Pagina 1 di 1

primo letargo

Inviato: lun nov 10, 2014 6:47 pm
da foppihander
ciao a tutti
ho una horsefeldii di 3 anni, è la prima volta che ho a che fare col letargo (l' anno scorso non lo poteva fare)
ho fatto tutte le procedure ed ora non mangia da 15 giorni, ha rallentato i movimenti, ma gira quasi tutto il giorno e cerca di arrampicarsi sulla staccionata di frequente le temperature (in liguria) sono tra i 13 ed i 16, inizio a preoccuparmi per il fatto che mi perda troppo peso.
premetto che di solito è attivissimo, direi "tremendo"
vorrei solo sapere se mi devo preoccupare
grazie

Re: primo letargo

Inviato: lun nov 10, 2014 11:11 pm
da Vamba85
Ho scritto anche io oggi, stesso dubbio, stessa regione :)
anche la mia hermanni è ancora piuttosto attiva ma non mangia.. e di certo questo tempo pazzo non aiuta : Sad :

Re: primo letargo

Inviato: mar nov 11, 2014 9:26 am
da nico62
Purtroppo alle temperature pazze ed al clima delle ultime settimane
non possiamo farci nulla!
Assicuratevi che abbiano un buon rifugio, rialzato dal livello del recinto per
ovviare ad eventuali ( e sempre più frequenti) allagamenti.
Se hanno da mangiare nel recinto non vi preoccupate, sapranno regolarsi da sole!!
Domenica le mie adulte ancora spizzicavano qualche erbetta : winkwk :
Per la Horsfieldi un occhio di riguardo all'umidità, non gli fa molto bene !!!
Aspettiamo tutti il freddo : sleep :

Re: primo letargo

Inviato: mar nov 11, 2014 10:21 am
da Vamba85
Si da mangiare ne ha ma lo ignora, ogni tanto stuzzica l'osso di seppia.
Ora sono andata a controllare dato la forte pioggia che sta scendendo e lei dov è? sotto l acqua! nonostante i ripari! bah.. io controllo che non ci siano allagamenti ma la lascio fare.

Grazie della risposta!

Re: primo letargo

Inviato: mar nov 11, 2014 10:45 am
da foppihander
Ho seguito il consiglio della veterinaria, ho iniziato con bagnetti in acqua tiepida a dargli da mangiare un giorno si uno no, poi nulla e sono passati 15gg qua piove a dirotto, allagamenti non li temo ma in quanto ad umidità è un bel casino e la mia è una horsefeldii sto pensando di trasferirlo in un garage che ha un umidità accettabile magari al buio lo aiuta

Re: primo letargo

Inviato: gio nov 13, 2014 12:23 pm
da augusto73
L umidità non è che gli fa solo male,è letale per questa specie

Re: primo letargo

Inviato: gio nov 13, 2014 7:13 pm
da foppihander
augusto73 ha scritto:L umidità non è che gli fa solo male,è letale per questa specie

Per fortuna il tempo è migliorato oggi c'era il sole quando piove l' umidità è per forza elevata, ma lui sta all' asciutto ed è per questo che lo voglio mettere in un garage (non sottoterra) piuttosto "secco" x me il posto migliore, in liguria conosco chi ha horsefeldii e son cresciute bene Un minimo di umidità c'è anche a cervinia, di che percentuale parli? Accetto consigli

Re: primo letargo

Inviato: sab gen 03, 2015 9:53 pm
da Agostino
i garage sono gli ambienti più pericolosi, spesso troppo caldo e così consumano energie, si debilitano e muoiono . Le T. horsfieldii sono abituate a freddi polari, figurati se si spaventano del freddo nostrano, devi solo assicurarti che il substrato dove va in letargo sia asciutto.

Re: primo letargo

Inviato: dom gen 04, 2015 9:26 pm
da Excalibur
Agostino ha scritto:i garage sono gli ambienti più pericolosi, spesso troppo caldo e così consumano energie, si debilitano e muoiono . Le T. horsfieldii sono abituate a freddi polari, figurati se si spaventano del freddo nostrano, devi solo assicurarti che il substrato dove va in letargo sia asciutto.


Non è detto, non tutti i garages sono caldi, il mio per esempio, d'inverno all'interno non supera mai i dieci gradi, è sufficiente controllare la temperatura, prima di utilizzarlo.

Re: primo letargo

Inviato: dom gen 04, 2015 9:29 pm
da Agostino
bene, controlla sempre la temperatura, ma per esperienza è bene che lo diciamo perchè abbiamo tantissime testimonianze di morie nei garage.

Re: primo letargo

Inviato: dom gen 04, 2015 9:35 pm
da Excalibur
Agostino ha scritto:bene, controlla sempre la temperatura, ma per esperienza è bene che lo diciamo perchè abbiamo tantissime testimonianze di morie nei garage.

: ook :

Re: primo letargo

Inviato: lun gen 12, 2015 11:50 am
da augusto73
Con questo clima ballerino credo sia difficile avere certezze sul letargo a buon fine ma bisogna incrociare le dita

Re: primo letargo

Inviato: lun gen 12, 2015 12:38 pm
da nico62
augusto73 ha scritto:Con questo clima ballerino credo sia difficile avere certezze sul letargo a buon fine ma bisogna incrociare le dita


Una o due giornate con temperature leggermente più alte, tipo 14/16° non dicono nulla!
Se sono in letargo e ben interrate, coperte con un bello strato di foglie secche e fieno
non risentiranno assolutamente dello sbalzo climatico!!
Considerate le temperature " glaciali " del periodo " Natalizio " dovrebbero essere ben interrate : winkwk :

Re: primo letargo

Inviato: lun gen 12, 2015 1:54 pm
da Agostino
Le tartarughe che sono ben interrate non risentono di queste variazioni, mentre se sono in garage, serre, cassoni non interrati, è inevitabile che le subiscono.