Pagina 1 di 2
Si sono svegliate!!!
Inviato: dom mar 03, 2013 3:13 pm
da pafi76
Ciao,
Due delle nostre tarte (una marginata e un hb) si sono svegliate con questo solino lombardo di marzo...prendono il sole e si stiracchiano, ma non si muovono tanto. Le altre invece dormono di brutto....
Le vostre?
Re: Si sono svegliate!!!
Inviato: dom mar 03, 2013 8:43 pm
da Brontoland
...tutto tace, se ne riparlerà per fine mese...
Re: Si sono svegliate!!!
Inviato: lun mar 04, 2013 9:28 am
da Enzino
anche io ho fatto filotto....2 margi e 4 ibera tutte fuori, si vede che il sole di ieri è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso; erano in un cassone esterno posto al sole, ma visto che ormai erano sveglie ho preferito metterle in terrario riscaldato con acqua e cibo, aspetto che le temp di sera siano stabili sugli 8/10 °.
Ciao
Enzo
Re: Si sono svegliate!!!
Inviato: lun mar 04, 2013 2:10 pm
da tartamau
Che senso ha togliere dal letargo le tartarughe e metterle al caldo? Mettile fuori assicurandoti che rientrino nei rifugi quando è più freddo, no? Se stavano fuori gli si crea solo stress! Quando si fa così la tartaruga inizia a crescere, ma poi smette pure in quanto appena messa fuori le basse temperature notturne la rallentano...
Re: Si sono svegliate!!!
Inviato: lun mar 04, 2013 2:33 pm
da Enzino
come faccio a essere sicuro che rientrino nella casetta la sera?
io torno dal lavoro piuttosto tardi e sarebbe piuttosto difficile andarle a cercare in giardino per ricoverarle.
capisco quello che dici ma tu stesso tempo fa mi avevi consigliato di tenerle al caldo e nutrirle qualora si fossero svegliate anzitempo,perlomeno fino a temperature minime serali non sotto gli 8/10°.
non le ho tolte dal letargo io, ne sono uscite da sole tutte e il cassone dove erano non è abbastanza grande per ospitarle a sveglie.....
tu ritieni in ogni caso + opportuno lasciarle fuori in ogni caso?
Re: Si sono svegliate!!!
Inviato: lun mar 04, 2013 4:17 pm
da tartamau
Guarda che non si sono svegliate anzitempo, siamo a Marzo!! Basta dare loro un cumulo di foglie o fieno e ci pensano loro a proteggersi. Ricorda che se la temperatura non scende sotto 1-2 gradi sotto lo zero, alle tartarughe basta una foglia o un sottile strato vegetale per non avere problemi. Se erano in letargo, le temperature da letargo non gli creano certamente problemi.
Mi chiedo una cosa, ma in natura chi ci pensa alle tartarughe?
Re: Si sono svegliate!!!
Inviato: lun mar 04, 2013 6:42 pm
da st1300
io ho controllato sabato ancora tutte a nanna
q
Inviato: lun mar 04, 2013 8:33 pm
da Agostino
quelle che escono presto, solitamente avevano scavato poco o comunque con poco isolamento. Nel caso dei cassoni, è evidente che all'interno varia troppo la temperatura; la terra mantiene un fattore termico migliore e solo un rialzo ben deciso fa si che aumenti la temperatura della terra e che le tarte lo percepiscano ed iniziano ad uscire.
Come dice Maurizio, ad inizio marzo non è una uscita prematura dal letargo, in genere lo si considera gennaio-febbraio durante giornate leggermente calde ma le notti sono molto fredde; in quel periodo allora è bene specialmente per le marginata baby farle terminare il letargo, ma ora non c'è più tanto rischio, basta che ci sia comunque un riparo possibilmente con foglie o anche solo cumuli di paglia o foglie.
Re: Si sono svegliate!!!
Inviato: lun mar 04, 2013 9:58 pm
da rosamaria
Ciao,una delle mie, dopo aver fatto un giretto 15 giorni fa,è ritornata a nanna,e oggi curiosando l'ho vista ancora immobile,del resto gli anni precedenti usciva il 21 marzo, quindi ....è ancora presto.l'altra non da segni,non sò nemmeno dove si è interrata,anche se le curo riescono a farmela! aspetto la pioggia primaverile,gli altri anni uscivano proprio dopo alcuni giorni di pioggia.
saluti

Rosa
Re: Si sono svegliate!!!
Inviato: mar mar 05, 2013 9:30 am
da Enzino
Agostino,
confermo che le mie erano tutte in un cassone, che seppur coibentato con uno strato di polistirolo di 3 cm ,ricoperto con cartone, sicuramente non ha la naturalità di un letargo in piena terra..il prox letargo sarà naturale come è giusto che sia, ma quest'anno ,magari sbagliando, non me la sentivo e non ero riuscito a preparare in tempo l'area dedicata.
Come consigliata da Tartamau adesso sono fuori nel loro recinto con paglia e casetta a disposizione.
Enzo
Re: Si sono svegliate!!!
Inviato: mar mar 05, 2013 1:19 pm
da Agostino
uno strato di polistirolo di 3 cm conta ben poco, anzi conta poco anche se fosse di 20cm. E' una questione di tempo e la temperatura si abbassa come all'esterno; può servire per avere un'inerzia e tardare a stabilizzarsi, mentre quando sono sotto terra, è il calore che viene da sotto che le salva e le protegge dai freddi eccessivi e in più l'umidità è sempre giusta (ad eccezione che non siano in una zona alluvionabile). Altra cosa è la protezione per i ratti che in terra è più complicata. Io, anche se a qualcuno non piace, uso le buste con il veleno anticoagulante e se cambiate ogni 15 giorni, funziona benissimo. Vedrete che all'inizio le buste le fanno fuori tutte, poi col tempo trovate solo piccoli buchi nelle buste e alla fine rimangono intatte, è segno che la zona è "libera". In fondo ti topi ce ne sono talmente tanti e hanno una riproduzione talmente veloce che se anche in qualche mese una zona è "pulita", non danneggeremo certo la specie. Ovviamente occorre metterle in zone dove non riescono ad arrivare altri animali; solitamente io le metto sotto i rifugi in alto, facendo attenzione a non toccarle con le mani perchè sentono l'odore umano e non le mangiano, uso una pinzetta.
Re: Si sono svegliate!!!
Inviato: mar mar 05, 2013 3:17 pm
da tartamau
A me con l'utilizzo delle cavie (porcellini d'India) è venuta meno la necessità di derattizzare... Questo è il secondo inverno che stanno nell'allevamento e non si sono più fatti vedere! Dicono che siano gli ultrasuoni che emettono a disturbare i topi ed i ratti.
Io li uso anche come tosaerba, sono talmente voraci che dopo poco non cresce più un filo d'erba, molto utili quando c'è da ripulire dall'erba alta un recinto o semplicemente per tenere puliti i camminamenti tra questi.
Effetti collaterali? Tasso riproduttivo indiavolato: le femmine rimangono incinta per la prima volta a 2 mesi di vita e partoriscono i primi piccoli al quarto mese appena compiuto. Tuttavia durante l'inverno solo alcune partoriscono e le nascite si concentrano da marzo a settembre/ottobre... In sostanza da sole 3 femmine da marzo ad ottobre contavo oltre 60 individui!!
Re: Si sono svegliate!!!
Inviato: mar mar 05, 2013 7:23 pm
da lucab.
tartamau ha scritto:A me con l'utilizzo delle cavie (porcellini d'India) è venuta meno la necessità di derattizzare... Questo è il secondo inverno che stanno nell'allevamento e non si sono più fatti vedere! Dicono che siano gli ultrasuoni che emettono a disturbare i topi ed i ratti.
Io li uso anche come tosaerba, sono talmente voraci che dopo poco non cresce più un filo d'erba, molto utili quando c'è da ripulire dall'erba alta un recinto o semplicemente per tenere puliti i camminamenti tra questi.
Effetti collaterali? Tasso riproduttivo indiavolato: le femmine rimangono incinta per la prima volta a 2 mesi di vita e partoriscono i primi piccoli al quarto mese appena compiuto. Tuttavia durante l'inverno solo alcune partoriscono e le nascite si concentrano da marzo a settembre/ottobre... In sostanza da sole 3 femmine da marzo ad ottobre contavo oltre 60 individui!!
Tartamau ma lasciandole libere non c'è il rischio che si disperdano per le campagne vicine??
Re: Si sono svegliate!!!
Inviato: mar mar 05, 2013 7:39 pm
da Agostino
I nostri nonni dicevano che nelle stalle con le mucche, tenevano i conigli d'india proprio per tenere lontani i topi.
Non credo proprio che li tenga liberi, sicuramente di volta in volta li passa da un recinto all'altro in base alla necessità o nei camminatoi mettendo semplicemente delle piccole barriere spostabili, tanto non servono alte.
Molte volte i rimedi antichi sono i migliori.
Re: Si sono svegliate!!!
Inviato: mar mar 05, 2013 8:55 pm
da tartamau
lucab. ha scritto:tartamau ha scritto:A me con l'utilizzo delle cavie (porcellini d'India) è venuta meno la necessità di derattizzare... Questo è il secondo inverno che stanno nell'allevamento e non si sono più fatti vedere! Dicono che siano gli ultrasuoni che emettono a disturbare i topi ed i ratti.
Io li uso anche come tosaerba, sono talmente voraci che dopo poco non cresce più un filo d'erba, molto utili quando c'è da ripulire dall'erba alta un recinto o semplicemente per tenere puliti i camminamenti tra questi.
Effetti collaterali? Tasso riproduttivo indiavolato: le femmine rimangono incinta per la prima volta a 2 mesi di vita e partoriscono i primi piccoli al quarto mese appena compiuto. Tuttavia durante l'inverno solo alcune partoriscono e le nascite si concentrano da marzo a settembre/ottobre... In sostanza da sole 3 femmine da marzo ad ottobre contavo oltre 60 individui!!
Tartamau ma lasciandole libere non c'è il rischio che si disperdano per le campagne vicine??
La recinsione dell'allevamento è tale che le cavie possono camminare tra i sentieri esterni ai recinti senza poter andare fuori. Come ha giustamente intuito Agostino, metto le cavie nel recinto per il tempo necessario a diserbarlo...