Pagina 1 di 1

Earth Day, una giornata per salvare la Terra

Inviato: mar apr 22, 2008 2:55 pm
da Alfabravo
Il mondo si mobilita da New York a Roma, da Tokyo a Barcellona per promuovere la conservazione dell'ambiente in cui viviamo e la sostenibilità delle politiche di sviluppo. Torna oggi l'Earth Day, la Giornata della Terra, con 4 mila eventi in 174 Paesi per 24 ore complessive di mobilitazione. L'obiettivo principale dell'evento, nato nel 1970 negli Usa su iniziativa del senatore del Wisconsin Gaylord Nelson, è quello di informare e sensibilizzare l'opinione pubblica allo stato di salute della terra e invitare a un cambiamento dei comportamenti individuali.

Eventi a 'impatto zero' sono previsti oggi anche a Roma. Stasera a partire dalle 20 si accenderanno le luci su piazza del Campidoglio per l'appuntamento con Nat Geo Music Live: 'Musica per l'Ambiente', un grande concerto gratuito, realizzato con tecnologie che riducono l'impatto ambientale, che vedrà la partecipazione della regina del morna (musica capoverdiana che unisce i ritmi afroamericani al fado portoghese) Cesaria Evora, i Sud Sound System, i Nidi d'Arac insieme ai Tamburellasti di San Rocco e la cantante italo-etiope, Saba. A chiudere il concerto sarà Vinicio Capossela, che reintepreterà alcuni dei suoi brani di maggior successo.

Nat Geo Music è un vero e proprio concerto ecosostenibile. Con il progetto Impatto Zero di LifeGate è stato possibile ridurre le emissioni di anidride carbonica generate dall'evento e compensare la CO2 residua con la creazione di nuove foreste in Costa Rica. Ben 30.500 kg di anidride carbonica, generati dall'organizzazione del concerto, saranno compensati attraverso la creazione di 19.700 mq di foreste.

E, in occasione dell'Earth Day, dalla Coldiretti arriva 'Clima: istruzioni per l'uso', il primo decalogo Made in Italy per consumi sostenibili dal punto di vista climatico e ambientale. Con semplici accorgimenti nella spesa e nel consumo degli alimenti, spiega l'organizzazione agricola, ogni famiglia italiana può tagliare i consumi di petrolio e ridurre le emissioni di gas ad effetto serra di 2 mila chilogrammi (CO2 equivalenti) all'anno per contribuire personalmente a raggiungere gli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto e a fermare gli effetti disastrosi dei cambiamenti climatici.

Scegliere prodotti locali e di stagione, ridurre al minimo gli imballaggi, fare acquisti di gruppo, recarsi alla spesa riciclando le buste, ottimizzare il consumo di energia nella conservazione e nella preparazione dei cibi, sono, insieme alla raccolta differenziata, alcuni dei comportamenti suggeriti dal decalogo della Coldiretti per consumi responsabili. ''Infatti - precisa la Coldiretti - acquistando prodotti locali e di stagione ogni famiglia può ridurre di mille chili le emissioni di gas ad effetto serra ma ulteriori risparmi possono essere ottenuti con l'utilizzo di sportine riciclabili (200 chili all'anno) e attraverso altri semplici accorgimenti in cucina con pentole e frigoriferi a basso impatto energetico''.

Inviato: mar apr 22, 2008 4:45 pm
da simon@
Avete visto bellino il logo di GOOGLE, oggi?:D:D

Inviato: mar apr 22, 2008 4:51 pm
da cecilia
eh si , io non sapevo di questa giornata, sono proprio ignorante!!:o) proprio una bellissima cosa!!!

Inviato: mer apr 23, 2008 12:23 am
da Tarta-Mello
una cosa lodevole...ah se tutti riuscissimo anche in minima parte a rispettare ed a attuare certi accorgimenti,sarebbe senza dubbio un mondo piu pulito...dai che ce la facciamo8D

Inviato: mer apr 23, 2008 11:48 am
da DelorenziDanilo
ma cosa ce la facciamo!!
adesso arriveranno le centrali nucleari anche in italia ..come fai ad essere ottimista?

Inviato: mer apr 23, 2008 12:34 pm
da n/a11
Ho appena sentito a Radio Rock, una nota radio romana, una ascoltatrice arrabbiatissima perchè il pubblico partecipante al concerto ha lasciato una marea di bottiglie di plastica...

Inviato: mer apr 23, 2008 12:52 pm
da simon@
:(:(:(:(B)

Inviato: mer apr 23, 2008 1:03 pm
da Tarta-Mello
per il fatto delle centrali nucleari è un bene per il semplice motvo,che ci lamentiamo tanto del prezzo dellè'energia,quando possiamo farcela da soli,noi la paghiamo uno sproposito di piu degli altri paesi europei che se la producono in casa,come l'immondizzia a napoli,l'italia la vende alla germania per produrre energia che pooi ci rivendono...morale della favola noi a spese nostre diamo materiale per fare energia agli altri paesi che poi ce la rivendono...e non pensiamo che il nucleare sia un disastro,perchè oggi giorno le centrali sono sicurissime,e lasciamo per un attim da parte il discorso risparmio,credete veramente che se esplode la centrale nucleare in francia al confine con l'italia qua da noi non si accuserà nessun tipo di problema?mi sembra strano...quindi invece di lamentarci dei prezzi enormi che ha raggiunto l'energia,cominciamo a produrcela da soli,risparmieremo molto di piu!;)

Inviato: mer apr 23, 2008 2:44 pm
da DelorenziDanilo
vabè dai non addentriamoci troppo OT, però quella della necessità delle centrali nucleari è una bufala..
Tanto per parlare di energia come saprai esistono da 30 anni auto che con 2 litri fanno 100km, eppure non la mettono in commercio perchè altrimenti non riescono a vendere abbastanza benzina.
Questo dovrebbe far capire che il problema non è che non abbiamo l'energia, ma che c'è interesse a farcene consumare il più pòossibile.
.. e poi è vero che se succede un disastro in francia ci andiamo di mezzo anche noi, me se anzichè 10 centrali ce ne sono 100 questo significa che il rischio di malacci aumenta di almeno 10 volte.. e se permetti se devo scegliere tra avere poca energia da vivo o molta da morto preferisco la prima..

Inviato: mer apr 23, 2008 2:54 pm
da Tarta-Mello
per carità,quello è vero,di energe alternative ce ne sono quante ne vogliamo,è verissimo,ma purtroppo finchè qualcuno in alto non si decide che bisogna sfruttare quelle,preferirei pagarla meno l'energia,tanto ormai si è deciso che l'energia da sfruttare finche non finisce è quella li,allora meglio attrezzarsi per pagarla di meno,il fatto dei malacci è vero...pero se succedono le stragi...alla fine è anche vero che i malacci da nucleare sono solo quelli che saltano piu nell'occhio,bisogna anche pensare a malacci da discariche,ripetitori e chi piu ne ha piu ne metta...non è una questione tanto facile...comunque chiudiamo l'O.T.:D scusate!!!