come comportarsi col cites quando si acquistano esemplari?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
cristianlzz5

come comportarsi col cites quando si acquistano esemplari?

Messaggioda cristianlzz5 » ven mag 17, 2013 11:23 pm

ciao a tutti, quando si acquista una tartaruga con cites giallo fonte D o C come mi devo comportare?
nel senso devo convertire subito il cites in forestale registrandolo a me? o posso aspettare che nascono i piccoli x poi convertilo?
grazie mille!!!! se il cites è italiano o straniero devo registrarlo a me in ogni caso??
: Thumbup :

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: come comportarsi col cites quando si acquistano esemplar

Messaggioda nico62 » sab mag 18, 2013 7:43 am

cristianlzz5 ha scritto:ciao a tutti, quando si acquista una tartaruga con cites giallo fonte D o C come mi devo comportare?
nel senso devo convertire subito il cites in forestale registrandolo a me? o posso aspettare che nascono i piccoli x poi convertilo?
grazie mille!!!! se il cites è italiano o straniero devo registrarlo a me in ogni caso??
: Thumbup :


Non è necessario convertire il Cites, lo puoi tenere tranquillamente così! : winkwk :
Non devi comunicare nulla alla Forestale e quando presenterai la denuncia di nascita
dei piccoli lo presenterai in copia. La conversione comporta il pagamento del
versamento di € 15,49 ed è del tutto ininfluente, possono rimanere come sono!! : Thumbup :
I Cites che verranno rilasciati ai piccoli saranno a tuo nome. : winkwk :
Nico62

cristianlzz5

Re: come comportarsi col cites quando si acquistano esemplar

Messaggioda cristianlzz5 » sab mag 18, 2013 8:50 am

Grazie mille per la risposta mi sei stato molto d'aiuto.
Perché l hanno scorso ho convertito il cites di 2 marginate una del 2006 e l altra del 2009 a mio nome e gli ho inserito il chip
.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti