Pagina 1 di 1

Ibrido

Inviato: mar lug 09, 2013 9:33 pm
da stebro
Ragazzi buonasera,
volevo farvi vedere il mio Ibridino Marginata Graeca nata da me nel 2009
L'ho pesata giusto prima della foto 377gr per 12 cm di lunghezza.
Che ve ne pare?
Per voi il sesso verrà riconosciuto dalla coda più simile alla Marginata o alla Graeca?
Sembra cresca bene...speriamo continui : winkwk :

Re: Ibrido

Inviato: mar lug 09, 2013 10:38 pm
da marquinho
la tartaruga è stupenda! non so rispondere alla tua domanda.
il mio non è un giudizio, ma un consiglio. cerca di non far ibridare 2 specie diverse : winkwk :

Re: Ibrido

Inviato: mar lug 09, 2013 10:51 pm
da stebro
Mi sono scordato di dire che la F è Graeca mentre il M ovviamente Marginata. Ma assomigliano ai genitori al 50%, forse un po' più alla Femmina.

Re: Ibrido

Inviato: mar lug 09, 2013 11:14 pm
da stebro
Giusto per sapere ma come mai c'è chi pensa che non debbano essere incrociate le varie specie? Infondo può succedere anche in natura e qualora non fosse "naturale" tale incontro i figli non nascerebbero (per un condizionamento fisico proprio dell'esemplare) . In tutti gli animali ci sono incroci e a dire la verità tra tutte quelle che ho ed ho visto agli amici gli ibridi sono molto più forti rispetto ad hermanni e marginate e crescono molto meglio a parità di cibo e attenzioni (sempre nel mio caso). Appena riesco posto le foto di un ibrido e di una hermanni nate entrambe l'anno scorso; hanno ambedue saltato il primo letargo ma sono nettamente diverse in crescita. Poi capisco che possano non piacere esteticamente ma viste da vicino hanno delle tonalità di colori verde oliva meravigliosi, oppure che ci si preoccupi perché potrebbero essere poco resistenti o delicate ma per ora posso dire che sono fortissime in tutto (anche nella risposta positiva ad eventuale cura antibiotica).
Ora è solo da vedere se tra qualche hanno saranno fertili oppure no.
Per finire penso che anche tutti i fenotipi diversi di cui si parla delle varie specie sono differenziazioni di un ceppo primitivo unico dovuto sia a condizionamenti climatici e ambientali ma anche a incroci in natura altrimenti le nostre tartarughe sarebbero tutte eguali.

Re: Ibrido

Inviato: mer lug 10, 2013 12:26 pm
da Giuseppe Liotta
generare ibri è cosa sbagliata per il semplice motivo che si tratta di animali a rischio o in via di estinzione. in natura non esistono ibridi marginata x graeca ed anche se sono fertili e molto resistenti poco importa. è ovvio che ognuno di noi può avere opinioni discordanti sul generare o meno degli ibridi o incroci tra specie, ma la selezione fatta da madre natura non ha nulla a che vedere con la selezione che potrebbe fare un qualsiasi allevatore incrociando patrimoni genetici differenti . generare ibridi non vuol dire generare una nuova specie (come molti credono), ma distruggerne due!
con questo non voglio dire che gli ibridi sono da buttare, per carità, una volta nati hanno la stessa dignità di una tartaruga pure e vanno allevate con lo stesso amore : Thumbup :
in cattività gli ibridi m x g sono molto frequenti, spesso la loro colorazione è molto accattivante e le dimensioni possono superare quelle dei genitori, quindi se capita qualche ibrido pazienza, sarà cmq un animale interessante e da seguire nelle varie fasi di crescita, ma incentivare l'ibridazione non è un bene per le tarta, forse potrebbe esserlo x allevatori in cerca di stranezze da vendere, ma ripeto se si vuol allevare nel rispetto delle nostre beniamine è bene allevare in purezza.

Re: Ibrido

Inviato: mer lug 10, 2013 12:31 pm
da Giuseppe Liotta
stebro, la tua tarta è molto bella, non so se è un caso, ma spesso gli ibridi tendono a somigliare più alla madre..

Re: Ibrido

Inviato: mer lug 10, 2013 3:17 pm
da EDG
marginata e graeca non si ibridano in natura perchè hanno areali distinti.
Se poi la loro natura (genetica) permette che possano fecondarsi a vicenda, non vuol dire che in cattività dobbiamo farlo. Su questo argomento ci sono pareri diversi, ma il senso di incrociare due specie qual è? E' più soddisfacente a mio parere riprodurre le specie che la natura ci ha già fornito, invece di "Inventarne" di nuove, che comunque non saranno mai altre specie, ma tartarughe "anonime".

Re: Ibrido

Inviato: mer lug 10, 2013 4:15 pm
da stebro
Nata l'hanno scorso. Saltato il primo letargo.
Personalmente la ritengo più bella di tutte le tarte che abbia mai visto. Forse solo le Marginate sono più belle nel carapace ma nella testa non c'è confronto.
Poi ovviamente come sempre è un mio parere.

Re: Ibrido

Inviato: mer lug 10, 2013 6:36 pm
da marquinho
stebro, come ho detto la tua tartaruga non è bella, è stupenda!!! ma fossi in te cercherei di evitare di fare ibridi per i motivi elencati da Giuseppe ed Enrico. è questione di punti di vista, nessuno te lo vieta.

pensa che io sono in attesa di ricevere una coppia adulta di THH e non sai quanto mi scoccia che sono molto diverse tra loro, maschio piccoletto e chiaro (550gr.), femmina grossa e scura (1100gr.), ma me le regala una parente e a caval donato..

Re: Ibrido

Inviato: mer lug 10, 2013 7:17 pm
da stebro
So per certo che è un discorso molto complesso e come tale capeggiato dai favorevoli e osteggiato dai contrari. Io dal canto mio posso solo dire che sono favorevole e non ritengo "anonime" le eventuali nascite da esemplari diversi ma dignitari di un nome proprio (da cercare e creare appositamente (il nome)). Anche perché seguendo questo pensiero quando incontriamo un bardotto o un mulo dovremmo cambiarli il nome e chiamarli anonimi (credo che il discorso possa essere esteso paradossalmente anche alle persone di continenti diversi in quanto appartenenti ad "aerali" differenti).
Comunque volevo porre una domanda ai più esperti chiedendo se a loro fosse capitato di vedere un "ibrido" adulto tra Marginata e Greca e da come si possa distinguerne il sesso. Per quanto riguarda la possibilità di fecondazione: qualcuno ha mai visto la reale sterilità ? Ci sono foto di "ibridi" adulti in qualche discussione?

Re: Ibrido

Inviato: mer lug 10, 2013 8:26 pm
da EDG
stebro ha scritto:So per certo che è un discorso molto complesso e come tale capeggiato dai favorevoli e osteggiato dai contrari. Io dal canto mio posso solo dire che sono favorevole e non ritengo "anonime" le eventuali nascite da esemplari diversi ma dignitari di un nome proprio (da cercare e creare appositamente (il nome)). Anche perché seguendo questo pensiero quando incontriamo un bardotto o un mulo dovremmo cambiarli il nome e chiamarli anonimi (credo che il discorso possa essere esteso paradossalmente anche alle persone di continenti diversi in quanto appartenenti ad "aerali" differenti).

Per assegnare un nome scientifico a una specie, se ne occupano i biologi. Un ibrido marginataXgraeca non potrà mai essere una specie a parte, e il nome non possiamo inventarcelo noi, o in questo caso forse si, ma senza alcuna validità scientifica, quindi chi vuole può anche chiamarla Testudo margineca o Testudo graecata : Lol : : Lol : : Wink : .
Rimanendo in tema tartarughe e ibridi, tempo fa alcune specie descritte come tali, con tanto di nome scientifico, successivamente sono state scoperte essere ibridi, quindi di conseguenza sono state cancellate dalle tassonomie, perchè un ibrido (soprattutto "artificiale") non è una specie a sé stante.

Re: Ibrido

Inviato: gio lug 11, 2013 7:53 am
da massimiliano
le marginate ( come le kleinmanni) hanno origini comuni con le greche, poi si sono evolute fino a diventare specie a se stante, ma la vicinanza genetica fa si che si possano ancora incrociare con ibridi fecondi.
però il mio punto di vista è che se l'evoluzione ha separato queste due specie, perchè tornare indietro ibridandole tra loro?
già mi piacciono poco gli incroci hhxhb o greche con ibere, qui è la stessa cosa.
dal punto di vista estetico..de gustibus etc..ma le specie (e sottospecie pure) hanno per me un fascino di molto superiore.
mia opinione personale, non condivisibile, ma una testudo è tanto piu bella quanto piu è vicina agli standard della sua specie.

Re: Ibrido

Inviato: gio lug 11, 2013 8:05 am
da massimiliano
Giuseppe Liotta ha scritto:stebro, la tua tarta è molto bella, non so se è un caso, ma spesso gli ibridi tendono a somigliare più alla madre..


credo per dna mitocondriale
un figlio ha 50% dna nucleare di padre e 50% di madre
ma ha 100% di dna mitocondriale di madre.
poi non so quanto questo influenzi l'aspetto esterno.