Pagina 1 di 1

Uova feconde o non feconde???

Inviato: ven set 13, 2013 4:59 pm
da *LoveTurtle*
Ciao A tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto per capire se le uova che ha deposto la mia testudo hermanni sono feconde...
Premetto che è la prima volta che fa le uova!
L'11 giugno le ha sotterrate due in giardino, ed io ho deciso di lasciarle dove le ha deposte, in terra.
Circa dieci minuti dopo aver ben coperto le due uova con il terreno, ho notato che ha deposto un altro uovo in superficie, cosi l'ho preso e, senza girarlo, l'ho riposto in un vaso e l'ho ricoperto di terra. Ogni giorno ho avuto la premura di nebulizzare la terra con dell'acqua per permettere al terreno di restare umido.
In sintesi: - due uova sono in terra dove le ha deposte la loro mamma;
- un uovo è nel vaso.

Sono passati 92 giorni e ancora nulla...
scoprendo l'uovo che ho riposto nel vaso, ho notato che ha delle crepe su tutta la superficie, ma non è maleodorante.
Cosa ne pensate voi? Perché ha queste crepe? : Sad :
Anche se ne dubito, posso ancora sperare...?

Re: Uova feconde o non feconde???

Inviato: ven set 13, 2013 8:48 pm
da gianni
*LoveTurtle* ha scritto:Ciao A tutti!

Cosa ne pensate voi? Perché ha queste crepe? : Sad :
Anche se ne dubito, posso ancora sperare...?

e' marcio puoi eliminarlo

quanti anni ha? il maschio?

Re: Uova feconde o non feconde???

Inviato: ven set 13, 2013 10:28 pm
da Agostino
Probabilmente hai esagerato con l'acqua.

Re: Uova feconde o non feconde???

Inviato: ven set 13, 2013 11:51 pm
da *LoveTurtle*
Grazie per avermi risposto!!!
La femmina non lo so con certezza, ma sicuramente una decina d'anni li ha.
Il maschio non lo so perché me l'hanno regalato quest'anno...
In cosa è utile sapere l'età?
Inoltre, il maschio è una testudo hermanni hermanni, mentre la femmina una hermanni boettgeri. Questo l'ho scoperto dalle mie millemila ricerche sulle tarta...

E' strano che abbia esagerato con l'acqua perché ne ho nebulizzata davvero a piccole dosi sulla superficie del terreno.. : Eeek : non potrebbe essere causato da altro? se fosse stata sciacqua fin dall'inizio non avrebbe potuto aver fatto questa fine cmq?

Ora, come mi consigliate di comportarmi con le altre due in terra? sono passati 93 giorni...
Le scopro per vedere se hanno lo stesso aspetto crepato?
Grazie per l'aiuto!!! : Thumbup :

Re: Uova feconde o non feconde???

Inviato: sab set 14, 2013 8:33 am
da Agostino
Beh, se sono ibridi, scusami la franchezza ma personalmente spero che non nasca nulla, già ce ne sono troppi di ibridi in giro.
Lascia stare le altre due, è ancora presto, in genere in terra occorrono circa 90 giorni ma dipende da come è andata la stagione e comunque quando sono pronte rompono l'uovo alla prima pioggia. E poi anche se le scopri, non cambieresti nulla, nel senso che se sono vive alla prima pioggia escono da sole, mentre se sono fradice o morte, serve solo a saperlo prima.

Re: Uova feconde o non feconde???

Inviato: sab set 14, 2013 10:30 am
da *LoveTurtle*
Agostino ha scritto:Beh, se sono ibridi, scusami la franchezza ma personalmente spero che non nasca nulla, già ce ne sono troppi di ibridi in giro.
Lascia stare le altre due, è ancora presto, in genere in terra occorrono circa 90 giorni ma dipende da come è andata la stagione e comunque quando sono pronte rompono l'uovo alla prima pioggia. E poi anche se le scopri, non cambieresti nulla, nel senso che se sono vive alla prima pioggia escono da sole, mentre se sono fradice o morte, serve solo a saperlo prima.


Già, è sempre meglio non unire specie diverse, anche se affini! Da come mi aveva detto il veterinario, la hermanni hermanni e la hermanni boettgeri sono due specie molto, molto simili e i loro piccoli non nascono sterili. Tu per ibridi intendi sterili, vero?
Io per adesso incrocio ancora le dita per queste altre due uova... E magari l'anno prossimo cercherò una tarta hermammi o boettgeri per formare una coppia pura...
Ti ringranzio per i consigli!!!

Re: Uova feconde o non feconde???

Inviato: sab set 14, 2013 5:45 pm
da Agostino
Noi come associazione se vogliamo fare un'azione di salvaguardia delle specie ci sentiamo in dovere di sconsigliare in tutti i modi di fare accoppiamenti fra sottospecie diverse, quindi ti consiglio già di separare i due esemplari e ricorda che per 3-4 anni la femmina potrebbe conservare gli spermatozoi del maschio e fare degli ibridi (incroci).