Pagina 1 di 1
Hermanni hermanni - Hermanni boetgeri
Inviato: gio ago 23, 2012 6:29 pm
da cadfael1974
Non sono molto esperto ma credo che siano entrambe autoctone. Quali sono le differenze fra le due specie? Quale di queste due si adatta meglio al clima della Pianura Padana? Grazie a tutti in anticipo...
Re: Hermanni hermanni - Hermanni boetgeri
Inviato: gio ago 23, 2012 6:44 pm
da EDG
La specie è la stessa:
Testudo hermanni ; hermanni hermanni e hermanni boettgeri sono le due sottospecie, e l'unica realmente autoctona è hermanni hermanni. Non conosco il clima della pianura padana, ma penso che entrambe si possono adattare bene.
Le differenze tra le due consistono nelle dimensioni (maggiori per la boettgeri), nei colori e altri dettagli, leggi questa scheda:
http://www.tartaclubitalia.it/testudo-hermanni
Re: Hermanni hermanni - Hermanni boetgeri
Inviato: gio ago 23, 2012 7:08 pm
da cadfael1974
Grazie Enrico, davvero esaustivo.
In Pianura Padana abbiamo, purtroppo estati con caldo molto umido che fa salire la temperatura percepita, e inverni anche molto freddi. Le pioggie sono frequenti in primavera e autunno. Il clima è piuttosto continentale, mentre in altra parti d'Italia è più mediterraneo.
La mia scelta si orienterà su una hermanni hermanni...
Re: Hermanni hermanni - Hermanni boetgeri
Inviato: gio ago 23, 2012 7:09 pm
da Tartaboy
Purtroppo conosco bene il clima della pianura padana, lo sto provando sulla mia pelle

costruendo un recinto adatto puoi allevare indifferentemente l'una o l'altra sottospecie (se stai attento agli accoppiamenti anche entrambe), il problema è sopravvivere te alle zanzare...
Per il resto quoto EDG in pieno! altri dettagli per distinguerle ce ne sono, ma se ti riferisci a differenze nell'allevamento sono inesistenti o quasi.
Re: Hermanni hermanni - Hermanni boetgeri
Inviato: gio ago 23, 2012 9:39 pm
da Agostino
La pianura padana era abitata solo dalle Testudo boettgeri che trovavano una sorta di barriera naturale creata dagli appennini.
Le Testudo hermanni hermanni hanno pochi problemi ad adattarsi se di piccole dimensioni, ma se adulti spesso ne hanno; infatti non sono pochi gli allevatori che negli anni hanno avuto diverse morie.
Re: Hermanni hermanni - Hermanni boetgeri
Inviato: ven ago 24, 2012 3:00 am
da Tartaboy
Tartaboy ha scritto:Purtroppo conosco bene il clima della pianura padana, lo sto provando sulla mia pelle

costruendo un recinto adatto puoi allevare indifferentemente l'una o l'altra sottospecie (se stai attento agli accoppiamenti anche entrambe), il problema è sopravvivere te alle zanzare...
Per il resto quoto EDG in pieno! altri dettagli per distinguerle ce ne sono, ma se ti riferisci a differenze nell'allevamento sono inesistenti
o quasi.
In quel
quasi intendevo proprio le differenti popolazioni, che se spostate da un posto all'altro risentono ovviamente di stress, forse sono troppo ottimista, ma quando penso alle tartarughe del genere
Testudo immagino sempre che si tratti di baby nati in cattività...sono un sognatore...
