processo di risveglio di piccole thh?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
iccio88
Messaggi: 21
Iscritto il: gio mag 12, 2011 10:53 am
Regione: veneto

processo di risveglio di piccole thh?

Messaggioda iccio88 » dom mar 03, 2013 6:20 pm

salve a tutti!
l anno scorso a settembre mi sono nate 11 thh.
come posto dove fargli fare il letargo ho scelto una casetta di legno , una tipica di quelle porta attrezzi,
dove ho posizionato le piccole dentro a una scatola piena di terra e paglia e foglie secche.
la casetta di legno è sempre più calda dell esterno ovviamente..
adesso mi si è svegliata la prima piccola,l altro ieri l ho trovata in superficie!
cosa faccio?aspetto che venga più caldo per metterle tutte fuori?
le metto fuori man mano che si svegliano?
nn vorrei mettere la vaschetta cn le tarte dentro e fuori per evitare eccessivi sbalzi termici: o dentro la casetta o definitivamente fuori pensavo.
tenete conto che dà me la notte fanno ancora 4-5 gradi!
grazie anticipatamente

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: processo di risveglio di piccole thh?

Messaggioda Agostino » dom mar 03, 2013 10:58 pm

E' ancora presto, attendi che la notte non scendano sotto i 7-8°C, poi sembra che a metà mese ritorni del freddo, per qualche giorno, dovrebbe essere l'ultima coda dell'inverno, poi probabilmente aumenteranno e le potrai mettere fuori.

iccio88
Messaggi: 21
Iscritto il: gio mag 12, 2011 10:53 am
Regione: veneto

Re: processo di risveglio di piccole thh?

Messaggioda iccio88 » lun mar 04, 2013 11:29 pm

Nn c è il problema che starebbero troppo tempo(circa una decina di giorni mettiamo) sveglie senza essere attive?

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: processo di risveglio di piccole thh?

Messaggioda Agostino » mar mar 05, 2013 1:23 pm

Le temperature ancora sono basse, quindi 15 giorni non gli cambia gran che.

iccio88
Messaggi: 21
Iscritto il: gio mag 12, 2011 10:53 am
Regione: veneto

Re: processo di risveglio di piccole thh?

Messaggioda iccio88 » mar mar 19, 2013 3:46 pm

salve a tutti...
purtroppo si è confermata la mia paura..oggi rovistando tra la paglia ho visto che la mia piccola svegliatasi a inizio mese
era morta:(
nonostante avesse acqua da bere e paglia , piantaggine e pratolina da mangiare.
vi chiedo quindi come ci si comporta quindi se una tartarughina si sveglia prima del dovuto?
si porta in casa e si cerca di farla svegliare del tutto o si lascia lì fuori dov è lasciando a disposizione acqua e da mangiare?
ve lo chiedo perchè da poco se ne è svegliata un altra e nn vorrei facesse la stessa fine....

Enzino
Messaggi: 320
Iscritto il: ven set 07, 2012 3:32 pm
Regione: lombardia
Località: Bergamo

Re: processo di risveglio di piccole thh?

Messaggioda Enzino » mar mar 19, 2013 4:30 pm

mi spiace molto, purtroppo questo credo sia una cosa che può succedere.
Io ho rischiato la stessa cosa e ancora non è detta l'ultima; dopo sveglia la temp fuori si è riabbassata e la mia margi ha deciso di non mangiare,muoversi e aprire gli occhi,praticamnete quasi immobile per giorni nella sua casetta in giardino(altre 5 invece nessun problema).
Avrò anche sbagliato ma ho deciso di portarla in casa nel terrario riscaldato da cirda 10 gg, sembra che con bagni di camonilla sugli occhi, erbe tritate e quasi imboccate ,piccoli stimoli per mangiare,si stia lentamente riprendendo.
ho letto che a volte le piccole soprattutto possono soffrire di anoressia da letargo ,in poche parole dopo il letargo non riprendono ad alimentarsi , e nel giro di pochi giorni possono anche morire .
Magari ho sbagliato a portarla dentro ma non voglio aspettare di trovarla morta in giardino.
Ciao
Enzo

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: processo di risveglio di piccole thh?

Messaggioda Agostino » mar mar 19, 2013 5:20 pm

Specialmente le marginate, quando si svegliano prima, è bene farle finire il letargo e metterle in terrario riscaldato; quindi letargo corto, ma almeno un pò l'hanno fatto.
Spesso se si svegliano presto è perchè erano poco isolate dal freddo e allo stesso modo sento prima il caldo.
Quando si svegliano prima, sono molto vulnerabili perchè poi non scavano più e rimangono con ancora meno isolamento e rischiano grosso.

Enzino
Messaggi: 320
Iscritto il: ven set 07, 2012 3:32 pm
Regione: lombardia
Località: Bergamo

Re: processo di risveglio di piccole thh?

