Pagina 1 di 1

aiutoooo! letargo in zone montuose

Inviato: ven ott 11, 2013 9:27 am
da bbkappa
Buongiorno, mi chiamo Barbara e ho bisogno di qualche consiglio perchè è la prima volta che ho a che fare con le tartarughe.
Ad agosto ho adottato 2 tartarughe Hermanni di circa 5 anni. Ho costruito per loro un grande recinto nel giardino della nostra casa sui monti Cimini, ad un'altitudine di circa 400 metri, e ho seminato per loro tanta insalata mista ed erbe varie. In inverno la zona è soggetta a nevicate e a gelate notturne. Sono molto preoccupata per l'avvicinarsi del letargo perchè ho paura che non riescano ad interrarsi abbastanza a fondo (il terreno è molto duro) per non risentire del gelo e morire. Ho pensato di scavare una bella buca nella zona dove di solito gli piace stare e riempirla con terra più soffice, paglia, foglie e torba. Sopra questa "cuccia" pensavo di metterci altra paglia e foglie e poi dotarla di una buona copertura per non farci entrare la pioggia. Ora i miei dubbi sono:
come faccio a fare in modo che si interrino proprio lì?
se entrano in letargo semi interrate posso a quel punto spostarle delicatamente ed interrarle nella "cuccia"?
come faccio a capire quando sono in letargo?
adeguatamente interrate non risentono del gelo esterno?
Spero che mi possiate aiutare... : Cry :
grazie mille, : Thanks :
Barbara

Re: aiutoooo! letargo in zone montuose

Inviato: ven ott 11, 2013 7:33 pm
da Agostino
Foglie e torba mischiate insieme alla terra vanno bene, la paglia è meglio di no, ci mette troppo tempo per infradiciarsi ed è dura. Puoi aggiungere sabbia.
Se l'acqua entra nei rifugi non c'è problema, loro adorano l'acqua e non temono il freddo se sono ben interrate.
Per abituarle al nuovo rifugio (deve essere in zona non alluvionabile), la sera controlla e se non ci sono andate forzale tu, e insisti.
Il livello del terreno friabile all'interno del rifugio deve essere qualche cm più alto dell'esterno. Non mettere paglia o foglie dentro la casina, fino alle prime ghiacciate, poi invece riempi.
Le insalate lasciale perdere, sono un pessimo alimento, se hai un giardino incolto, troverai tante erbe selvatiche che sono ottime .

Re: aiutoooo! letargo in zone montuose

Inviato: sab ott 12, 2013 6:34 am
da bbkappa
Grazie mille Agostino! Oggi mi metto al lavoro! Un'ultima cosa, quando dovrebbero andare in letargo? Quando la temperatura massima scende sotto i 10 gradi?
Grazie!

Re: aiutoooo! letargo in zone montuose

Inviato: sab ott 12, 2013 7:17 am
da Agostino
si, in genere il letargo è considerato sotto i 10°C, ma sono loro a regolarsi in quanto prima effettuano tutta la preparazione necessaria a liberarsi dei cibi residui.

Re: aiutoooo! letargo in zone montuose

Inviato: dom ott 20, 2013 8:26 am
da tartarugona
Agostino ha scritto:Per abituarle al nuovo rifugio (deve essere in zona non alluvionabile), la sera controlla e se non ci sono andate forzale tu, e insisti. .


Cosa intendi esattamente per "forzale tu e insisti"?
Lo chiedo perchè ho un problema analogo.
Quest'anno, per la prima volta, la mia tartaruga non sembra essere capace di interrarsi. Scava qui e là e adesso è semi interrata in un posto in mezzo a delle radici dove certamente non potrà scavare ancora. Ho paura che rimanga fuori...

Re: aiutoooo! letargo in zone montuose

Inviato: dom ott 20, 2013 10:34 am
da Agostino
intendo che se alla sera non sono rientrate, specialmente le piccole, di prenderle e metterle dentro, controllando se riescono subito rimettendole dentro, magari con quelle più cocciute è bene farlo quando la luce è già quasi calata.
La tua adulta, se sei sicura che dove sta scavando ci sono grosse radici è meglio che la sposti.

Re: aiutoooo! letargo in zone montuose

Inviato: sab ott 26, 2013 7:47 am
da tartarugona
Agostino ha scritto:intendo che se alla sera non sono rientrate, specialmente le piccole, di prenderle e metterle dentro, controllando se riescono subito rimettendole dentro, magari con quelle più cocciute è bene farlo quando la luce è già quasi calata.
La tua adulta, se sei sicura che dove sta scavando ci sono grosse radici è meglio che la sposti.


Il giorno dopo si è spostata da sola.
Ma non credo lo abbia fatto perché ha capito che non ce l'avrebbe fatta. Secondo me lo ha fatto perché in questi giorni la temperatura si è alzata e di andare in letargo non ne ha molta voglia.
Per sicurezza ho messo un bel sasso sul buchetto in mezzo alle radici così se ne va a scavare da un'altra parte.
Che stress il letargo...
Grazie Agostino.