Letargo in Germania

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Giada005
Messaggi: 10
Iscritto il: mer mag 01, 2013 9:22 am
Regione: Germania
Località: Bruchköbel, Deutschland
Contatta:

Letargo in Germania

Messaggioda Giada005 » mer mag 08, 2013 1:14 pm

Ciao a tutti!
Mi chiamo Emilia, vivo in Germania e possiedo due bellissime Testudo Hermanni da 10 giorni.
Hanno due anni, lunghe circa 7 cm, peso circa 90 grammi. Sembrano in buona salute, sono molto attive ma dormono anche tanto :) Vivo in campagna, ho un giardino di circa 200 mq che al momento non è adeguatamente recintato (purtroppo non non mi è permesso per ora fare modifiche..lunga storia), perciò non mi va di lasciarle fuori (per ora) per non parlare della fauna del posto .. topi e grossi uccelli...credo rimarrebbero in vita 2 giorni. Perciò al momento vivono in terrario. Ho messo le lampade adeguate, compresa quella per il calore, mangiano prevalentemente tarassaco, cicoria e piantaggine (presi dal mio giardino). Hanno la loro acqua (non profonda) il ponte per rifugiarsi e/o fare la nanna, cibo fresco, fiori ed erbe secche. Le porto in giardino un'ora o due al giorno e le lascio comunque divertire e sperimentare :-)
La mia grossa ansia è: come farò per il letargo?????? Cari amici qui d'inverno la temperatura scende tranquillamente a -15° di giorno, per non parlare della notte !!!!!!!!! Quindi il giardino è fuori discussione. La cantina è riscaldata, ma posso provare con la stanza degli ospiti (piano seminterrato) con riscaldamenti spenti? Mi sembra di aver letto a temperatura di circa 5°? Come faccio a capire "quando" ??? Sono io a dover smettere di alimentarle, o saranno loro a rifiutare il cibo? Posso lasciarle direttamente nel terrario con tutto il necessario per coprirsi, tipo foglie, ecc? e per quanto riguarda l'umidità??
Vi chiedo scusa per le troppe domande!!! ma sono settimane che guardo su internet e credo sia questo il sito più competente, non mi fido nemmeno dei libri, spero insomma in un vostro aiuto :-)))))
Emilia :-)

Avatar utente
Sally
Messaggi: 98
Iscritto il: mar set 06, 2011 12:51 pm
Regione: Emilia-Romagna

Re: Letargo in Germania

Messaggioda Sally » mer mag 08, 2013 4:35 pm

Ciao e benvenuta!
penso che delle Hermanni (specie boettgeri) si adatterebbero anche a vivere in Germania, ma se non puoi fargli un recinto, prova ad allestire un cassone di legno, e ricoprilo con una maglia di ferro in modo da difendere le piccoline dai predatori : Thumbup :
Se la temperatura non scende sotto una determinata temperatura infatti (circa 10°) il metabolismo della tarta non sarà rallentato del tutto, perciò non potrà mai andare in letargo in casa per ovvi motivi
Sono loro infatti a capire quando è il momento di smettere di mangiare e cominciare ad interrarsi, perchè sono legate alle temperature esterne, per questo se le tieni tutto l'anno in casa non potranno mai fare letargo
Simone.

Avatar utente
Giada005
Messaggi: 10
Iscritto il: mer mag 01, 2013 9:22 am
Regione: Germania
Località: Bruchköbel, Deutschland
Contatta:

Re: Letargo in Germania

Messaggioda Giada005 » mer mag 08, 2013 8:50 pm

Ciao, grazie per la risposta. Qui comunque la notte scende anche fino a meno venti gradi... Non sarà troppo per le piccoline?? : Eeek :
Emilia :-)

Avatar utente
Sally
Messaggi: 98
Iscritto il: mar set 06, 2011 12:51 pm
Regione: Emilia-Romagna

Re: Letargo in Germania

Messaggioda Sally » mer mag 08, 2013 9:02 pm

Giada005 ha scritto:Ciao, grazie per la risposta. Qui comunque la notte scende anche fino a meno venti gradi... Non sarà troppo per le piccoline?? : Eeek :


Fai conto che sottoterra la temperatura non scenderà così tanto, subirà pochi sbalzi termici e igrometrici! anche qui un paio d'anni fa la temperatura è scesa fino a -14 ma le tarte tutto ok : Thumbup :
Se proprio non vuoi rischiare, opta per un letargo controllato in una zona della casa dove la temperatura sarà sui 3-6 gradi (cantina, sottoscala ecc)
Simone.

Avatar utente
Giada005
Messaggi: 10
Iscritto il: mer mag 01, 2013 9:22 am
Regione: Germania
Località: Bruchköbel, Deutschland
Contatta:

Re: Letargo in Germania

Messaggioda Giada005 » mer mag 08, 2013 9:25 pm

Grazie mille! Credo opterò per la stanza-attrezzi del giardino. scusa avrei un'alla domanda ehm ehm ..ma posso allestire il tutto sempre nel loro terrario di vetro? Mi sa di no... Grazie grazie ancora! :-)
Emilia :-)

Avatar utente
Sally
Messaggi: 98
Iscritto il: mar set 06, 2011 12:51 pm
Regione: Emilia-Romagna

Re: Letargo in Germania

Messaggioda Sally » mer mag 08, 2013 10:30 pm

All'esterno non penso che il vetro vada bene, l'ideale sarebbe una cassa di legno, una cosa così insomma

http://i25.tinypic.com/25kucy9.jpg

: Thumbup :
Simone.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti