A parte che la frase "Penso che serva come grip per aderire meglio alla femmina durante la copula" non l'ha detta giuseppe liotta ma bensì io, sentire ogni volta il parere del signor massimiliano anzichè esser costruttivo è l'esatto contrario.Parla come se volesse a tutti i costi contrariare per puro gusto personale il parere altrui, in questo caso il mio visto che ha risposto a ciò che ho scritto.
Ti rispondo molto semplicemente caro massimiliano:
Punto 1°: non mi pare che tu abbia mai allevato graeca sarda (nel caso delle foto pubblicate da me ) per dire che si tratti di cicatrici dovute alla copula.
Punto 2°: ti ho detto che compare in un età in cui gli animali non sentono ancora il bisogno di compiere il gesto copulativo, pertanto non può essersi creata così ciò che tu definisci "cicatrice".
Punto 3°: il cuscinetto presente nella maggior parte dei maschi è prevalentemente MORBIDO in quanto è costituito da un pannicolo che apparentemente sembra essere adiposo, poi bisognerebbe analizzarlo per stabilire meglio di cosa è fatto.
Non si tratta di cheratina (materiale cellulare di cui son costituite le unghie, i capelli etc), di tutt'altra consistenza.
In qualche maschio tale cuscinetto non è presente o è presente in maniera molto leggera da non percepirne la morbidezza e dunque appare duro al primo tatto,ma ti assicuro che in certi maschi è presente in forma molto spessa e morbida.
Detto ciò continua pure ad affermare con decisione ciò che ritieni più giusto.
Io dalla mia ho l'esperienza materiale sotto gli occhi e il tatto delle mie mani...

PS: strano che anche le placche anali delle hermanni o delle marginate o di qualsiasi altra testudo non abbia tale cicatrice...molto strano... e pensare che la copula delle hermanni è anche molto violenta visto che è fatta di veri colpi ritmici sul carapace della femmina mentyre invece quello delle graeche appare essere il meno violento di tutte...strano eh...