti altre non ci offendiamo :lol: :lol:

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: Hermanni hermanni toscane in natura

Messaggioda Ritacapecchi » mer giu 09, 2010 11:14 am

ciao ,
diciamo così che siccome mi aspettavo una richiesta del genere , ieri mi ero già cercata alcune foto , ora guardo se le posso mettere senza doverle restringere .
Comunque ancora qualche isola felice nella nostra penisola c'è ancora e meno male e anzi questi posti dovrebbero essere salvaguardati a dovere . Qui dove l'ho fatto io il terreno è demaniale e sotto tutela della Comunità Montana delle colline metallifere . E' un luogo anche abbastanza secco eppure le nostre amiche ci vivono benissimo e anzi a guardare i loro pesi in riferimento anche alla loro lunghezza ci sono sembrate tutte molto grassottelle e piuttosto vispe . Per divertimento sempre con la mia macchina digitale ho fatto qualche video di un paio di minuti . L'altro giorno le ho riguardati e per me è ancora un divertimento .
cioa Rita :D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Hermanni hermanni toscane in natura

Messaggioda Barbara » mer giu 09, 2010 12:50 pm

Quando dici che le tartarughe venivano pesate e misurate e marcate se ancora non lo erano cosa intendi? Cioè che metodo usate per marcarle? Il microchip, le foto o altro?
E' una curiosità che non ho solo io :)

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: Hermanni hermanni toscane in natura

Messaggioda Ritacapecchi » mer giu 09, 2010 1:02 pm

ciao,
queste sono alcune foto fatte lo scorso anno .
Rita
Allegati
Thh_7.JPG
Thh_7.JPG (67.89 KiB) Visto 2514 volte
Thh2_piastrone.JPG
Thh2_piastrone.JPG (75.93 KiB) Visto 2518 volte
thh2.JPG
thh2.JPG (64.89 KiB) Visto 2516 volte
Thh9_piastroni.JPG
Thh9_piastroni.JPG (81.72 KiB) Visto 2516 volte
maschio e femmina Thh.JPG
maschio e femmina Thh.JPG (80.13 KiB) Visto 2514 volte

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Hermanni hermanni toscane in natura

Messaggioda Giacomo-PG » gio giu 10, 2010 7:10 pm

Tutte bellissime!
Ma sono l'unico che in 31 anni di vita non ha mai visto una tarta in natura in Italia?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Hermanni hermanni toscane in natura

Messaggioda Barbara » gio giu 10, 2010 9:14 pm

Giacomo-PG ha scritto:Tutte bellissime!
Ma sono l'unico che in 31 anni di vita non ha mai visto una tarta in natura in Italia?


Non sei l'unico, ci sono anche io :lol: :lol:

Avatar utente
tartar
Messaggi: 188
Iscritto il: lun mag 25, 2009 1:41 pm

Re: Hermanni hermanni toscane in natura

Messaggioda tartar » ven giu 11, 2010 9:12 am

che meraviglia!
deve essere un'emozione fortissima , fortunato chi ha provato questo batticuore :D

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Hermanni hermanni toscane in natura

Messaggioda Seda » ven giu 11, 2010 10:15 am

Barbara ha scritto:
Giacomo-PG ha scritto:Tutte bellissime!
Ma sono l'unico che in 31 anni di vita non ha mai visto una tarta in natura in Italia?


Non sei l'unico, ci sono anche io :lol: :lol:



mi aggiungo alla lista!!!
e pensare che chi non ne sa nulla,non gli interessano neppure,ha queste fortune!
:twisted:
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: Hermanni hermanni toscane in natura

Messaggioda Ritacapecchi » ven giu 11, 2010 1:05 pm

chiaramente si parla di emozione solo nel caso in cui c'è la passione per queste bestioline. A chi non piacciono queste emozione non le prova. Io mi ricordo che la prima volta che ho visto una Thh toscana in semilibertà fare le uova credevo di farle anch'io . Quando vedevo che faceva fatica mi sarei messa al suo posto per aiutarla.
In questi giorni mi sto occupando un po' delle tarte sequestrate a Castiglione della pescaia e affidate dal NIPAF alla Comunità Montana e all'università di pisa e debbo dire che è un bel lavoro e ci vuole tanta passione . probabilmente fra una decina di giorni ci dovrò passare tante ore insieme dato che diventerò uno degli operai della Comunità Montana delle colline metallifere assunta proprio per dedicarmi a loro chiaramente con l'aiuto di tanti altri professionisti .
Spero anche di poter andare a controllare anche quelle in libertà che ho censito lo scorso anno .

ciao Rita

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Hermanni hermanni toscane in natura

Messaggioda Barbara » mer giu 16, 2010 10:37 am

tartamau ha scritto:
Tarta Lauretta ha scritto:Che emozione vederle in natura! :D
le unghie della tarta della 4° foto, non sono molto lunghe??? le mie non le hanno mai così lunghe, credevo che vivendo libere per le campagne ed i boschi, si consumassero più in fretta di quelle che vivono nei recinti!

Visto che lo fai notare... Io noto pure un substrato sabbioso, sicuramente poco abrasivo. Fenotipo assai scuro che non mi sembra corrispondere a quello della bassa Toscana (costa) e centro Toscana (ai piedi dell'appennino), sarei curioso di conoscere almeno la provincia in cui sono state scattate queste foto...


Per rispondere a questa domanda stavo aspettando il rientro dell'amico da un viaggio all'estero :) Mi ha detto che le foto sono state scattate nell'entroterra della provincia di Pisa, logicamente non è sceso nel dettaglio della zona :wink:

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: Hermanni hermanni toscane in natura

Messaggioda Ritacapecchi » mer giu 16, 2010 4:55 pm

ciao,
le mie foto provengono dalla provincia di Grosseto.
Per quanto riguarda la marcatura delle tartarughe è quello utilizzando un sisitema internazionale : il numero viene riportato sull'animale con delle tacchettine sugli scudi marginali . Un sistema che viene utilizzato da molti anche se ultimamente sono stati introdotti anche i microchips .
Rita

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Hermanni hermanni toscane in natura

Messaggioda tartamau » ven giu 18, 2010 1:36 pm

Ritacapecchi ha scritto:ciao,
le mie foto provengono dalla provincia di Grosseto.
Per quanto riguarda la marcatura delle tartarughe è quello utilizzando un sisitema internazionale : il numero viene riportato sull'animale con delle tacchettine sugli scudi marginali . Un sistema che viene utilizzato da molti anche se ultimamente sono stati introdotti anche i microchips .
Rita

Giustamente fai bene a non indicare i luoghi. Però sarebbe interessante sapere quale densità di animali avete trovato/stimato per ettaro e la percentuale di maschi e femmine riscontrata, nonché la distribuzione per classi di età. Non sono informazioni sensibili, ma di grande interesse!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: Hermanni hermanni toscane in natura

Messaggioda Ritacapecchi » sab giu 19, 2010 9:07 am

Gli animlai erano quelli visti da me , ma potrebbero essere di più circa una sessantina con maggioranza maschi rispetto alle femmine . Gli ettari sono cirac un atrentina ma non tutti sono stati perlustrati in qunato in parte è macchia mediterranea molto fitta ed in certi punti impraticabile a piedi . Il terreno è piuttosto secco . Per quanto rigyuuarda i giovani ne ho trovati pochissimi si contano sulle dita di una mano e tutti con un età compresa fra 5-7 anni , più piccoli no . Può d'arsi che non le abbia visti io , ma nache il fatto che è una zona frequentatissima da cinghiali e con loro in giro trovare i piccini piccini penso sia un'impresa . Spesso vedevo il terreno tutto smosso come se ci fosse stato una ruspa la notte .
Comunque ho provato afare il rapporto tra il peso e la lunghezza carapace (indice d Jackson ) e posso dirti che sono animali molto grassottelli e in buona salute
Spero quest'anno di tornarci a fare nuove perlustrazioni per vedere come stanno .

Ciao Rita

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Hermanni hermanni toscane in natura

Messaggioda tartamau » sab giu 19, 2010 10:58 am

Ritacapecchi ha scritto:Gli animlai erano quelli visti da me , ma potrebbero essere di più circa una sessantina con maggioranza maschi rispetto alle femmine . Gli ettari sono cirac un atrentina ma non tutti sono stati perlustrati in qunato in parte è macchia mediterranea molto fitta ed in certi punti impraticabile a piedi . Il terreno è piuttosto secco . Per quanto rigyuuarda i giovani ne ho trovati pochissimi si contano sulle dita di una mano e tutti con un età compresa fra 5-7 anni , più piccoli no . Può d'arsi che non le abbia visti io , ma nache il fatto che è una zona frequentatissima da cinghiali e con loro in giro trovare i piccini piccini penso sia un'impresa . Spesso vedevo il terreno tutto smosso come se ci fosse stato una ruspa la notte .
Comunque ho provato afare il rapporto tra il peso e la lunghezza carapace (indice d Jackson ) e posso dirti che sono animali molto grassottelli e in buona salute
Spero quest'anno di tornarci a fare nuove perlustrazioni per vedere come stanno .

Ciao Rita

I cinghiali sono una vera disgrazia per le tartarughe!! Esiste una popolazione di hermanni ad una trentina di chilometri da casa mia che fino a 15 anni fa aveva esemplari di tutte le età, ma da quando il numero dei cinghiali è cresciuto enormemente, mi si dice che è già difficilissimo incontrare adulti. Io penso che gli esemplari che hai rinvenuto sono una piccola parte di quelli realmente presenti, specie in un territorio così vasto e probabilmente basterebbe ridurre per alcuni anni in modo significativo il numero dei cinghiali che probabilmente il numero degli esemplari aumenterebbe molto.
Grazie
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Hermanni hermanni toscane in natura

Messaggioda Barbara » sab giu 19, 2010 11:35 am

Adesso vado un pò (ma non del tutto) OT: hai ragione per quanto riguarda i cinghiali ma il problema grosso è a monte perché li ripopolano per soddisfare le esigenze dei cacciatori che poi come moderni eroi ci salvano da questi ungulati :evil: e non aggiungo altro che è meglio per me :roll:


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti