Pagina 1 di 1

in libertà

Inviato: mer ott 31, 2007 7:24 pm
da cannella66
Leggo che avete tutti terrari quindi controllate la riproduzione e l'alimentazione. Io invece ho tartarughe che libere da 40 anni vagano indsturbate in giardino ed hanno prolificato con le vicine trovate nei giardini confinanti. Abbiamo tarte enormi di razze varie, un miscuglio di razze irriconoscibile. Cosa comporta??
Ciao Grazie Nadia

Inviato: mer ott 31, 2007 7:32 pm
da massimiliano@
Ciao, cosa comporta? come hai detto tu un miscuglio di specie irriconoscibili. Non hai proprio modo di separare le specie, io non allevo in terrario ma riesco anche in poco spazio ad allevare specie diverse, mettendo tutte le femmine da una parte e i maschi dall'altra.

Inviato: mer ott 31, 2007 9:04 pm
da Rosanna
E' davvero un peccato , pensa che la maggior parte di noi è attenta a far accoppiare la stessa razza con lo stesso ceppo (hh pugliesi o hh sarde o hh toscane ecc.)Sarebbe molto importante che lo facessero tutti !!

Inviato: mer ott 31, 2007 9:41 pm
da Adele BS
Io non ho terrari, ma recinti all'aperto, come del resto molti di noi che hanno tartarughe autoctone.
In questo modo evitiamo i miscugli di "specie" irriconoscibili. Si cerca di operare sempre nel massimo rispetto per quelle che sono le esigenze e le caratteristiche dei nostri animali, offrendo loro condizioni di vita il più possibile vicine a quanto troverebbero in natura. E in natura non incontrerebbero tarte di "razze" diverse ad ogni piè sospinto.

Inviato: gio nov 01, 2007 12:04 am
da guadan
sarei curioso di vederlo questo miscuglio di razze irriconoscibili hai foto???

Inviato: gio nov 01, 2007 8:45 am
da loana
un appunto: con le tarta non si parla di "razza" ma di "specie".;)

Inviato: gio nov 01, 2007 1:45 pm
da Carmen
Mah..dubito che tu abbia davvero tartarughe di varie specie irriconoscibili...se sono lì da 40 anni, al massimo potresti avre tre specie: hh, marginate e greche, le quali raramente si incrociano trà loro se ogni specie ha maschi e femmine.
Male che vada potresti avere incroci di hermanni hermanni con hermanni boettgeri, oppure, più sfortunatamente marginate con greche.

Comunque, se hai foto di questi presunti incroci, puoi sempre madarcele così vediamo un pò: carapace e piastrone sempre.

Inviato: gio nov 01, 2007 3:04 pm
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Mah..dubito che tu abbia davvero tartarughe di varie specie irriconoscibili...se sono lì da 40 anni, al massimo potresti avre tre specie: hh, marginate e greche, le quali raramente si incrociano trà loro se ogni specie ha maschi e femmine.
Male che vada potresti avere incroci di hermanni hermanni con hermanni boettgeri, oppure, più sfortunatamente marginate con greche.

Comunque, se hai foto di questi presunti incroci, puoi sempre madarcele così vediamo un pò: carapace e piastrone sempre.



Quoto in pieno!

Inviato: gio nov 01, 2007 5:15 pm
da Rosanna
:IScusate... effettivamente stonava....grazie Loana per l'appunto.Sbagliando si impara....se qualcuno ti corregge!:)

Inviato: gio nov 01, 2007 5:45 pm
da Tortugo
beh, io spero che la cosa possa rimanere confinata nel tuo giardino...lo spero, altrimenti causeresti un danno abbastanza "interessante" se dovessero uscire alcune di quelle tartarughe. Chiaramente mi unisco a quanto detto da altri...anche io ci tengo moltissimo al rispetto della specie e della sottospecie. Solo così, nel nostro piccolo, possiamo svolgere un minuscolo "ruolo" nella salvaguardia della specie e delle varietà esistenti!;)

Inviato: gio nov 01, 2007 6:41 pm
da Tartaboy
oltre ad essere d'accordo con Carmen ed Enrico aspetto curioso le foto di questo tartafrappè...:)

Inviato: ven nov 02, 2007 10:13 am
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA

:IScusate... effettivamente stonava....grazie Loana per l'appunto.Sbagliando si impara....se qualcuno ti corregge!:)


Scusate il fuori tema, ma...averne utenti come Rosanna!
Sarà l'aria fredda del Trentino che rende così educati e ben disposti?Trasferiamoci tutti là, allora!;)
Complimenti^:X

Inviato: gio nov 08, 2007 10:43 pm
da cannella66
Purtroppo non riesco ad allegare foto (si, sono imbranata) ma grazie per le risposte. Cercherò di imparare dai vs consigli sul sito. Ciao Nadia

Inviato: sab nov 10, 2007 8:37 am
da Barbara
Se vuoi puoi inviare le foto via mail qualcuno del forum che poi le posta. Io ho cominciato a prendere tartarughe da un paio di anni e per me non c'era differenza tra una greca ed una hermanni o marginata... erano tartarughe e basta. Per fortuna assieme ad alcune baby mi è stato dato un foglio con i consigli del tartaclub. Ho cominciato a seguire i post e... per fortuna!!! Così ho diviso maschi da femmine, specie con specie ecc... ecc... In buona fede magari, ma avrei fatto dei bei pasticcci altrimenti!;););)