deposizione hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Marco Meraviglia
Messaggi: 2
Iscritto il: dom feb 10, 2013 2:29 pm
Regione: lombardia

deposizione hermanni

Messaggioda Marco Meraviglia » lun mag 27, 2013 10:41 pm

Ciao ragazzi e' la prima volta che scrivo . Possiedo delle hermanni ma quest'anno non fanno cenni per deporre .vivo a milano forse fa'troppo freddo speriamo che il tempo migliori e che le mie tarta depongano un saluto a tutti e spero di fare nuove amicizie con voi

Avatar utente
Sally
Messaggi: 98
Iscritto il: mar set 06, 2011 12:51 pm
Regione: Emilia-Romagna

Re: deposizione hermanni

Messaggioda Sally » lun mag 27, 2013 11:23 pm

Ciao Marco benvenuto!
Con il tempo che abbiamo avuto questo mese al nord è normale che le tarte siano un po' "in ritardo"
Non ti preoccupare, pensa che io una volta ho avuto una deposizione di HH la prima settimana di luglio, quindi c'è ancora tempo! : Lol :
Simone.

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: deposizione hermanni

Messaggioda nico62 » mar mag 28, 2013 7:02 am

Sally ha scritto:Ciao Marco benvenuto!
Con il tempo che abbiamo avuto questo mese al nord è normale che le tarte siano un po' "in ritardo"
Non ti preoccupare, pensa che io una volta ho avuto una deposizione di HH la prima settimana di luglio, quindi c'è ancora tempo! : Lol :


In effetti aprile e maggio di quest'anno sono stati due mesi di " cacca "!! : Nurse :
Le deposizioni sono state ritardate di diverse settimane, vuol dire che avremo
nascite ad Ottobre : happ2 :
Nico62

Avatar utente
Gio83Gavi
Messaggi: 120
Iscritto il: dom ott 07, 2012 10:02 pm
Regione: Emilia-Romagna
Località: Bentivoglio (BO)
Contatta:

Re: deposizione hermanni

Messaggioda Gio83Gavi » mar mag 28, 2013 12:55 pm

Ragazzi, ma nel caso in cui mi accorgessi del luogo e della quantita' di uova deposte (in questi anni, infatti, non sempre me ne sono accorto), e' consigliato lasciarle dove sono, magari proteggendole con una recinzione metallica, oppure bisogna metterle in un'incubatrice con tanto di lampada?

Perche' quando mi sono nate le piccole l'anno scorso, ho lasciato le uova all'aperto mentre negli anni passati in cui le portavo in casa non sono mai nate; insomma, pare non ci sia una logica, e poi immagino ci vorra' anche un'estate favorevole...

... Se hai la sfortuna di beccare un'estate fresca le uova potrebbero avere conseguenze negative... O no? : Thanks :

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: deposizione hermanni

Messaggioda anto57 » mar mag 28, 2013 1:39 pm

per "PORTARLE IN CASA" devi attrezzarti con un'incubatrice, una lampada non e' sufficiente, anche perchè ci sono dei parametri caldo/umidità da rispettare
Antonella

VanDan
Messaggi: 201
Iscritto il: mar mag 29, 2007 3:04 pm
Regione: Abruzzo-Molise

Re: deposizione hermanni

Messaggioda VanDan » mar mag 28, 2013 2:18 pm

Le regole ci sono e come...se non sei pratico lascia fare alla natura! : Wink :

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: deposizione hermanni

Messaggioda anto57 » mar mag 28, 2013 2:28 pm

VanDan ha scritto:Le regole ci sono e come...se non sei pratico lascia fare alla natura! : Wink :

VanDan, il nostro amico Gio93Gavi, potrebbe anche essere intenzionato ad acquistare un'incubatrice professionale e risolverebbe tutti i problemi, tranne 1: scovare tutte le deposizioni : Rolleyes :
Antonella

Avatar utente
Gio83Gavi
Messaggi: 120
Iscritto il: dom ott 07, 2012 10:02 pm
Regione: Emilia-Romagna
Località: Bentivoglio (BO)
Contatta:

Re: deposizione hermanni

Messaggioda Gio83Gavi » mar mag 28, 2013 3:30 pm

Grazie Van e Anto per le risposte... In effetti ragazzi qualche anno fa' possedevo una lampada riscaldante e avevo creato una sorta di incubatrice manuale, costituita piu' o meno da una cassetta di legno riempita di sabbia, e vi avevo introdotto le uova.
Tuttavia, ero piuttosto piccolo (avevo circa 10 anni : Sad : ) e non ricordo quanto i miei genitori tenessero accesa la lampada per riscaldare il tutto (mi pare circa 16 ore accesa e 8 spenta, ma vado a memoria)... Ora che ne ho 20 in piu' : Lol : , volevo capire quale sarebbe la spesa da affrontare per attrezzarsi in maniera adeguata (incubatrice, lampada...)... Se avete anche un link ad una discussione su questo forum in cui posso leggere qualche info ve ne sarei grato... : Thanks :

Inoltre, domanda banale banale: non e' detto che tutte le uova siano feconde giusto? Perche' io ho visto deporre la mia tarta una sola volta 7 uova, in maggio del 2011, e ne sono nate proprio 7. Magari pero' ha deposto altre volte ma non e' mai nato niente... : Thanks :

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: deposizione hermanni

Messaggioda anto57 » mar mag 28, 2013 3:41 pm

Gio, le tarte depongono 2 o 3 volte durante il periodo che va da maggio ai primi di luglio a una distanza temporale di 20/25 gg fra 1 deposizione e l'altra, quindi se le hai viste nascere tutte assieme, puo' essere che siano della stessa covata, ma potrebbero essere anche di diverse covate, se le hai trovate a distanza di tempo.
per quanto riguarda l'incubatrice, ti ricordi che ho menzionato l'umidità? quindi non serve un contenitore di legno, ma di plastica (va' bene anche un frigo portatile) perche' deve contenere l'acqua che con il calore produce l'umidità. Non sono brava a fare queste cose: ho acquistato una Fiem e se vuoi vedere i prezzi, basta vada sul loro sito. : Wink :
Antonella

Avatar utente
tartaclaudia
Messaggi: 38
Iscritto il: ven mag 04, 2012 5:54 pm
Regione: Lombardia
Località: Cremona

Re: deposizione hermanni

Messaggioda tartaclaudia » mar mag 28, 2013 5:30 pm

Io ho avuto le prime due deposizioni proprio ieri.

Avatar utente
Sally
Messaggi: 98
Iscritto il: mar set 06, 2011 12:51 pm
Regione: Emilia-Romagna

Re: deposizione hermanni

Messaggioda Sally » mar mag 28, 2013 5:53 pm

Gio83Gavi ha scritto:Grazie Van e Anto per le risposte... In effetti ragazzi qualche anno fa' possedevo una lampada riscaldante e avevo creato una sorta di incubatrice manuale, costituita piu' o meno da una cassetta di legno riempita di sabbia, e vi avevo introdotto le uova.
Tuttavia, ero piuttosto piccolo (avevo circa 10 anni : Sad : ) e non ricordo quanto i miei genitori tenessero accesa la lampada per riscaldare il tutto (mi pare circa 16 ore accesa e 8 spenta, ma vado a memoria)... Ora che ne ho 20 in piu' : Lol : , volevo capire quale sarebbe la spesa da affrontare per attrezzarsi in maniera adeguata (incubatrice, lampada...)... Se avete anche un link ad una discussione su questo forum in cui posso leggere qualche info ve ne sarei grato... : Thanks :

Inoltre, domanda banale banale: non e' detto che tutte le uova siano feconde giusto? Perche' io ho visto deporre la mia tarta una sola volta 7 uova, in maggio del 2011, e ne sono nate proprio 7. Magari pero' ha deposto altre volte ma non e' mai nato niente... : Thanks :


Gio, se piazzi le uova sotto la lampada ti vengono fuori delle belle frittatine : Lol :
Devono stare al caldo/umido, ma al buio, se non vuoi comprare un'incubatrice professionale (abbastanza uno spreco di soldi per chi come noi non ha un allevamento), puoi benissimo costruirtene una tu
Qui sul forum c'è una piccola guida
viewtopic.php?f=8&t=17745

Io 5 anni fa ( : Cry : ) ne costruii una con una vaschetta rettangolare per pesci rossi, fa te : Chessygrin :
Simone.

Avatar utente
rosamaria
Messaggi: 262
Iscritto il: ven feb 10, 2012 12:29 am
Regione: lombardia
Località: prov.di bergamo

Re: deposizione hermanni

Messaggioda rosamaria » mar mag 28, 2013 7:08 pm

Marco,anch'io domenica ho iniziato l'argomento <sarà il freddo> anch'io sono in lombardia,gli amici del forum mi hanno tranquillizzata,e oggi voglio trasmetterti questo messaggio,la mia tarta nel pomeriggio ha iniziato a fare avanti e indietro sul porfido....lo stesso atteggiamento che lo scorso anno aveva prima di deporre,quindi forse ci siamo,2 giorni belli e le tarte si attivano ! Speriamo quindi,anche se le previsioni passate ora in tv,dicono che domani da noi piove tutto il giorno !
auguriamoci il meglio e aspettiamo.
saluti : turtlec : Rosa

Avatar utente
Gio83Gavi
Messaggi: 120
Iscritto il: dom ott 07, 2012 10:02 pm
Regione: Emilia-Romagna
Località: Bentivoglio (BO)
Contatta:

Re: deposizione hermanni

Messaggioda Gio83Gavi » mer mag 29, 2013 8:55 pm

Grazie Anto e Simo per le risposte... Veramente bella l'incubatrice fai da te.
Leggerò con attenzione e vedo cosa riuscirò a fare, non sembra particolarmente complicata.

: Thanks :

Avatar utente
Gio83Gavi
Messaggi: 120
Iscritto il: dom ott 07, 2012 10:02 pm
Regione: Emilia-Romagna
Località: Bentivoglio (BO)
Contatta:

Re: deposizione hermanni

Messaggioda Gio83Gavi » sab giu 01, 2013 8:22 pm

Ciao a tutti.
Siccome era già da qualche giorno che avevo notato come le mie due femmine fossero piuttosto inquiete, le ho tenute d'occhio e tutt'oggi effettivamente ho notato come la più anziana scavasse in continuazione: tuttavia non ha deposto niente, ha soltanto smosso la terra ma di uova nessuna traccia... : Sad :

Pensavo si trattasse magari di un substrato particolarmente duro, che le potesse creare difficoltà a creare il buco: ho pertanto aggiunto alla terra, come potete vedere dalla foto, un po' di sabbia per renderla più malleabile, ma comunque senza esito.

Secondo voi è un comportamento normale? Nel senso che ci può stare che la femmina scavi in due/tre punti diversi del giardino senza deporre niente? : Thanks :
Allegati
documento 6 042.JPG
documento 6 042.JPG (65.73 KiB) Visto 3888 volte

Avatar utente
Sally
Messaggi: 98
Iscritto il: mar set 06, 2011 12:51 pm
Regione: Emilia-Romagna

Re: deposizione hermanni

Messaggioda Sally » dom giu 02, 2013 12:53 pm

Certo Gio è normale, sta cercando il posto adatto per deporre : Wink :
Simone.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti