Citazione:
Messaggio inserito da sonia s
Scusate l'ignoranza. Non sapendo nulla delle ibere sono andata a leggere la scheda della specie. Ma perchè stefy non avrebbe allevato minù nel modo giusto? Questa specie ha bisogno di particolari attenzioni? Mi sembra di aver capito che provenga dalla Grecia e dalla Turchia quindi non è una specie esotica. Potete spiegarmi meglio!
Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob
Io penso con un pò di esperienza che in questi anni ho acquisito,più che la mancanza delle varie lampade alle quali ho sopperito con il sole,l'unica forzatura , diciamo contro natura,sia stata non averle fatto fare il letargo, come peraltro penso molti facciano per farle crescere più rapidamente, e scongiurare una discreta mortalità dovuta al primo,secondo letargo , soprattutto quando le nascite avvengono in terra a stagione inoltrata....e poi scusatemi , ma in natura le lampade , non ci sono ed io quando c'era il bel sole naturale, certamente non glielo mai fatto perdere.E poi , non per vantarmi,ma la sua stesa evoluzione,non credo denoti , tutto sommato,particolari errori
Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob
Per Vincenzo;ehi ,mettiamo le cose in chiaro, non sono pazza , sò quello che dico e di cui parlo!! E poi credo che la mia , a questo punto tragica esperienza,comunque non è VANGELO! Qui , credo , si dovrebbero riportare, giuste o sbagliate che siano, le propie esperienze su come tenere nel miglior modo possibile i nostri animali preferiti.All'epoca ho cercato di fare come descritto per il bene della tartaruga,senza future velleità commerciali, come invece credo facciano in tanti , visto le varie discussioni , su come cederle gratuitamente....
In quei anni , con le conoscenze di allora , ho ritenuto agire in quel modo per il solo bene della tartaruga ,perchè pensavo che era più rischioso farla interrare da subito ed era meglio alimentarla anche in inverno per "accelerare" la crescita , io non ne avevo duecento....non mi sentivo di rischiare ,in primavera, di non trovare più nulla..., e comunque credo che alla fine i fatti mi abbiano dato ragione, TUTTO NON AVRO' SBAGLIATO !
Per ESSEMARIO , semplicemente perchè una volta la bimba fece cadere una penna nel giardino e minù gradì,e allora per il suo piacere altre volte, anche se pochissime, l'ho accontentata.Tutto qui .
Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob
Per Vincenzo;ehi ,mettiamo le cose in chiaro, non sono pazza , sò quello che dico e di cui parlo!! E poi credo che la mia , a questo punto tragica esperienza,comunque non è VANGELO! Qui , credo , si dovrebbero riportare, giuste o sbagliate che siano, le propie esperienze su come tenere nel miglior modo possibile i nostri animali preferiti.All'epoca ho cercato di fare come descritto per il bene della tartaruga,senza future velleità commerciali, come invece credo facciano in tanti , visto le varie discussioni , su come cederle gratuitamente....
In quei anni , con le conoscenze di allora , ho ritenuto agire in quel modo per il solo bene della tartaruga ,perchè pensavo che era più rischioso farla interrare da subito ed era meglio alimentarla anche in inverno per "accelerare" la crescita , io non ne avevo duecento....non mi sentivo di rischiare ,in primavera, di non trovare più nulla..., e comunque credo che alla fine i fatti mi abbiano dato ragione, TUTTO NON AVRO' SBAGLIATO !
Per ESSEMARIO , semplicemente perchè una volta la bimba fece cadere una penna nel giardino e minù gradì,e allora per il suo piacere altre volte, anche se pochissime, l'ho accontentata.Tutto qui .
Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti