Pagina 1 di 1
Letargo: ci risiamo.
Inviato: dom gen 05, 2014 11:46 am
da Gregory
Buongiorno e i miei migliori Auguri per uno Splendido 2014!
Tornando sempre ai miei tre esemplari adulti di t.h.h.,
appena hanno sentito l'abbassamento delle temperature si
sono appartate, senza scavare, sotto una siepe, nascoste
sotto un cumulo di foglie; appena arrivato il gelo, per una
quindicina di giorni la temperatura diurna non superava i 7/8
gradi, ho aumentato. Il loro cumulo con fieno secco e altre
foglie. Solamente visto che nell'ultima settimana le temperature
diurne si aggirano tra i 10 e i 12 gradi, ogni tanto le Tarte escono
fuori dal cumulo per poco tempo rimanendoci sopra.
È normale? Ho letto sul forum che il letargo ottimale lo
svolgono in un range compreso tra i 5 e i 10 gradi, ma da
queste parti è più caldo del normale.
Grazie a tutti e di nuovo Auguri!
Gregory
Re: Letargo: ci risiamo.
Inviato: dom gen 05, 2014 8:19 pm
da Agostino
finchè non scende veramente, è normale che facciano così. Poi magari non tutte lo fanno, alcune rimangono sotto. Con 7-8°C io non avrei messo foglie, aspettavo che diminuisse di più la temperatura in modo che sentano il freddo e scavino di più. se aumenti lo strato isolante, non sentono freddo e non scavano, poi se arriva un'ondata di freddo molto intenso, si trovano spiazzate e rischiano seri problemi.
Re: Letargo: ci risiamo.
Inviato: dom gen 05, 2014 11:07 pm
da Gregory
Infatti ero indeciso per lo strato extra diciamo ma
di notte scendeva sotto zero, ad esempio la mattina
intorno le 06:30 erano 0/1 gradi/o e nei due letarghi
che hanno fatto con me non hanno mai scavato.
Una domanda: ma le Tarte durante il letargo dormono
effettivamente o possono essere solamente immobili
ma "sveglie"?
Grazie mille per le risposte. Buona serata/notte
Re: Letargo: ci risiamo.
Inviato: lun gen 06, 2014 11:18 am
da Agostino
se vanno sullo 0°C, allora un pò di strato di foglie è meglio metterlo.
Durante il letargo se la dormono di brutto.
Re: Letargo: ci risiamo.
Inviato: lun gen 06, 2014 10:23 pm
da Gregory
Ma con questi sbalzi continui di giorno oltre i 10/12º e
di notte scende di brutto le nostre Tarte non ne risentono?
Riescono a trascorrere tranquillamente il letargo?
Leggendo sul forum e su vari testi si evidenzia che la
temperatura ideale per ol letargo è compresa tra i
5º e i 10º; ma all'estero non credo sia possibile mantenere
fissa questa temperatura, infatti come a me a molti miei
conoscenti, molte Tarte sono ancora sveglie diciamo!
Grazie ancora e buona serata.
Re: Letargo: ci risiamo.
Inviato: mar gen 07, 2014 7:42 am
da nico62
Gregory ha scritto:Ma con questi sbalzi continui di giorno oltre i 10/12º e
di notte scende di brutto le nostre Tarte non ne risentono?
Riescono a trascorrere tranquillamente il letargo?
Leggendo sul forum e su vari testi si evidenzia che la
temperatura ideale per ol letargo è compresa tra i
5º e i 10º; ma all'estero non credo sia possibile mantenere
fissa questa temperatura, infatti come a me a molti miei
conoscenti, molte Tarte sono ancora sveglie diciamo!
Grazie ancora e buona serata.
Contro i "capricci" della natura c'è poco da fare,
se la loro salute è buona non dovrebbero risentire affatto degli sbalzi termici.
Se sono all'ombra e ben coperte anche se la temperatura dell'aria
arriva a 12/13° non dovrebbero avere problemi.

Re: Letargo: ci risiamo.
Inviato: gio gen 09, 2014 2:03 pm
da Gregory
Grazie mille per le risposte!
Durante i mesi di attività si sono alimentate regolarmente,
non hanno dato sospetto di qualcosa che non va e si sono
riprodotte.
Speriamo che il tempo smetta di fare questi "capricci".
Re: Letargo: ci risiamo.
Inviato: ven gen 10, 2014 8:34 am
da nico62
Gregory ha scritto:Grazie mille per le risposte!
Durante i mesi di attività si sono alimentate regolarmente,
non hanno dato sospetto di qualcosa che non va e si sono
riprodotte.
Speriamo che il tempo smetta di fare questi "capricci".
Io penso che possiamo, almeno quelli delle nostre latitudini, stare tranquilli.
L'altro ieri ho controllato i miei recinti e tutte le mie tane, bene
ho constatato con piacere che tutte risultano interrate totalmente.
Alcune adulte, le più grosse, hanno parzialmente visibile la parte superiore
del carapace ma le ho coperte con uno spesso strato di foglie e paglia,
il tutto sotto tegole e tavelloni .....
Con le temperature notturne quasi sempre intorno allo zero anche se di giorno
c'è sole e le temperature salgono fino ai 10/12°non avranno nessuna voglia di andare in giro o muoversi,
le ore di luce sono ancora troppo poche....

Re: Letargo: ci risiamo.
Inviato: ven gen 10, 2014 11:49 am
da anto57
Nico, io non sono troppo tranquilla.... se non vanno in letargo (e non ci vanno) con queste temperature non mangiano e rischiano di morire d'inedia

Re: Letargo: ci risiamo.
Inviato: ven gen 10, 2014 6:55 pm
da Agostino
ma no, tranquilla che non consumano troppo, in genere hanno sempre troppo accumulo e non hanno certo problemi per il tempo pazzerello.
Re: Letargo: ci risiamo.
Inviato: lun gen 13, 2014 12:01 am
da anto57
Agostino ha scritto:ma no, tranquilla che non consumano troppo, in genere hanno sempre troppo accumulo e non hanno certo problemi per il tempo pazzerello.
Me lo auguro, Agostino!!!