Pagina 1 di 2

informazioni utiIi suIIe kIeinmanni

Inviato: sab set 22, 2012 3:31 pm
da marcomorgh
ciao ragazzi, mi vorrei cimentare pian piano aII'aIIevamento di kIeinmanni.
so che è una specie deIicata ed proprio per questo motivo vorrei avere più informazioni possibiIi con quaIcuno che Ie aIIeva con successo.
quindi, aIIevatori fatevi avanti, mi piacerebbe capire un po di cose.
iI TERRARIO ho intenzione di costruirIo io, ma vorrei sapere Ie caratteristiche che deve avere.
grazie in anticipo

Re: informazioni utiIi suIIe kIeinmanni

Inviato: dom set 23, 2012 5:48 am
da fleming76
marcomorgh ha scritto:ciao ragazzi, mi vorrei cimentare pian piano aII'aIIevamento di kIeinmanni.
so che è una specie deIicata ed proprio per questo motivo vorrei avere più informazioni possibiIi con quaIcuno che Ie aIIeva con successo.
quindi, aIIevatori fatevi avanti, mi piacerebbe capire un po di cose.
iI TERRARIO ho intenzione di costruirIo io, ma vorrei sapere Ie caratteristiche che deve avere.
grazie in anticipo

Io ho tre baby del 2010 e non mi danno alcun problema le tengo fuori da maggio a novembre, per l terrario ti consiglio una lampada a ioduri metallici tipo bright Sun desert o solar raptor e se le vuoi far crescere sane e lisce con umidità dal 60% in su

Re: informazioni utiIi suIIe kIeinmanni

Inviato: dom set 23, 2012 5:15 pm
da marcomorgh
ciao e grazie!!!!!!!!!!appena mi deciderò ti farò sapere e magari ci mettiamo in contatto teIefonicamente!!!!
ciao e grazie ancora

Re: informazioni utiIi suIIe kIeinmanni

Inviato: lun nov 18, 2013 2:34 pm
da augusto73
Addirittura umidità sopra i 60?

Re: informazioni utiIi suIIe kIeinmanni

Inviato: lun nov 18, 2013 4:55 pm
da Agostino
Una volta si parlava solo di allevarle a bassissima percentuale di umidità, ma ora sono diversi gli allevatori che allevano sopratutto le baby ad un tasso abbastanza elevato, per molte baby di altre specie di tarte deserticole è la medesima cosa (esempio le Astrochelys radiata o C. sulcata). Importantissime sono le lampade, non prendere quelle compatte che rendono pochissimo.

Re: informazioni utiIi suIIe kIeinmanni

Inviato: mer nov 27, 2013 3:03 pm
da augusto73
Scusa per tasso elevato per le baby cosa intendi?

Re: informazioni utiIi suIIe kIeinmanni

Inviato: mer nov 27, 2013 5:04 pm
da Agostino
intendo 80-90%

Re: informazioni utiIi suIIe kIeinmanni

Inviato: gio nov 28, 2013 9:02 am
da Filly
Ha ragione Agostino, l'umidità è necessaria per il corretto sviluppo del carapace anche per le specie deserticole, puoi leggere questo articolo molto interessante riguardo la piramidalizzazione: http://www.tartaclubitalia.it/le-cause- ... testuggini
E' fondamentale creare dei microclimi con percentuali di umidità e temperatura differenti per tutte le specie. : Thumbup :

Re: informazioni utiIi suIIe kIeinmanni

Inviato: gio nov 28, 2013 3:42 pm
da augusto73
Ago ho capito,però diventa difficile tenere percentuali così alte la notte con una lampada in ceramica accesa che asciuga,magari una infrarossi sarebbe meglio?

Re: informazioni utiIi suIIe kIeinmanni

Inviato: ven nov 29, 2013 6:03 am
da Agostino
lampade ad infrarossi assolutamente no. ma perchè lasci la lampada ceramica accesa di notte? Sei in una stanza con temperatura bassa?

Re: informazioni utiIi suIIe kIeinmanni

Inviato: lun dic 02, 2013 3:42 pm
da augusto73
Si purtroppo i miei terrari sono in un sottotetto dove in questo periodo se non accendo,la temperatura non supera i 15 gradi,quindi accendo la ceramica e mi dà 70%di umidità e temperatura sui 19-20.Ho messo una solar reptor da 35w e la tarta è molto più attiva che con le compatte di prima.

Re: informazioni utiIi suIIe kIeinmanni

Inviato: mer dic 04, 2013 8:15 pm
da Agostino
se hai una temperatura esterna bassa, motivo in più di usare almeno una 100w di giorno, poi per la notte puoi mettere una serpentina sotto al substrato. Lo so che sarebbe meglio che la temperatura arriva da sopra, ma anche in natura di notte non arriva riscaldamento da sopra e comunque per avere un pò di più di umidità va meglio.

Re: informazioni utiIi suIIe kIeinmanni

Inviato: gio dic 05, 2013 11:36 am
da augusto73
Una solar da 100w,ma scherzi?Adesso ho una solar da 35w che mi fà già 34 se l'abbasso a 30cm dal carapace,figurati con una 100,la faccio arrosto,forse ti sei dimenticato che il mio terrario è piccolo,circa 60cm di lunghezza e alto 50cm per una kley di 4cm.La notte ho messo una bacinella di acqua e mi fà 75 di umidità.Almeno che per quella da 100w intendevi dire in ceramica.

Re: informazioni utiIi suIIe kIeinmanni

Inviato: gio dic 05, 2013 4:09 pm
da Agostino
no intendevo proprio una 100 watt, se la tieni a 40cm di distanza può andare bene, poi se sotto ci sono anche 40°C non c'è problema, decidono loro dove stare e fino a quando, al sole diretto del nord-Africa ci saranno più di 50°C, quindi....

Re: informazioni utiIi suIIe kIeinmanni

Inviato: sab dic 07, 2013 4:22 pm
da augusto73
Ho abbassato la solar a 35cm e propio li sotto mi fà 32,ma cercando di ricreare i 3 cicli della kleiy,cercherò di alzare la temperetura sui 35 verso l'estate,per poi riabbassarlo a 30 verso settembre,le kley anche se tenute in terrario,hanno parametri leggermenti diversi dalle esotiche.Propio l'altro ieri ho parlato con un abravo allevatore di egiziane che mi confermato in linea di massima queste notizie,lui per esempio le tiene adesso addirittura sui 23-24 gradi nel punto caldo,per poi arrivare ai 38 in piena estate quando estivano,con un tasso attorno ai 70.