Messaggioda Enzino » gio mar 21, 2013 3:03 pm

Forse , qualcuno ha guardato in basso verso la mia tarta.
Oggi ,come ogni giorno nelle ore calde centrali della giornata, ho messo la tarta al sole in una piccola vaschetta con acqua tiepida, con la speranza che tra i tanti tentativi anche questo facilitasse il rientro in carreggiata.
ad un certo punto,ho sentito dei versi, e credetemi era la tarta che a bocca aperta si lamentava...a quel punto ho pensato che erano gli utimi attimi di vita....e invece dopo alcuni movimenti strani con la testa,dentro e fuori, ho visto come una esplosione dentro la vaschetta.
Vi giuro che non avevo il coraggio di guardare.....praticamente invece di morire è riuscita a ritornare a vivere e a liberarsi da un ammasso schifoso di resti di cibo che aveva ancora nello stomaco...non vi dico che schifo!
e dire che avevo smesso di alimentarle ben 2 weeks prima che andassero a nanna.
: happ2 :
comunque speriamo che adesso si riprenda presto.
Sicuramente è un aspetto che non sottovaluterò mai più e che consiglio a tutti i neo tartofili di controllare bene.
Enzo

iccio88
Messaggi: 21
Iscritto il: gio mag 12, 2011 10:53 am
Regione: veneto

Re: processo di risveglio di piccole thh?

Messaggioda iccio88 » dom mar 24, 2013 5:53 pm

Ho sempre letto che può esserci questo problema...ma sentire la tua esperienza mi farà stare più attento gli anni prox!
Secondo per risolvere questo tipo di problema ē lasciare le tarte più al pascolo naturale possibile in modo che si regolino da sole..

VanDan
Messaggi: 201
Iscritto il: mar mag 29, 2007 3:04 pm
Regione: Abruzzo-Molise

Re: processo di risveglio di piccole thh?

Messaggioda VanDan » gio mar 28, 2013 3:16 pm

la piccola sicuramente non è morta di fame! Evidentemente non ha fatto un buon letargo! temperatura ed isolamento non adeguato o terra troppo asciutta! Queste cose,compreso il caso di Enzino, capitano perchè si "interviene" troppo sul loro modo naturale di vivere! Poi ci sono le eccezioni e....la selezione naturale! : Wink :

mortadella
Messaggi: 14
Iscritto il: mar mar 12, 2013 10:19 am
Regione: calabria
Località: cosenza

Re: processo di risveglio di piccole thh?

Messaggioda mortadella » gio mar 28, 2013 9:04 pm

Enzino ha scritto:mi spiace molto, purtroppo questo credo sia una cosa che può succedere.
Io ho rischiato la stessa cosa e ancora non è detta l'ultima; dopo sveglia la temp fuori si è riabbassata e la mia margi ha deciso di non mangiare,muoversi e aprire gli occhi,praticamnete quasi immobile per giorni nella sua casetta in giardino(altre 5 invece nessun problema).
Avrò anche sbagliato ma ho deciso di portarla in casa nel terrario riscaldato da cirda 10 gg, sembra che con bagni di camonilla sugli occhi, erbe tritate e quasi imboccate ,piccoli stimoli per mangiare,si stia lentamente riprendendo.
ho letto che a volte le piccole soprattutto possono soffrire di anoressia da letargo ,in poche parole dopo il letargo non riprendono ad alimentarsi , e nel giro di pochi giorni possono anche morire .
Magari ho sbagliato a portarla dentro ma non voglio aspettare di trovarla morta in giardino.
Ciao
Enzo



ciao Enzino dici anoressia da letargo, e come si può farle mangiare? in poche parole come si riportano in carreggiata??

Enzino
Messaggi: 320
Iscritto il: ven set 07, 2012 3:32 pm
Regione: lombardia
Località: Bergamo

Re: processo di risveglio di piccole thh?

Messaggioda Enzino » gio mar 28, 2013 9:18 pm

Ciao, non sono un esperto, ma ti posso dire cosa ho fatto io , considerando però che l'apatia della mia baby margi dipendeva dell'occlusione intestinale ,causata dalla permanenza del cibo non espulso prima del letargo.
Io le facevo fare dei bagni caldi in una vaschetta al sole e tra uno e l'altro le davo la possibilità di camminare un po', in modo che il movimento stesso la stimolasse a liberarsi.
Considera che ci sono volute tre settimane e l'ho tenuta sempre in terrario al caldo.
Per quanto riguarda il mangiare ,sempre erbe selvatiche fresche e tenere, a volte tritate e spalmate esternamente sul becco ;un paio di volte al giorno polverizzavo 3-4 cilindretti di Sera e creavo una poltiglia miscelando la polvere ad acqua e con un pennellino cercavo di farglielo bere bagnandogli il becco; infine con le fragole mature.
Come sempre si tratta di patologie che richiedono del tempo.
Buona fortuna : ook :
Ciao
Enzo


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti