Pagina 1 di 1

Femmine di Testudo marginata sarda

Inviato: ven mar 28, 2014 1:45 am
da Marginata Sicula
Ciao a tutti

mi chiedevo se qualcuno di voi mi potesse consigliare un buon allevamento dove poter prendere un paio di femmine di Testudo marginata sarda, che siano sessualmente attive magari... io sono in possesso di due maschioni "giovani" ma sui 30 cm quasi!
Mi piacerebbe tantissimo poter riuscire ad avere dei piccoli con questa specie che amo tantissimo : Love 2 :

Grazie in anticipo

Re: Femmine di Testudo marginata sarda

Inviato: ven mar 28, 2014 7:40 am
da nico62
Marginata Sicula ha scritto:Ciao a tutti

mi chiedevo se qualcuno di voi mi potesse consigliare un buon allevamento dove poter prendere un paio di femmine di Testudo marginata sarda, che siano sessualmente attive magari... io sono in possesso di due maschioni "giovani" ma sui 30 cm quasi!
Mi piacerebbe tantissimo poter riuscire ad avere dei piccoli con questa specie che amo tantissimo : Love 2 :

Grazie in anticipo


Sul forum non sono ammessi annunci e richieste di Tartarughe, dubito che ci siano allevamenti
che diano via 2 femmine riproduttive, specie a primavera!! : winkwk :
L'unico consiglio che mi sento di darti, cosa che ho fatto di persona,
è di visitare le prossime fiere di settore dove potresti trovare, a prezzi : Eeek : ,
ciò che cerchi!! : Thumbup :

Re: Femmine di Testudo marginata sarda

Inviato: ven mar 28, 2014 9:41 am
da Enzino
Quoto Nico,
prima di tutto con due maschi di quelle dimensioni ti servirebbero almeno 4 femminone, meglio 6/7, poi delle femmine riproduttive di quelle dims ti costano un occhio della testa, ma soprattutto difficilmente chi ha cresciuto quelle femmine difficilmente se ne libera a meno che abbia degli impedimenti nel continuare a tenerle.....
Ad ogni modo come ti ha consigliato Nico la soluzione migliore sarebbe andare ad una fiera e vedere cosa trovi,
se non ricordo male in sicilia c'è un allevamento ,Tartasicilia, ma non mi sembrava avesso margi, quanto piuttosto sulcata,elegans, eacquatiche.
Enzo

Re: Femmine di Testudo marginata sarda

Inviato: ven mar 28, 2014 7:58 pm
da Marginata Sicula
si...Tartasicilia ha per lo più delle esotiche...

Poi volevo specificare che il mio non è un annuncio di compravendita, volevo soltanto qualche consiglio, su allevamenti ecc...dato che ci sono state discussioni di questo tipo.

Ma anche delle femmine sui 20-26 non andrebbero bene ? dite che sono necessarie femmine grandi tanto quanto i maschi ?
Scusatemi, ma avendo sempre tenuto Hermanni, con queste dimensioni "giganti" non sono molto esperto. Poi s'intende che ce ne vorrebbero 6 o 7...ma tenere così tanti esemplari adulti diventa impagnativo in tutti i sensi, pur avendo molto spazio...
Voi che dite ?

Re: Femmine di Testudo marginata sarda

Inviato: sab mar 29, 2014 2:19 am
da Tartaboy
Ne discutevo proprio ieri con un altro moderatore: se una femmina viene "corteggiata" e coperta in età prepubere sicuramente avrà più probabilità di diventate presto riproduttiva (ci sono diversi indizi in favore del cosiddetto effetto maschio), ma allo stesso tempo rischia di veder arrestarsi il suo sviluppo scheletrico, date le risorse metaboliche che il ciclo estrale richiede. In poche parole è sconsigliabile tenere maschi adulti o subadulti con femmine non ancora mature. Anche se i maschi di marginata sono forse i meno aggressivi di tutto il genere Testudo.

Re: Femmine di Testudo marginata sarda

Inviato: sab mar 29, 2014 2:53 am
da Marginata Sicula
Non avevo mai sentito dell' "effetto maschio", ed è sembre bello imparare cose nuove!
Io comunque credevo che "il rallentamento" non riguardasse anche i rettili, cioè è capitato che un mio amico per errore abbia lasciato una coppia di cani troppo in libertà, quando la femmina era ancora piccolissima e non proprio sviluppata. Come era più che prevedibile la cagnolina rimase "nana" in pratica, seppur diede alla vita 9 meravigliosi cuccioli....

In sostanza, io avevo parlato di 20-26 cm di femmina...per una marginata sarda è da considerare davvero così piccola (non matura) ?
l'accoppiamento e la deposizione --bloccherebbe-- la sua crescita, o la rallenterebbe semplicemente? perchè se succedesse una cosa analoga al cane del mio amico non lo farei!

ora le mie domande sono: in natura come fanno ? devo quindi e per forza prendere delle femmine adultissime ??????? parliamo dai 35cm a salire ? scusate ma mi sembra assurdo, e il costo sarebbe proibitivo...voi cosa fareste al posto mio ?

comunque se il maschio "ci prova" con una femmina troppo "giovane", il rapporto prematuro potrebbe causare un prolasso dell'apparato genitale; me lo ha spiegato un veterinario...è una favola ?

Grazie infinite per la vostra disponibilità : Chessygrin :

Re: Femmine di Testudo marginata sarda

Inviato: dom mar 30, 2014 7:23 pm
da Tartaboy
L'esempio della cagnetta è perfettamente sovrapponibile. Al tuo posto valuterei uno scambio maschio-femmina, inizi con una coppia e poi cerchi altre femmine. Calcola che i maschi hanno una svasatura posteriore maggiore, quindi la femmina può essere più corta di qualche cm, basati più sul peso...

Re: Femmine di Testudo marginata sarda

Inviato: lun mar 31, 2014 12:30 am
da Marginata Sicula
Il consiglio dello scambio non mi sembra niente male, ma sono parecchio affezionato alle mie tarte : Cry :

Io ho sentito l'allevatore dove le presi anni fa, e gli ho posto la questione, lui si è messo a ridere e su 700 esemplari, da lui allevati in 50 anni di esperienza dice che questo è un problema che non si era mai posto e che femmine o maschi che siano continuano la loro crescita imperterrite, fino alla vecchiaia...può darsi che si riduca la velocità, ma la crescita sara continua. Questo quanto mi ha detto...Ha giustamente specificato che (ovviamente) ho più probabilità di successo con una femmina più adulta.

Sul peso sono perfettamente d'accordo, meglio la sostanza, come si dice da noi in Sicilia : Lol :
Spero quanto prima di poter postare le foto dei miei due maschioni...che pesano quasi 3 kg a testa...