Una deposizione drammatica !!!

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » mer giu 18, 2008 9:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giannige

Pur nel dispiacere per la rottura di alcune uova, hai potuto effettuare un filmato veramente originale; in tanti anni di deposizioni non avevo mai visto uscire uova già rotte.



Grazie, devo dirti che anche pe me e stata la prima volta vederle uscire gia rotte.
Se non ci fosse stata la partita probabilmente non l'avrei filmata,
e non sarei riuscito a cogliere l'attimo...:)
Ora aspetterò' la speratura per sapere se le 4 superstiti sono
feconde o meno..;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer giu 18, 2008 10:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Pie182

Carmen non capisco perchè gli hai suggerito di non lavare le uova...
Sia che le debba mettere in incubatrice sia che le debba rimettere in terra è sempre meglio lavarle per evitare infezioni batteriche tipo miceti etc che farebbero marcire dall interno le uova facendole poi esplodere.Te lo dico per esperienza personale.
:-)



No, Pie, leggi qui:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=1

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer giu 18, 2008 11:12 pm

Quando mi capita qualcosa di simile, pulisco bene le uova integre con uno scottex bagnato in acqua tiepida, attenta a rimuovere non solo la parte organica dell'uovo rotto ma anche la terra impastata che può essere rimasta appiccicata, poi asciugo e metto in incubatrice.Non di nuovo in terra. Una volta rimosse dal nido, è impossibile ricreare la situazione originale. Ma non è consigliabile lasciare le uova in terra insieme a quelle rotte. Oltre ai batteri, ci sono le formiche, che, attratte da quelle rotte, potrebbero danneggiare quelle sane. In incubatrice con temperatura e umidità costanti e senza la costrizione della terra, le uova si svilupperanno e schiuderanno anche senza le protezioni dei liquidi materni.

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » gio giu 19, 2008 6:32 am

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA

Ciao, mi dispiace per l'accaduto...ma penso che se dopo l'ultima rotta ne sono uscite due integre, non dovrebbe avere residui di uova ritenuti...chissà perchè è successo...forse a causa del tempo ha aspettato troppo.... Comunque ,l'importante è che Pina stia bene e augurissimi per le altre 4 uova !:)


Giusta osservazione, non lo avevo ancora considerato,comunque terrò sott'occhio la " ragazza " in questi giorni..;)
Have a nice day !

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » gio giu 19, 2008 6:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Quando mi capita qualcosa di simile, pulisco bene le uova integre con uno scottex bagnato in acqua tiepida, attenta a rimuovere non solo la parte organica dell'uovo rotto ma anche la terra impastata che può essere rimasta appiccicata, poi asciugo e metto in incubatrice.Non di nuovo in terra. Una volta rimosse dal nido, è impossibile ricreare la situazione originale. Ma non è consigliabile lasciare le uova in terra insieme a quelle rotte. Oltre ai batteri, ci sono le formiche, che, attratte da quelle rotte, potrebbero danneggiare quelle sane. In incubatrice con temperatura e umidità costanti e senza la costrizione della terra, le uova si svilupperanno e schiuderanno anche senza le protezioni dei liquidi materni.


Ciao Sandra , confermo in toto le tue affermazioni 8)8), infatti ieri sera quando le ho tolte dal terreno c'era già un'invasione di formiche...:(!, le uova le ho comunque lavate al meglio erano molto impastate di argilla...;);)
Oggi qui è tornato il sole...Buona giornata a tutti gli amici del forum .......:D:D:D


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti