Pagina 1 di 1

Areali

Inviato: ven gen 25, 2013 3:40 pm
da Enzino
Continua il mio approfondimento circa le terrestri mediterranee e adesso mi accingo a tracciare un ipotetico scenario che mi consenta di avere una visione + chiara sul luogo di origine della varie sp o semplicemente dei luoghi dove vivono attualmente, che magari potrebbe non coincidere con l'effettiva origine.
Allego un file, un pò piccolino per poterlo visionare bene e il link per riuscire a vederlo in grande

Immagine

link
http://imageshack.us/photo/my-images/442/areali.jpg/

Mi date una mano a sistemarlo?
Grazie

Re: Areali

Inviato: ven gen 25, 2013 6:42 pm
da massimiliano
io vedo minuscolo anche cliccando sul link..non si riesce a leggere ..

Re: Areali

Inviato: gio gen 31, 2013 11:23 am
da Enzino
in effetti non funzionava il link che avevo postato.
questo dovrebbe andare:
http://allegamaxi.tiscali.it/download/d ... ad1aa18a06

Ciao
Enzo

Re: Areali

Inviato: ven feb 01, 2013 3:06 pm
da EDG
Ci sono alcuni errori. Hai mischiato delle sottospecie in mezzo all'areale di altre. T.marginata in Calabria?
Dove hai preso le fonti per vedere l'areale di distribuzione di ognuna?

Re: Areali

Inviato: ven feb 01, 2013 3:29 pm
da Enzino
Ne sono sicuro EDG, ma purtroppo ci sono info contrastanti tra un sito e un altro, e ognuno dice che è quello corretto, però nel caos specifico della marginata anche sulla scheda del TCI riporta Calabria.....

Re: Areali

Inviato: ven feb 01, 2013 3:41 pm
da EDG
Se qualcuno non mi fa vedere delle foto di marginata avvistate in natura in Calabria o non va "oggi" a verificare se ancora esiste questa popolazione, è da considerarsi come una delle tante "leggende metropolitane". Uguale al caso in cui a volte alcuni testi riportano che T.graeca è presente anche in Sicilia (non è vero). Se è capitato (o può capitare tutt'ora) che qualcuno ha importato questi animali dall'areale di origine e ne ha liberati un paio in natura, non vuol dire niente. Bisogna che come minimo questa specie si riproduca in quel posto per considerare che si è acclimatata, e in ogni caso non bastano un paio di anni. In Sardegna abbiamo casi significativi in merito, e per ora non ce ne sono altri in Italia paragonabili.


Enzino ha scritto:info contrastanti tra un sito e un altro

In ogni sito ci possono essere scritte inesattezze, compreso in questo. Ciò che devi principalmente valutare è la data dell'informazione; più sono recenti e più dovrebbero essere attendibili (nel tempo si smentiscono molte cose).
Le schede andrebbero aggiornate ogni tanto, ma purtroppo non lo fa quasi nessuno.

Re: Areali

Inviato: ven feb 01, 2013 3:53 pm
da Enzino
grazie, questa è la prima inisattezza, poi?

Re: Areali

Inviato: ven feb 01, 2013 9:47 pm
da EDG

Re: Areali

Inviato: lun feb 04, 2013 10:00 am
da Enzino
Grazie Edg,
mi ero affidato a notizie prese in molteplici posti, e naturalmente ci possono essere inesattezze ed errori,+
Grazie, iniziavo a pensare che nessuno mi desse + risposta.
Grazie
Enzo

Re: Areali

Inviato: lun feb 04, 2013 1:24 pm
da massimiliano
sbaglio oppure ho letto "marginata" sopra "bologna" nella cartina?
cancella.

Re: Areali

Inviato: lun feb 04, 2013 2:34 pm
da Enzino
si in realtà era posizionata male, ma evevo letto in alcune discussioni, no mi chiedere dove perchè negli ultimi mesi mi sono sparato 2 anni di post......,che nel parco della Mesola si trovano stabilmente TH e Marginate.
magari qualcuno che bazzica la zona potrebbe darci conferma o smentire.
Enzo

Re: Areali

Inviato: lun feb 04, 2013 3:15 pm
da massimiliano
Enzino ha scritto:si in realtà era posizionata male, ma evevo letto in alcune discussioni, no mi chiedere dove perchè negli ultimi mesi mi sono sparato 2 anni di post......,che nel parco della Mesola si trovano stabilmente TH e Marginate.
magari qualcuno che bazzica la zona potrebbe darci conferma o smentire.
Enzo


le testudo del bosco mesola sono probabilmente un mix di hh autoctone (una volta, neanche troppi decenni fa, nelle pinete della riviera adriatica c'erano le hh, oggi quasi certamente estinte), hb importate e rilasciate e di molti incroci delle due sottospecie.
Ma per esserci, ci sono.

marginate, no. se ci sono (ma non mi risulta) si tratterà di animali introdotti recentemente dall'uomo e non di una popolazione in libertà.

Re: Areali

Inviato: lun feb 04, 2013 5:52 pm
da Agostino
le foto degli esemplari che ho visto io, sembrano delle Thb e siccome in origine in valle padana c'erano le Thb che venivano dai paesi dell'est limitrofi, credo che di Thh ce ne siano ben poche se non dovute a rilasci. Poi sicuramente la maggior parte degli esemplari credo siano stati rilasciati nel tempo e anche questi sono con molta probabilità delle Thb. Di T. marginata credo che non ce ne siano o se ci sono sono sicuramente dei rilasci.