Pagina 1 di 5
Allevatori e Cites
Inviato: dom nov 25, 2012 2:17 pm
da Gregory
Salve a tutti,
innanzitutto come di buona norma mi presento essendo nuovo del Forum, anche se vi seguo da mesi con attenzione;
mi chiamo Gregory, sono di Prato e dall'anno scorso mi sono appassionato di tartarughe terrestri; lo scorso marzo ho acquistato da un allevatore di Taranto, presente anche al Tartabeach, due femmine ed un maschio adulti di Hermanni Hermanni, secondo l'allevatore fenotipo Toscano (inserirò al più presto le foto per i vostri pareri), rilasciandomi CITES giallo fonte "D" con provenienza scritta Italia; volevo chiedervi se era possibile essere sicuri della provenienza nel mio caso.
Ringrazio tutti per i consigli che pubblicate in rete, buona domenica.
Greg
Re: Allevatori e Cites
Inviato: dom nov 25, 2012 5:39 pm
da tartamau
Manda alcune foto, così possiamo renderci conto del fenotipo. Sull'origine degli animali bisogna, nella maggior parte dei casi (eccezion fatta per fenotipi assai peculiari) "fidarsi" dell'allevatore. Ora che a Taranto ci siano delle Toscane è possibile, ma lo ritengo meno probabile che il contrario, per motivi che non sto a spiegare, ma che potranno essere facilmente intuiti...
Che il certificato sia italiano va bene, ma cosa trovi scritto nelle note al punto 20? Potrà essere una mia lacuna, ma non mi risultano allevatori (che cioè allevano e riproducono animali fino ad aver raggiunto la seconda generazione) in Puglia, piuttosto appassionati che acquistano e allevano animali che poi rivendono.
Re: Allevatori e Cites
Inviato: dom nov 25, 2012 6:18 pm
da nico62
Benvenuto nel Forum
Aspettiamo le foto

Re: Allevatori e Cites
Inviato: dom nov 25, 2012 7:46 pm
da Gregory
Domani posterò le foto, buona domenica e grazie per il benvenuto.
Greg
Re: Allevatori e Cites
Inviato: dom nov 25, 2012 10:41 pm
da Gregory
Tornando a casa ho guardato nuovamente i Cites; in alto
sinistra ce' scritto "Allevamento...... di ................" , quindi
dovrebbe trattarsi di un allevamento (almeno credo)
mentre al punto 20 non vi è riportato nessuna dicitura.
Normale?
Re: Allevatori e Cites
Inviato: lun nov 26, 2012 10:24 am
da tartamau
Strano che al punto 20 non ci sia scritto nulla. Qui infatti devono essere annotati gli estremi della commissione scientifica che ha autorizzato i certificati o che in alternativa sostituisce un altro certificato. In alto a destra trovi un codice che inizia con IT/CE/...... Cosa riporta? Quando mancano certe informazioni o c'è un errore da parte di chi emette il certificato, oppure c'è qualcosa che non va. Per esperienza posso dirti che quel campo non può mai essere vuoto...
Re: Allevatori e Cites
Inviato: lun nov 26, 2012 12:27 pm
da Gregory
Stasera al rientro a casa posterò cosa è riportato IT/CE.... . Volevo chiedere come allegare
le foto perché mi dà problemi di grandezza allegato
Re: Allevatori e Cites
Inviato: lun nov 26, 2012 12:56 pm
da nico62
Gregory ha scritto:Stasera al rientro a casa posterò cosa è riportato IT/CE.... . Volevo chiedere come allegare
le foto perché mi dà problemi di grandezza allegato
Prova a seguire queste semplici istruzioni:
viewtopic.php?f=24&t=16345 
Re: Allevatori e Cites
Inviato: lun nov 26, 2012 2:34 pm
da Gregory
Ecco i miei tre esemplari di Hermanni che l'allevatore mi ha detto essere fenotipo Toscana.
Aspetto pareri sia sulle tarte che sull'eventuale fenotipo, buona giornata a tutti !
Re: Allevatori e Cites
Inviato: lun nov 26, 2012 5:16 pm
da tartamau
Animali veramente belli e "vissuti". Età approssimativa 30-40 anni. Solitamente le toscane, per mia esperienza, hanno una colorazione di fondo di un giallo arancio molto acceso (anche se può o meno predominare il nero), ma bisognerebbe conoscere la provenienza esatta, magari ci sono popolazioni con questo particolare tono verdastro.
Re: Allevatori e Cites
Inviato: lun nov 26, 2012 5:46 pm
da massimiliano
interessante conoscere il ceppo ( per il poco che conta, le toscane che ho visto, poche per la verità, mi sembravano piu "compatte" di quelle nelle foto, ma non vuol dir niente potrebbero benissimo essere toscane).
ma personalmente mi piacerebbe di piu sapere come ha fatto l'allevatore ad avere cites commerciali per animali adulti (e a mia sensazione, di origine "wild" , ma chissà..forse sbaglio) , credo sia la prima volta che sento di hermanni hermanni adulte, femmine per di piu, vendute in regola.
Re: Allevatori e Cites
Inviato: lun nov 26, 2012 5:56 pm
da nico62
Non sapevo che a Taranto ci fossero allevatori di HH in grado di rilasciare
Cites in fonte "D"

Re: Allevatori e Cites
Inviato: lun nov 26, 2012 7:19 pm
da Gregory
Essendo nuovo del Forum non so se posso indicare nominativo dell'allevatore o altri dettagli come il Cites.
Fatemi sapere, almeno, provvedo; visto che ci sono, volevo chiedervi se sia normale che ancora
non si siano interrate, avendole prese a aprile è il primo letargo che gli faccio fare; specifico
che hanno un giardino tutto per loro di 180 mq circa con siepi, cespugli, ripari, acqua corrente etc,
ma in queste ultime tre settimane che hanno smesso totalmente di alimentarsi, rimangono immobili,
o quasi, in un angolo pavimentato in cotto; l'allevatore mi avrebbe consigliato al tempo dell'acquisto
di inserirle in un luogo buio, freddo (circa 5°C), all'interno di una scatola di cartone con 20/25 cm di segatura.
Mi consigliate di lasciarle all'aperto o no? Scrivo anche che credo che si siano ambientate bene in quanto ho avuto
una deposizione per ogni femmina, e quindi piccoli.
Grazie in anticipo della pazienza e cortesia,
Greg
Re: Allevatori e Cites
Inviato: lun nov 26, 2012 7:32 pm
da Gregory
Allegando due foto dei piccoli nati a Settembre, specifico che nei Cites Gialli è riportato
l'anno di nascita, come se le tarte avessero 6/8 anni !

Re: Allevatori e Cites
Inviato: lun nov 26, 2012 7:36 pm
da EDG
Gregory ha scritto:nei Cites Gialli è riportato l'anno di nascita, come se le tarte avessero 6/8 anni !

massimiliano ha scritto:ma personalmente mi piacerebbe di piu sapere come ha fatto l'allevatore ad avere cites commerciali per animali adulti (e a mia sensazione, di origine "wild" , ma chissà..forse sbaglio) , credo sia la prima volta che sento di hermanni hermanni adulte, femmine per di piu, vendute in regola.
E' una domanda retorica?
