Weissingeri

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » sab lug 12, 2008 9:52 pm

Barbara sono stupende complimenti!!:0:0

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab lug 12, 2008 10:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

scusatemi... ma come si distingue una normale marginata da una weissingeri?
ovviamente le dimensioni può essere un segnale, ma io intendo quando sono ancora piccole.



Se non ricordo male, sul numero 4 di Testudo Magazine l'articolo principale spiegava prorio le differenze tra TM e TW...
Appena ho un attimo vado a ripescarlo.
******
Belle le weissingeri, pero preferisco le marginate proprio per le dimensioni imponenti, come le altre "big" :p

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab lug 12, 2008 10:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

scusatemi... ma come si distingue una normale marginata da una weissingeri?
ovviamente le dimensioni può essere un segnale, ma io intendo quando sono ancora piccole.



Se non ricordo male, sul numero 4 di Testudo Magazine l'articolo principale spiegava prorio le differenze tra TM e TW...
Appena ho un attimo vado a ripescarlo.
******
Belle le weissingeri, pero preferisco le marginate proprio per le dimensioni imponenti, come le altre "big" :p



Infatti diversi amici hanno detto la stessa cosa: belle ma le preferisco grandi!
Anche io ho sempre preferito quelle che diventano grandi, ma quando ho visto queste mi hanno colpito B):D

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » dom lug 13, 2008 1:05 am

he he ma per un amante delle tm è una pecca mancare di weissingeri, rimedierò

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » dom lug 13, 2008 8:25 am

quanto sono belle!le marginate sono veramente particolari..le weissingeri poi.......

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom lug 13, 2008 9:07 am

We, della marginata a tutti gli effetti ma con esigenze spaziali da Hermanni hermanni....geniale!
Ma per il letargo ti hanno dato dritte particolari? Ho letto che sono ben più delicate delle marginata.
Complimenti, davvero!

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » dom lug 13, 2008 9:11 am

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Per il sesso con certezza aspettiamo Ivana ;):D




[:2] [:2] [:2]

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom lug 13, 2008 9:53 am

Per i genetisti e gli erpetologi non c'è nessuna differenza tra le due sottospecie, le differenze morfologiche solo solo legate alla particolarità dell'habitat di Sparta e dintorni.
Se vero, tue alimentate come le altre Marginata raggiungeranno una taglia omologa alle altre Marginata sarde e greche.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom lug 13, 2008 9:57 am

Barbara, che ti devo dire??? Mi piacciono molto le weissingeri :D proprio perchè piccine :I
Mancavano alla tua collezione! :o):o):o)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom lug 13, 2008 10:09 am

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Per i genetisti e gli erpetologi non c'è nessuna differenza tra le due sottospecie, le differenze morfologiche solo solo legate alla particolarità dell'habitat di Sparta e dintorni.
Se vero, tue alimentate come le altre Marginata raggiungeranno una taglia omologa alle altre Marginata sarde e greche.



...io invece sapevo semplicemente che la selezione naturale avesse favorito, nel loro areale di origine, esemplari venuti fuori casulmente con taglia ridotta, ovviamente a causa della competizione con altre specie animali.
Per me non è una sottospecie di marginata, ma una marginata "caratteristica" di una ristretta area del peloponneso.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom lug 13, 2008 10:27 am

Complimenti Barbara, sono due bellissimi esemplari !!!!:D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom lug 13, 2008 10:47 am

Grazie a tutti per i complimenti, adesso nel passare del tempo vedrò come cresceranno allevate in cattività ed alimentate come tutte le altre:)
Però ho già visto esemplari cresciuti in cattività più piccoli e parecchio rispetto alle marginata

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom lug 13, 2008 11:14 am

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Più che il codino, quella a sinistra mostra già la scampanatura ed è più allungata, quella a destra è più tondina. Ho notato che le femmine da cucciole hanno una forma più tonda e raccolta, ma è solo una sensazione, non sono esperta



Anche io in alcune delle mie marginata in cui già si capisce il sesso ho notato questo dettaglio, ma in tutte le altre più giovani continuo a non capirlo.

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom lug 13, 2008 11:36 am

vedi
http://www.sciencedirect.com/science?_o ... e0cffc88a2



Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Per i genetisti e gli erpetologi non c'è nessuna differenza tra le due sottospecie, le differenze morfologiche solo solo legate alla particolarità dell'habitat di Sparta e dintorni.
Se vero, tue alimentate come le altre Marginata raggiungeranno una taglia omologa alle altre Marginata sarde e greche.



...io invece sapevo semplicemente che la selezione naturale avesse favorito, nel loro areale di origine, esemplari venuti fuori casulmente con taglia ridotta, ovviamente a causa della competizione con altre specie animali.
Per me non è una sottospecie di marginata, ma una marginata "caratteristica" di una ristretta area del peloponneso.



Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom lug 13, 2008 12:04 pm

Ho cercato altri articoli sulla weissingeri, anche io possedevo solo questo di Fritz del 2005 al quale fai riferimento, ma non ne ho trovati. Possibile che sia l'unico studio recente su quest'argomento?


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti