Pagina 1 di 1
Testudo hermannii in cattivita'
Inviato: ven apr 19, 2013 7:04 am
da Alex511
Ciao a tutti
Premetto che questo e' il mio primo post in questo forum.
Nn ho esperienza in materia, ma di recente sono entrato in possesso di tre tartarughe terrestri.
In realta' appartenevano ad una coppia di anziani che le tenevano in un appartamento in condizioni pietose in una specie di scatola di legno, poco, poco sole...poche cure.
Una delle tre tartarughe e' considerevolmente piu' grande delle altre due, ha la grandezza del pugno di una mano.e ha quelche segno evidente di piramidalizzazione..le altre due sono a stento la meta'.
Premetto che la mia intenzione e' di ridargli la liberta' presso la villa di n mio amico che ne ha differenti, ma che prima di giugno nn potra' prendersele.
Le vorrei tenere, ma nn credo che ci sia un modo soddisfacente per poterle tenere in balcone.
Attualmente le ho " sistemate " in un box di legno con pareti nn troppo alte, avente piu' o meno la superfice di una scrivania.
Le lascio prevalentemente all aperto nel mio balcone, si muovono molto e si riparano sotto dei vasi di coccio opportunamente forati.
Mangiano tanto, radicchio, carote, frutta, ibiscus, rucola, vari tipi di verdure e ho provato a dargli anche un osso di seppia che si sono divorate in pochissimo tempo.
Sono decisamente vispe ma mi rendo conto che degli animali del genere nn si possono tenere in modo approssimativo e nell attesa di darle a chi le puo' trattare meglio, vorrei fare il possibile per farle stare meglio.
Gli assicuro una costante esposizione al sole, ma nn vorrei che il sole che batte sul mio balcone, sesto piano, sia troppo e che ci sia un calore insopportabile per le stesse.
Noto che si riparano sotto i rifugi che gli ho costruito, ma gli stessi sono sempre esposti al sole.
Come terriccio sto usando una base di piccolissimi trucioli...che ho compraro in un negozio di rettili...noto che scavano per crearsi dei rifugi.
Ho messo a disposizione anche una fonte d'acqua....dove spesso entrano a farsi dei giretti.
Che dire, scusate se mi sono dilungato, ma ahime' nn me ne intendo proprio, mi piacerebbe allevarle, ma nn avendo un terreno o giardino preferisco darle a chi puo' trattarle come si conviene.
Qualsiasi informazione sarebbe ben accetta.
Grazie in anticipo
Alex
Re: Testudo hermannii in cattivita'
Inviato: ven apr 19, 2013 9:07 am
da nico62
sicuramente hanno fino ad oggi trascorso una "vitaccia", ciò che stai facendo è ammirevole
purtroppo la vita in balcone non è il massimo per dei rettili come le terrestri.
Ti consiglio di sostituire i trucioli con della terra da giardino, almeno 10/15 cm, i ripari se pensi che siano troppo esposti
cerca di schermarli in modo da rendere meno torrida la temperatura al loro interno.
Per l'alimentazione dovresti ( comunque complimenti ) evitare la frutta,
cerca di sollecitare il trasferimento presso il tuo amico e rinuncia al rilascio in natura.
Intanto benvenuto e complimenti per l'impegno profuso

Re: Testudo hermannii in cattivita'
Inviato: ven apr 19, 2013 3:59 pm
da Giuseppe Liotta
ciao Alex e benvenuto nel forum.
segui tutti i consigli di Nico, e ricorda di mettere sopra la terra un buon strato di fieno( va bene pure quello che vendono x conigli) servirà alle tartarughe per ripararsi dal caldo

Re: Testudo hermannii in cattivita'
Inviato: ven apr 19, 2013 4:00 pm
da Sally
Benvenuto e complimenti, si vede leggendo che ci tieni e che non vuoi farle soffrire
Non rilasciarle in natura però, soprattutto perchè non sappiamo a che specie/sottospecie appartengono (a proposito, metti qualche foto dei carapaci/piastroni così ti aiutiamo

) e potresti fare dei "danni" alle popolazioni autoctone della tua regione! Se ti accorgi di non poterle tenere, dalle a qualcuno che può farlo in modo dignitoso, oppure consegnale alla forestale
Per ora, come ti ha consigliato Nico, è necessario che abbiano della terra sotto le zampe, e che se pensi sia troppo caldo, crea qualche riparo al fresco per evitare colpi di calore
Per il resto mi sembra che te la cavi alla grande

Re: Testudo hermannii in cattivita'
Inviato: ven apr 19, 2013 6:08 pm
da Alex511
Ciao a tutti e grazie per le risposte.
A breve faro' qualche foto.
Ok cambiero il terriccio, anche se sembrano gradire questi trucioli in quanto riesco a scavare per benino ed affossarsi quando vogliono riposare.
Come ho detto ci sono dei ripari in vasi di coccio, tegole antiche e legno, ci passano molto tempo sotto...e di sicuro fanno ombra..solo che sopra sti rifugi il sole ci batte costante.
Avevo pensaro di spruzzare un po d'acqua con un nebulizzatore in modo tale da rinfrescare l ambiente.
Dimenticavo, la tartaruga grande ha un becco sporgente.
Le feci sembrano nere senza colori strani..( ho letto qualcosa).
Per il resto..a giugno le portero' in una bella villa dove un mio amico le alleva..e sono tutte della stessa specie.....
Un po dispiace, sono degli esserini simpatici ed interessanti, ma il pensiero di nn farle crescere bene..mi turba abbastanza.
Un saluto a tutti e a presto con le foto
Alessio
Re: Testudo hermannii in cattivita'
Inviato: ven apr 19, 2013 8:43 pm
da Sally
Il becco sporgente probabilmente è dovuto al fatto che ha mangiato troppi cibi "teneri"
Se la situazione si complica devi farglielo limare perchè potrebbe causare problemi di ingestione, tu intanto continua con l'osso di seppia che dovrebbe limarlo

Re: Testudo hermannii in cattivita'
Inviato: ven mag 31, 2013 4:03 pm
da Artemisia
Ciao Alex e ciao a tutti,
è il mio primo post e cercherò di non annoiarvi.
Posseggo da molti anni una tartaruga femmina Hermanni Hermanni e da meno di una settimana un maschio della stessa specie, solo cresciuto piuttosto male, in appartamento e con un cane, ed alimentato, talvolta, con crocchette per cani. Lo sto riabituando ad una dieta vegetariana stretta (lattuga, tarassaco, rucola) ed ad esporsi al sole nel ns. spazio esterno. Cosa che fa volentieri, quando compare il sole...
Sto cercando di integrarlo con la femmina più grande di lui ed al momento il rapporto tra i due è piuttosto buono: non litigano, ma da ieri lui cerca di accoppiarsi e la mia femmina non vuole saperne.
Vorrei un consiglio: devo cercare di separarli il più possibile oppure lasciarli interagire. La mia femmina non è per nulla aggressiva ma solo infastidita e sta nel frattempo cercando di deporre uova che produce da qualche anno, per cui è un po' tesa.
Inoltre, questo maschio non ha mai fatto un vero e proprio letargo, mentre la mia femmina trascorre regolarmente i mesi invernali in una zona asciutta in letargo. Sto già pensando a come farlo abitaure. Qualsiasi consiglio abbiate sarebbe davvero gradito.
Vi ringrazio.
Un caro saluto,
Artemisia
Re: Testudo hermannii in cattivita'
Inviato: ven mag 31, 2013 5:58 pm
da st1300
ma niente quarantena?
Re: Testudo hermannii in cattivita'
Inviato: ven mag 31, 2013 6:04 pm
da Sally
Effettivamente un periodo di quarantena dovrebbe farlo
Quanto è grande lo spazio? se è sufficientemente ampio possono anche convivere insieme, se invece vedi che il maschio la stressa troppo separali! La proporzione dovrebbe essere almeno 1 maschio e 3-4 femmine

Re: Testudo hermannii in cattivita'
Inviato: lun giu 03, 2013 9:04 am
da Artemisia
Sally ha scritto:Effettivamente un periodo di quarantena dovrebbe farlo
Quanto è grande lo spazio? se è sufficientemente ampio possono anche convivere insieme, se invece vedi che il maschio la stressa troppo separali! La proporzione dovrebbe essere almeno 1 maschio e 3-4 femmine

Grazie Sally e Simone.
Ho provato a tenerli separati ma non ho fatto far loro una vera e propria quarantena perché il veterinario mi ha detto che potevano stare insieme da subito. Lo spazio è piuttosto grande ed ognuna di loro si è riservata un angolo anche se girano tranquillamente e si osservano.
Da ieri effettivamente, stanno bene ed in armonia.
Spero continuino così.
Artemisia
Re: Testudo hermannii in cattivita'
Inviato: ven giu 07, 2013 1:57 pm
da diletta
Artemisia ha scritto:Sally ha scritto:Effettivamente un periodo di quarantena dovrebbe farlo
Quanto è grande lo spazio? se è sufficientemente ampio possono anche convivere insieme, se invece vedi che il maschio la stressa troppo separali! La proporzione dovrebbe essere almeno 1 maschio e 3-4 femmine

Grazie Sally e Simone.
Ho provato a tenerli separati ma non ho fatto far loro una vera e propria quarantena perché il veterinario mi ha detto che potevano stare insieme da subito. Lo spazio è piuttosto grande ed ognuna di loro si è riservata un angolo anche se girano tranquillamente e si osservano.
Da ieri effettivamente, stanno bene ed in armonia.
Spero continuino così.
ciao,benvenuta nel forum!
intanto ti consiglio di aprire una discussione tutta tua,per rendere più evidente quello che vorrai scrivere e domandare.
puoi anche chiedere ai moderatori di dividere e spostare la discussione.
per la quarantena,ti dico che nessun veterinario ti dice che due esemplari possono da subito stare insieme.
una quarantena a dovere sono molti mesi di separazione con visita,esami e controlli periodici che stabilirà il tuo veterinario
(esperto di rettili)
documenti,li hai in tuo possesso?
Artemisia
Re: Testudo hermannii in cattivita'
Inviato: lun giu 10, 2013 2:07 pm
da Artemisia
diletta ha scritto:Artemisia ha scritto:Sally ha scritto:Effettivamente un periodo di quarantena dovrebbe farlo
Quanto è grande lo spazio? se è sufficientemente ampio possono anche convivere insieme, se invece vedi che il maschio la stressa troppo separali! La proporzione dovrebbe essere almeno 1 maschio e 3-4 femmine

Grazie Sally e Simone.
Ho provato a tenerli separati ma non ho fatto far loro una vera e propria quarantena perché il veterinario mi ha detto che potevano stare insieme da subito. Lo spazio è piuttosto grande ed ognuna di loro si è riservata un angolo anche se girano tranquillamente e si osservano.
Da ieri effettivamente, stanno bene ed in armonia.
Spero continuino così.
ciao,benvenuta nel forum!
intanto ti consiglio di aprire una discussione tutta tua,per rendere più evidente quello che vorrai scrivere e domandare.
puoi anche chiedere ai moderatori di dividere e spostare la discussione.
per la quarantena,ti dico che nessun veterinario ti dice che due esemplari possono da subito stare insieme.
una quarantena a dovere sono molti mesi di separazione con visita,esami e controlli periodici che stabilirà il tuo veterinario
(esperto di rettili)
documenti,li hai in tuo possesso?
Ciao Diletta,
scusa ma avevo difficoltà a lggere il Tuo msg e a capire la Tua firma. Comunque Ti rispondo come riesco: ho dovuto separarli poiché il maschio era davvero molto aggressivo nei confronti della femmina. La mia femmina è ora rimasta da sola e sta bene, mentre il maschio è ritornato dalla legittima proprietaria. Il mio veterinario, per Tua info, mi ha detto proprio che potevo farli stare insieme previo alcuni esami e controlli che ha fatto. Per cui questo ho fatto ma ho dovuto appurare da sola che la loro integrazione non andava bene. La mia tartaruga, legittimamente posseduta e registrata, è ora felice e si è ripresa.
Grazie delle info.
Artemsia