nico62 ha scritto:Con le tartarughe incrociando consanguinei non si corre nessun rischio!!
EDG ha scritto: Non ne sarei così convinto. In qualsiasi specie animale (anche meno "evolute") si riscontrano problemi, a lungo andare (non alla prima generazione), accoppiando consanguinei, quindi perchè le tartarughe dovrebbero fare eccezione? E' normale che meno varietà genetica c'è, più il gruppo andrà ad indebolirsi. Personalmente evito di far accoppiare fratelli e sorelle tra loro.
Gio83Gavi ha scritto:Quindi due tartarughe consanguinee arriverebbero, teoricamente, ad accoppiarsi prima rispetto a una coppia tradizionale?
Gio83Gavi ha scritto:Certo che è un bel casino ai fini di ottenere il cites C, se hai una prima generazione di 10 tartarughe (ipotizziamo 7 femmine e 3 maschi) e dopo 6 anni ti accorgi che una di queste stà deponendo le uova, ti voglio vedere a capire chi è il padre...
EDG ha scritto:Gio83Gavi ha scritto:Quindi due tartarughe consanguinee arriverebbero, teoricamente, ad accoppiarsi prima rispetto a una coppia tradizionale?
Questa non l'ho capita. A prescindere dalla parentela, è sempre lo stesso il tempo da aspettare per la maturità sessuale, e per accoppiarsi (e dipende da diversi fattori, non si può dire che a una certa età una tartaruga diventerà di sicuro matura per riprodursi, principalmente è la grandezza quella che conta). Una tartaruga non sa se si trova davanti una sorella, una cugina o una estranea, al maschio importa solo che sia femmina!
Gio83Gavi ha scritto:Certo che è un bel casino ai fini di ottenere il cites C, se hai una prima generazione di 10 tartarughe (ipotizziamo 7 femmine e 3 maschi) e dopo 6 anni ti accorgi che una di queste stà deponendo le uova, ti voglio vedere a capire chi è il padre...
Non cambia niente, se nel frattempo non si sono fatti degli scambi o sostituzioni, e non ci sono stati decessi o furti all'interno del proprio allevamento. Se parti da una coppia o da un gruppo di dieci tartaruga, alla seconda generazione bisognerà soltanto fare più prelievi per il dna, a te non interessa sapere chi è il padre (o la madre), lo vedranno loro in laboratorio se ne risulta uno.
EDG ha scritto:se per verificare la parentela viene analizzato il DNA mitocondriale, e da questo si può attribuire solo la maternità, da cosa verificano la paternità?
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti