Hermannino morto dentro l'uovo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
sleddas
Messaggi: 29
Iscritto il: mar mag 23, 2006 3:16 pm
Località: Toscana

Hermannino morto dentro l'uovo

Messaggioda sleddas » mer lug 26, 2006 9:49 am

Salve a tutti. Con grosso dispiacere devo annunciarvi di aver trovato un piccolino di hermanni completamente formato (mancava solo da assorbire il sacco vitellino) morto dentro un ovetto. Con la prima covata di 4 uova solo quella era feconda...l'ho subito incubata e ho aspettato per 65 giorni...mi parevano gia abbastanza e leggendo altri post di problemi di respirazione all interno dell uovo e vedendo la tartarughetta bella grossa ho pensato bene di fare un buchettino piccolo piccolo (cosa molto difficile e pericolosa). Ebbene sono riuscito a forare l'ovetto in un punto dove non c'era la tartaruga dietro e ho intravisto le zampette con le unghiette e la testina con gli occhi chiusi. Ho aspettato un po per vedere se dava segni di vita...cosi che l'avrei lasciata la...invece non dava segni di vita e ho allargato il buco....fino a constatare che era morta. Però era completamente formata.. non c'erano cattivi odori e il sacco vitellino era piuttosto solido...segno che forse era morta da qualche giorno. La pellicola che avvolge l'uovo non era aderente all uovo piuttosto era diciamo staccata e in dei punti era attaccata alla tartaruga....per questo mi viene da pensare al consumo dell 'aria e dell ossigeno fino a risucchiare la pellicola. Credo dunque che sia morta per asfissia. Non è la prima volta che mi capita....pensate che è da 10 anni che non nasce nulla....non so se è il guscio troppo calcificato o se la pellicola che sembra essere dannosa in questi casi va a soffocare i piccoli....
questo anno è il primo anno che uso l'incubatrice..la temperatura è di 31,5° e l'umidita' al 90%...il sopra è aperto con un piano inclinato per fare passare aria e non cascare la condensa.
Dato che ho altre 4 uova della seconda covata che dovrebbero schiudersi verso il 15 di Agosto...chi ha esperienze in merito o ha combattuto con questi problemi di asfissia mi puo' dare consigli ??? Ho il tremendo sospetto che muoiano anche altre e che come negli anni scorsi non nasca neanche un piccolo. Sono disperato.. :-(
Gradirei tanto avere due piccoli per fari crescere e poi magari regalarli ma non è possibile... hanno una sfiga tremenda.
Chi sa qualcosa riguardo al bagnare con un pennellino le uova con aqua calda di tanto in tanto ??? Oppure bagnare un pochetto la sabbia dove poggiano le uova con un po di gocce di acqua calda di tanto in tanto per aumentare l'umidita ??
Oppure verso 50 55 giorni conviene provare a fare un buchetto in modo da scongiurare la mancanza di ossigeno ??? che rischi ci sono poi se la tartaruga ancora non è completamente formata ?? Ci sto seriamente pensando..nella seconda covata 3 uova su 4 sono sicuramente feconde...gia da ora sembrano belle piene..il trasparente sotto la luce è sparito e adesso sono simili a quella dove ho trovato il tartino morto prima di forare l'uovo.
Aspetto consigli...sono disperato....ho due adulte regolarmente denunciate che hanno fatto 2 figli 10 anni fa....uno è morto dopo un anno perchè ha ingerito un sassolino che gli ha ostruito lo stomaco e ha smesso di mangiare...l'altro è ancora vivo e ha 10 anni ma gli manca una compagna...cerca sempre di montare la madre.....sono 10 anni che cerco di avere piccoli in modo da regalarli e scambiarli con qualcuno che prima o poi spero di trovare in modo da dare una compagna alla tartaruga di 10 anni.Io sono di Firenze...*****************************************************************come tutti sapete è da sconsigliare che il figlio si accoppi con la madre...ma a volte ci prova. *********************************

. :-((
Un saluto

sleddas
Messaggi: 29
Iscritto il: mar mag 23, 2006 3:16 pm
Località: Toscana

Messaggioda sleddas » mer lug 26, 2006 9:57 am

Vi allego fotografia...poerello.... :-(( sono davvero avvilito.

Immagine:
Immagine
48,65 KB

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » mer lug 26, 2006 9:58 am

mi dispiace molto...

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer lug 26, 2006 9:59 am

poverino mi ricorda la mia piccola hermanni morta 2 anni fa

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mer lug 26, 2006 10:12 am

Ma io continuo a non capire...ma perchè non si finisce a tormentare le uova in incubatrice? V

La temperatura deve essere tra i 31 e i 32 gradi, l'umidità intorno all'80-85% e qualche giorno prima della schiusa fino a 90% e stop!

Ma perchè c'è chi fa i buchini sulle uova? Perchè ogni 10 giorni si disturbano le uova con la speratura? Perchè ogni santo giorno alziamo il coperchio dell'incubatrice per vedere se tutto va bene, modificando temperatura e umidità?

Per avere un'alta e quasi totale percentuale di nascite basta mettere le uova appena deposte in incubatrice senza capovolgere l'uovo, sennò morirà l'embrione e fissare i parametri corretti dell'incubatrice...e basta! Poi dopo circa 50 - 60 giorni dovrebbero schiudersi e dai 45-50 giorni in poi bisognerà controllare spesso, ma ripeto non prima.

Non serve tormentare le uova e ogni giorno stare a guardarle con apprensione! Il più delle volte siamo noi ad uccidere gli embrioni.

sleddas
Messaggi: 29
Iscritto il: mar mag 23, 2006 3:16 pm
Località: Toscana

Messaggioda sleddas » mer lug 26, 2006 10:18 am

Behh...complimenti...sono daccordo con te verso chi tormenta le uova....io non l'ho fatto..ho solo fatto il buchino quando ho capito che era morta dentro e infatti morta la ho trovata.Ho fatto la speratura ogni 20 giorni con una minilampadina a led senza toccarle nemmeno... Il resto non è cosi semplice come lo descrivi tu...ci possono essere tante cause e fattori negativi... e dato che ho altre uova accetto bene i consigli su chi ha passato questa brutta esperienza e magari ha qualche buon consiglio da dare. Se poi pensi che sono stato io con la mia apprensione ti sbagli..perchè apprensione e dispiacere per quanto successo ne ho tanta ma me la sono tenuta per me e non ho tormentato le uova.

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mer lug 26, 2006 10:24 am

Che incubatrice hai, artigianale o quelle che si comprano per galline e volatili in generale? Con che cosa rilevi temperatura e umidità?

Avatar utente
beabeal
Messaggi: 122
Iscritto il: dom ott 02, 2005 3:51 pm

Messaggioda beabeal » mer lug 26, 2006 10:42 am

Ciao Se in tanti anni non sei mai riuscito ad ottenere piccoli forse qualche problema oltre al caso è facile che ci sia.
Non credo che sia aprendo le uova che si salveranno i piccoli!
Anche io ho diversi problemi a riguardo e per cercare di capirci qualcosa provo ad analizzare quali fattori alimentari ed ambientali possano influire sulla fertilità delle fattrici e che eventualmente possano essere modificati.
Non da escludere patologie croniche asintomatiche degli adulti quali parassitosi, salmonelle o altro che possano influire sull'assorbimento di vitamine, minerali e sostanze nutritive in genere che possono privare l'uovo di alcune sostanze fondamentali per lo sviluppo e la vitalità dell'embrione.
Dott Mosconi mi parlava anche di antinutrizionali.
Almeno per quanto riguarda gli uccelli vi sono batteri che colonizzano i genitori i quali pur rimanendo asintomatici trasmettono all'uovo l'infezione e producono la morte dell'embrione appena prima della schiusa.
Ciao Francesca

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » mer lug 26, 2006 10:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da Marco22

Ma io continuo a non capire...ma perchè non si finisce a tormentare le uova in incubatrice? V

La temperatura deve essere tra i 31 e i 32 gradi, l'umidità intorno all'80-85% e qualche giorno prima della schiusa fino a 90% e stop!

Ma perchè c'è chi fa i buchini sulle uova? Perchè ogni 10 giorni si disturbano le uova con la speratura? Perchè ogni santo giorno alziamo il coperchio dell'incubatrice per vedere se tutto va bene, modificando temperatura e umidità?

Per avere un'alta e quasi totale percentuale di nascite basta mettere le uova appena deposte in incubatrice senza capovolgere l'uovo, sennò morirà l'embrione e fissare i parametri corretti dell'incubatrice...e basta! Poi dopo circa 50 - 60 giorni dovrebbero schiudersi e dai 45-50 giorni in poi bisognerà controllare spesso, ma ripeto non prima.

Non serve tormentare le uova e ogni giorno stare a guardarle con apprensione! Il più delle volte siamo noi ad uccidere gli embrioni.



Io non sono d'accordo con quello che dici: intanto non credo che non si debba controllare l'interno dell'incubatrice prima dei 50 gg, anche perchè è necessario in quelle a bagnomaria aggiungere l'acqua e per farlo bisogna aprire per forza.
Inoltre una veloce apertura giornaliera del coperchio dell'incubatrice serve a ossigenare l'aria, un leggero abbassamento della temperatura non penso ammazzi nessun embrione, del resto le uova incubate in terra nn restano di certo a temperatura perfettamente costante.
Io faccio spesso la speratura con una piccola torcia eppure la mia percentuale di schiuse è molto alta.
Non penso proprio di aver mai ammazzato nessun embrione nè con la speratura, nè aprendo il coperchio per arieggiare e rabboccare l'acqua........ Le uniche mie due uova che negli scorsi anni non si sono schiuse erano chiaramente non fertili.

sleddas
Messaggi: 29
Iscritto il: mar mag 23, 2006 3:16 pm
Località: Toscana

Messaggioda sleddas » mer lug 26, 2006 10:57 am

Allora Marco..ho una incubatrice artigianale fatta seguendo le indicazioni e i consigli di altri che la hanno fatta qua...Ovviamente bisogna aggiungere l'acqua di tanto in tanto...e una controllata generale....senza toccare uova o illuminarle e a luce spenta con una piccola pilettina non credo che disturbino gli embrioni e va sempre fatta. A volte le uova possono marcire e qualche batterio potrebbe contagiare le altre.La speratura la ho fatta due volte in tutto senza toccare le uova ma illuminandole lateralmente con una pila con un led. Credi che in natura sia perfettamente costante la temperatura e non piova mai cosa che varia l'umidita???
Io non credo proprio. Se fosse vero quello che dici tu in natura non ne nascerebbe neanche una. La mia incubatrice è fatta con Contenitore con sassolini sul fondo. 3 dita di acqua con riscaldatore per acquari di quelli piccoli. Vaschetta di plastica con 4 piedini che galleggia e sorretta dai piedini. Poca sabbia dentro Misuro la temperatura con 2 termometri (uno il classico a mercurio o alcool e l'altro la stazione barometrica digitale
e 2 igrometri....uno a lancetta ma che non credo sia preciso...sta sempre sui 90%....e l'altro è una stazione barometrica con sensore dentro l'incubatrice direttamente. Allego una foto se interessa.

Immagine:
Immagine
101,58 KB)

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mer lug 26, 2006 11:07 am

Come incubatrice artigianale va benissimo, una cosa però è importante che cambi: la sabbia dentro la vaschetta con le uova!
Un anno per prova la usai anche io e ti posso dire che avevo avuto una percentuale di nascite bassissima...usa la vermiculite!
E' il miglior materiale per incubare, trattiene l'umidità, non crea muffe e non dà possibilità di sviluppo ai batteri.
Per il resto credo che ci sia qualche altro genere di problema...non credo alla sfiga, però mi pare strano che ti muoiano quasi tutte le uova che incubi con un'incubatrice ben realizzata come la tua...
La mia è ancora più rustica e messa peggio eppure le uova nascono per oltre il 90%...
Infine per quanto riguarda la posizione delle uova: ogni uovo va messo per metà sotto lo strato all'interno della vaschetta e l'altra metà sopra quello strato, così da lasciare la parte con l'embrione nello strato sotto la sabbia al caldo e la parte più vuota dell'uovo sopra la sabbia.

Avatar utente
mariella
Messaggi: 95
Iscritto il: lun mag 29, 2006 2:31 pm

Messaggioda mariella » gio lug 27, 2006 4:30 pm

Il mio uovo è al 55° giorno di incubazione e al 62° dalla deposizione, ma per ora non vedo nessuna crepa. E' sicuramente fecondo solo che da alcune settimane, se provavo a fare la speratura, non riuscivo a vedere più niente perchè l'uovo era tutto scuro. La mia domanda è questa: come si può sapere se il tartarughino dentro è sempre vivo? E se anche il mio fosse morto?:(Seguendo i vostri consigli non ho più fatto la speratura da più di venti giorni, non l'ho mai spostato, ma perchè non esce il tartarughino?!!!!Sono qui che lo aspetto!;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio lug 27, 2006 4:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mariella

Il mio uovo è al 55° giorno di incubazione e al 62° dalla deposizione, ma per ora non vedo nessuna crepa. E' sicuramente fecondo solo che da alcune settimane, se provavo a fare la speratura, non riuscivo a vedere più niente perchè l'uovo era tutto scuro. La mia domanda è questa: come si può sapere se il tartarughino dentro è sempre vivo? E se anche il mio fosse morto?:(Seguendo i vostri consigli non ho più fatto la speratura da più di venti giorni, non l'ho mai spostato, ma perchè non esce il tartarughino?!!!!Sono qui che lo aspetto!;)


Allora, non conta il giorno di deposizione, ma il giorno di incubazione.
L'incubazione artificiale delle hermanni va da un minimo di 50 ad un massimo di 60/62 giorni, per cuiseinella norma,tra 5/6 giorni vedrai che avrai delle crepe e ad uno ad uno si apriranno gli ovetti(possono passare anche dei giorni trailprimo e l'ultimo, non fartiproblemi.

kiria

Messaggioda kiria » gio lug 27, 2006 9:01 pm

se si usa vermiculite le uova si devono interrare per intero perchè altrimenti c'è un grosso rischio che le uova crepino nel punto di delimitazione cioè li dove l'uovo è interrato a metà.

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » ven lug 28, 2006 7:53 am

scusate l'ignoranza...qualcuno mi può spiegare una cosa:
la sacca rossa che si vede dove si trova la coda del tartino...è il sacco vitellino?
ma quando escono deve non esserci giusto?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti