Pagina 1 di 3

Consigli kleinmanni

Inviato: lun ott 01, 2012 9:07 pm
da powernik3
Per il prossimo tartarugabech devo ritirare una coppia di kleinmanni adulta vorrei dei pareri di esperti nella specie su come allevarle al meglio oltre al terrario che si dice abbia migliori risultati ma anche dei peggiori visto la valanga di kleinmanni che ci hanno lasciato la pelle.. : Rolleyes : In campania conosco persone che possiedono da 15 anni kleinmanni in giardini come le nostre comuni hermanni ed uno in particolare le riproduce regolarmente neanche sapendo la specie rara che si trova in giardino aquistata anni fa nei vari mercatini della zona quando le kleinmanni arrivavano a palate insieme alle greche.
Sfruttando il clima di napoli abbastanza soleggiato tutto l'anno con temperature che raramente sfiorano lo zero neve neanche l'ombra.Secondo voi con l'ausilio di una serra potrei allevarle tutto l'anno all'esterno?Usando magari come aggiunta una lampada spot da accendere un paio d'ore al giorno giusto nelle giornate piu fredde?
Ho visto un po l'andamento del clima in egitto noto che la notte le temperature nel deserto sfiorano quasi sempre lo 0° con la forte escursione termica il terreno si inumudisce quindi un aumento di umidita'.
Inoltre leggo un po in giro che hanno bisogno di poche ore di attivita' la mattina per riscaldarsi rapidamente vista la loro stazza mangiare e scomparire nei loro rifugi.
Nel caso ho preparato tutte e due le cose terrario e serra vorrei sfruttare molto di piu la serra dato che lo spazio sarebbe a sufficienza e potrebbero godere tutto l'anno di raggi uvb veri..che ne dite? qualcuno ha mai avuto risultati con la serra?
Mi scuso per la valanga di domande : Hurted : Vorrei cominciare questa mia nuova esperienza nel miglior dei modi senza possibilmente avere perdite....GRAZIE
Alcune foto della serra che ho costruito e ancora in fase di cosruzione e di allestimento...
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Consigli kleinmanni

Inviato: lun ott 01, 2012 9:42 pm
da Agostino
per la serra dovresti comperare del materiale tipo plexiglas ma del tipo che passano i raggi UV-B , ce n'è uno che fa passare l'81%.

Le sere con il nailon solitamente sono pericolose, sia per le terrestri che per le acquatiche, sono molto i casi segnalati di morie con le serre, specialmente se intere, dovrebbero essere solo in parte, in modo che siano loro a scegliere se entrarci o no.
Dentro alle serre solitamente il tasso di umidità è molto elevato e le kleinmanni ne soffrono non poco.

Re: Consigli kleinmanni

Inviato: gio ott 04, 2012 1:25 am
da Tortugo
Secondo me potresti allevarle all'esterno solo se la serra è perfetta, se riduci al minimo gli eventuali sbalzi ogni volta che aprirai per mettere loro da mangiare o anche solo per controllarle, se la serra è dotata di diversi faretti per ricreare la giusta temperatura. QUesta che hai creato è molto carina, ma quel tipo di plastica non è una buona scelta per gli animali.
Sinceramente per tartarughe così piccole conviene allestire un terrario all'interno durante l'inverno.
E' vero che in Egitto le temperature arrivano anche a 0°C, ma non si può mai sapere, perfettamente, in che modo le tartarughe sfuggono a questi estremi, così come agli estremi opposti.
Le C. sulcata anche, per esempio, vivono in aree dell'Africa più tropicali rispetto a quelle di T. kleinmanni, e per evitare temperature estreme posso ripararsi in tane scavate nella terra (quasi sicuramente da altri animali), che arrivano fino a 13 (o più, non ricordo bene, forse 23!) metri sotto terra....chiaramente non scendono in verticale, ma la discesa di queste tane è molto graduale. QUesto per far capire che a queste profondità, anche quando fuori ci sono 0°C, la temperatura non scende mai sotto una certa soglia (che potrebbe essere 13-15°C). Ecco perchè quando si legge che le C. sulcata in natura vivono in habitat in cui le temperature arrivnao anche a 0°C non si può pensare di tenerle fuori tutto l'anno, perchè non riuscirebbero a crearsi quelle nicchie utili per evitare situazioni pericolose (come aumenti e diminuzioni di temperature ben oltre i limiti ben sopportati!).

Re: Consigli kleinmanni

Inviato: gio ott 04, 2012 2:07 am
da Giacomo-PG
Quelle che prenderai presuppongo che siano slovene e non ti consiglio di allevarle all'aperto e nemmeno in serra fredda.
Sono animali che da diversi anni stanno tutto l'anno a palla(=temperature alte) in terrario. Basta che gli soffi sul naso e si raffreddano.
Fai attenzione. E' più importante capire come sono stati tenuti gli animali che cercare di ricreare le condizioni naturali.

Re: Consigli kleinmanni

Inviato: gio ott 04, 2012 10:09 am
da powernik3
Per il momento sto monitorando le temperature sotto la serra tendendola aperta da un lato in giornate calde come queste ultime dalle mie parti ho registrato un picco di 43° ad un altezza di 100cm da suolo invece al suolo non piu di 30-32°.
Per il momento le mettero in terrario appena avro fatto tutti i test...
La coppia che devo prendere e di origine tedesche da quello che so sono CB ma dalla perfezione dei loro carapaci un dubbio c'e lo.....
Rimanendo in tema nelle kleinmanni c'e un periodo particolare che cominciano a deporre?

Re: Consigli kleinmanni

Inviato: ven ott 05, 2012 2:18 am
da Tortugo
Giacomo-PG ha scritto:Fai attenzione. E' più importante capire come sono stati tenuti gli animali che cercare di ricreare le condizioni naturali.


Quoto: infatti i primi errori, quelli che spesso risultano fatali per gli animali sono dovuti proprio a questo particolare. Molti tendono a ricreare l'habitat perfetto e poi vedono morire gli animali, proprio perchè non hanno indagato sul precedente modo/metodo di gestione, cosa fondamentale quando si acquista qualsiasi specie.

Re: Consigli kleinmanni

Inviato: ven ott 12, 2012 7:37 am
da fleming76
Immagine
Immagine
Immagine
io le mie piccole (2010) le tengo fuori da maggio e devo dire che al sole i solchi (già presenti all'acquisto) si sono spianati e stanno crescendo + lisce che mai, oggi sono arrivate a circa 6-6,5cm le due + chiare son state incubate per femmine (33°) la + scura per maschio...speriamo
Immagine
Immagine
Immagine
devo dire che a differenza di quello che molti credono hanno bisogno di un buon tasso di umidità, che le permette di essere attive e crescere bene
penso di rimettere in terrario per novembre, ma vediamo come si mantiene il tempo a napoli

Re: Consigli kleinmanni

Inviato: dom ott 14, 2012 9:13 pm
da powernik3
Bellissime le tue palline!!!con l'esperienza di fleming per le piccole CB vedo che sono molto robuste e non hanno nessun problema restano fuori tutta l'estate con i vari sbalzi termici aquazzoni estivi ecc...e sono attivissime io ho scelto per non aspettare molto (si spera) di prendere una coppia adulta.appena arrivati a casa lui subito si e dato da fare...
http://www.youtube.com/watch?v=GCFz02bn ... e=youtu.be

Re: Consigli kleinmanni

Inviato: lun ott 15, 2012 12:49 am
da Filly
cavoli che maschio focoso!
Da chi le hai prese? al tartabeach ho visto un maschio con un carapace "scampanato"bellissimo : Love 2 :

Re: Consigli kleinmanni

Inviato: lun ott 15, 2012 2:34 pm
da Giuseppe Liotta
credo che l'allevamento in serra fredda non sia utopico per chi come Nicola o Antonio vive al sud Italia.
io però al posto vostro aggiungerei molta più sabbia nelle serre.
se si da la possibilità di scavare molto( 20cm per me sono pochi) con l'ausilio della serra si può tentare l'allevamento outdor, qundi, molto più sub strato( ottimo sarebbe 60-70 % di sabbia e la restante parte torba) per almeno 70-100cm e soprattutto molto fieno in almeno il 50% della superficie calpestabile, meglio se di più.
@ Nicola
la serra così potrebbe andar bene, ma devi modificare il tetto, così se piove molto rischi di farlo sfondare. per questo motivo le serre devono avere sempre il tetto curvo a mo di arco : Thumbup :
@ Fleming
hai delle tarta spettacolari : ook :

Re: Consigli kleinmanni

Inviato: lun ott 15, 2012 4:41 pm
da noster
powernik3 ha scritto:La coppia che devo prendere e di origine tedesche da quello che so sono CB ma dalla perfezione dei loro carapaci un dubbio c'e lo.....


Non mi intendo di Kleinmanni, ma se non ricordo male queste del filmato sono di tipo egiziano, giusto?
I bellissimi e perfetti carapaci visti nel filmato qualche dubbio in effetti lo lasciano. Comunque sono a dir poco stupende.
Tu e Flemig non dovreste postare queste foto o filmati che fanno scattare una violenta sensazione di invidia in chi le guarda : Lol :
Non sapevo neanche dei versi del maschio, quel gorgoglio fa letteralmente sganasciare : Chessygrin :
Se continuate così prima o poi dovrò mettere su famiglia, di kleinmanni.....

Re: Consigli kleinmanni

Inviato: lun ott 15, 2012 7:49 pm
da powernik3
Filly ha scritto:cavoli che maschio focoso!
Da chi le hai prese? al tartabeach ho visto un maschio con un carapace "scampanato"bellissimo : Love 2 :


Lo ritirate a cesena dallo spagnolo che era li in fiera con le kleinmanni baby e sulcatine dopo mesi di trattative via email alla fine abbiamo trovato un accordo... : WohoW :

P:S: il video al momento non e disponibile perche mi sa che ho fatto un casino con youtube a breve lo rimetto

Re: Consigli kleinmanni

Inviato: lun ott 15, 2012 7:51 pm
da Filly
In effetti aveva tartarughe stupende : Love 2 : .
Tienici aggiornati : Thumbup :

Re: Consigli kleinmanni

Inviato: lun ott 15, 2012 8:05 pm
da powernik3
Giuseppe Liotta ha scritto:credo che l'allevamento in serra fredda non sia utopico per chi come Nicola o Antonio vive al sud Italia.
io però al posto vostro aggiungerei molta più sabbia nelle serre.
se si da la possibilità di scavare molto( 20cm per me sono pochi) con l'ausilio della serra si può tentare l'allevamento outdor, qundi, molto più sub strato( ottimo sarebbe 60-70 % di sabbia e la restante parte torba) per almeno 70-100cm e soprattutto molto fieno in almeno il 50% della superficie calpestabile, meglio se di più.
@ Nicola
la serra così potrebbe andar bene, ma devi modificare il tetto, così se piove molto rischi di farlo sfondare. per questo motivo le serre devono avere sempre il tetto curvo a mo di arco : Thumbup :
@ Fleming
hai delle tarta spettacolari : ook :


domani faccio un po di foto della serra ultimata e popolata : Chessygrin : vediamo cosa si puo migliorare.....

Re: Consigli kleinmanni

Inviato: lun ott 15, 2012 8:41 pm
da powernik3