Pagina 1 di 1

Deposizione Testudo Hermanni Hermanni.

Inviato: lun lug 15, 2013 8:52 pm
da Gregory
Buonasera,
questa sera verso le 20, 45 sono rientrato a casa e ho notato che una delle mie
femmine di t.h.h. stava deponendo nelle vicinanza della siepe, ha deposto, ricoperto
per bene e se ne è andata!
Adesso volevo chiedere a voi esperti se potessi fare qualcosa per "salvaguardare" il
nido, visto che, come lo scorso anno, desidererei avere nascite del tutto naturali?
Tipo recintarlo per assicurarsi che, in caso di nascite, i piccoli non mi scappino in
oltre 80 mq di giardino.
Grazie mille, come al solito!
Buona serata a tutti.

Re: Deposizione Testudo Hermanni Hermanni.

Inviato: lun lug 15, 2013 10:25 pm
da marquinho
Una volta ho letto che qualcuno ha messo una gabbia per uccellini (senza fondo) interrata di qualche cm. Non ti so dire se funziona perché non ho mai provato.

Re: Deposizione Testudo Hermanni Hermanni.

Inviato: lun lug 15, 2013 10:29 pm
da Gio83Gavi
Ciao!
Ne parlavo proprio l'altro giorno in un'altra discussione su questo forum... Dipende se hai intenzione di lasciare le uova dove sono oppure se vuoi trasferirle in un'incubatrice.
Se vuoi lasciarle dove sono, io aggiungerei anche un po' di sabbia alla semplice terra, in modo che il substrato diventi meno duro e possa aiutare le baby a raggiungere la superficie.

Io ho smosso lo strato di terra adiacente al livello del suolo (diciamo il primo centimetro) e aggiunto parecchia sabbia, dopodiché ho completamente recintato la zona tramite una rete metallica a maglie fini larghe circa 1cm, in modo da creare una sorta di gabbia: questo perché l'anno scorso, avendo lasciato scoperta la parte superiore, mi sono accorto che le gazze ladre, probabilmente attratte dalla presenza delle uova, hanno tentato di smuovere la sabbia con le zampe e ho rischiato che me le mangiassero.

Io verificherei anche se la zona dove ha deposto sia:
- esposta al sole;
- impossibilitata al ristagno d'acqua in caso di piogge;

Se i due punti precedenti sono rispettati, a mio avviso puoi stare abbastanza tranquillo e, dopo aver recintato adeguatamente il luogo di deposizione, lascerei il tutto così com'è sperando che la natura sia benevola.
Mi è stato anche consigliato di adottare una protezione tale per cui riescano a penetrare i raggi del sole ma non la pioggia: dovresti umidificare tu il terreno di tanto in tanto, se cioè diventa troppo secco e non piove per molto tempo.
Lascio comunque la parola ai più esperti. : Thumbup :

Re: Deposizione Testudo Hermanni Hermanni.

Inviato: mar lug 16, 2013 8:58 pm
da Gio83Gavi
Ecco un paio di foto della recinzione che ho fatto attorno al luogo di deposizione, ove ho contato 8 uova totali.

Come potete vedere, ho aggiunto un bel po' di sabbia di fiume, tuttavia non sono riuscito a rimuovere completamente l'erba infestante che potete vedere su un lato.
Chiedo ai più esperti:
- è sufficiente una gabbia di queste dimensioni, diciamo che sarà 15x25cm? Non l'ho fatta molto grande anche perché in caso di nuove nascite me ne accorgerei subito;
- nel caso in cui non dovesse piovere per lungo tempo, ogni quanto consigliate di umidificare il terreno? Una volta a settimana è sufficiente?
- Consigliate di rimuovere l'erba infestante? Il substrato è composto quasi interamente da sabbia (è già da qualche anno che proprio in quella zona ho sostituito la terra con la sabbia, per facilitare le tarta in un'eventuale deposizione) quindi l'erba infestante non dovrebbe estendersi alla zona sabbiosa...

Altri consigli sono ben accetti... : Thanks :

Re: Deposizione Testudo Hermanni Hermanni.

Inviato: mar lug 16, 2013 11:07 pm
da Agostino
Piano con l'acqua, molta molta poca, altrimenti infradici tutto.

Re: Deposizione Testudo Hermanni Hermanni.

Inviato: mer lug 17, 2013 9:56 am
da marquinho
Io non rimuoverei l'erba, magari contribuisce a mantenere l'umidità