Letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
el_belo
Messaggi: 2
Iscritto il: gio ott 11, 2012 8:22 pm
Regione: veneto

Letargo

Messaggioda el_belo » gio ott 11, 2012 10:07 pm

Salve a me serve aiuto per favore ...
Da circa una ventina di giorni ho una tartaruga nn so di che razza sia di preciso cmq tartaruga da terra è nata 20 giorni fa quindi appunto ha venti giorni di vita fino a domenica stava benissimo , mangiava beveva e quanto andava giù il sole dormiva , domenica pero verso metta pomeriggio sono andato a vedere come stava e nn c'era più , senza pensare al fatto che vanno in letargo l'istinto mi ha dato di cercarla sotto la sabbia scavando tutto attorno fin che nn l'ho trovata era in un angolo sotto a 2 cm e mezzo di sabbia , ormai l'avevo svegliata e l'ho portata in superficie ... Ora che succede andrà ancora sotto !? Cosa devo fare !? Aiutatemi vi prego

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Letargo

Messaggioda tartamau » gio ott 11, 2012 11:08 pm

Lasciala stare, vedrai che si interrerà nuovamente. Ma se continui a disturbarla rischi di farle danno.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
avighel1
Messaggi: 165
Iscritto il: ven lug 01, 2011 5:06 pm
Regione: veneto
Località: Francia/Veneto

Re: Letargo

Messaggioda avighel1 » sab ott 13, 2012 3:46 pm

Nel caso in cui l’esemplare non ti sembri debilitato, potresti considerare anche di realizzare con pochi euro un cassone di ibernazione oppure di utilizzare una fioriera bella spaziosa e lasciare la tua tarta sfrutti lo spazio a disposizione per interrarsi a piacere. In primavera, gradualmente, posizionerai il vaso sotto un porticato solleggiato e le vedrai rispuntare in tutta serenità. Per i consigli su luoghi, t° e umidità, troverai tutte le info sui topic dedicati.

Sono veneto anch’io dunque per il clima ci capiamo al volo. Per il resto, conosco alcune persone che ricorrono alla tecnica della fioriera per gestire il primo letargo delle nasciture. Attenzione non sto parlando di un vaso da tulipano ma dei “vasoni a forma di calice” che vedi ovunque nelle vile venete. Ovviamente è solo per rendere l’idea (almeno un bel 1/2m di circonferenza di vaso e profondo sui 30 cm. Ma troverai decine di consigli utili leggendo i vari topic sull’argomento.
Un consiglio: evita di stuzzicare troppo la tua tarta. Lasciala compiere le proprie scelte.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

cron