Pagina 1 di 2
tartaruga gigante
Inviato: ven apr 18, 2008 4:27 pm
da simon@
Inviato: ven apr 18, 2008 4:33 pm
da Tarta-Mello
bella...che colpo di fortuna averla trovata...ora speriamo in bene per una possibile riproduzione

Inviato: ven apr 18, 2008 4:40 pm
da mithril
Ma se sono solo 4, difficile la riproduzione
Non ho capito, ma la foto che si vede è la faccia??
Inviato: ven apr 18, 2008 4:45 pm
da Tarta-Mello
credo sia la faccia...cmq se sono solo 4 se nn le faranno mai incntrare è impossibile la riproduzione...ma se si metteranno d'accordo,e daranno la possibilità agli esemplari di passare un determinato periodo insieme,vedrai che tutto andrà a buon fine

continuiamo a sperare

Inviato: ven apr 18, 2008 5:22 pm
da gigero
Grazie 1000 Simona...[:2][:7]
Inviato: ven apr 18, 2008 5:44 pm
da CHELUS85
che bello...queste sono notizie che fanno ben sperare per il futuro.

Inviato: ven apr 18, 2008 6:22 pm
da Adele BS
Inviato: ven apr 18, 2008 7:01 pm
da n/a01
Inviato: sab apr 19, 2008 8:40 am
da cecilia
bellisssima.. speriamo davvero che riesca a riprodursi sarebbe davvero un peccato se si estinguesse!!
Inviato: sab apr 19, 2008 3:37 pm
da edo
...anche perchè penso che una tartona di 100 cm faccia una quanntità industriale di uova...

speriamo
Inviato: sab apr 19, 2008 6:00 pm
da Nark
Ho letto su wikipedia che può arrivare a misurare 100 cm in lunghezza e 70 in larghezza per un peso di 120-140 kg. La sola testa 20 cm!!! Spaventoso!!

Inviato: sab apr 19, 2008 6:34 pm
da Guscioduro
Citazione:
Messaggio inserito da edo
...anche perchè penso che una tartona di 100 cm faccia una quanntità industriale di uova...
speriamo
Lo spero che la prolificità della femmina, combinata dalla non consanguineità dei 4 esemplari e unita dalla volontà disinteressata (di questo, dubito!) dei responsabili detentori degli altri 3 esemplari, facciano un bel riscatto per questa specie quasi estinta, sperem.
Inviato: mer apr 23, 2008 12:33 pm
da AleeHali
Aggiungo qualcosina su un argomento che mi sta particolarmente a cuore...
L'annuncio ufficiale è questo:
http://www.clemetzoo.com/pressroom/inde ... se_id=1307
La località esatta rimane segreta per ragioni ovvie!
Quanto agli altri tre esemplari, quello nel lago di Hoan Kiem (maschio) è intoccabile in quanto legato ad una leggenda locale, mentre sui due in Cina (femmina a Changsha, maschio a Suzhou) si sta facendo il possibile.
Proprio con l'arrivo della Primavera si farà un tentativo con l'inseminazione artificiale; solo se questa dovesse fallire si proverà a presentare gli animali (cosa molto rischiosa, visto che il Rafetus ha il caratterino da guscio molle e pesa anche 150Kg...).
La TSA ha ingaggiato Gerald Kuchling per seguire il progetto.
Ciao
Inviato: mer apr 23, 2008 1:09 pm
da Luca-VE
Abbiamo parlato spesso (non molto a dire il vero) di questa specie sul forum, Rafetus swinhoei.
Per esempio qui
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... s=,rafetus
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... s=,rafetus
Se non vado errato, sul numero in uscita di Testudo Magazine si parla proprio di Rafetus, quindi piu' benaugurante di cosi

Inviato: mer apr 23, 2008 4:20 pm
da murgy