identificazione trovatella

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
cesare
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 28, 2009 7:36 am

identificazione trovatella

Messaggioda cesare » mar ago 21, 2012 7:15 pm

ciao a tutti
Trovata (o trovato) sul ciglio della strada stava per essere investita....
sto cercando il proprietario il luogo e' un paesino nei dintorni dell' Abetone.

Mi aiutate nel riconoscimenti del tipo e sesso ?

Grazie

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: identificazione trovatella

Messaggioda EDG » mar ago 21, 2012 7:27 pm

Maschio di Testudo hermanni hermanni. Contatta la forestale spiegando il ritrovamento e consegnala a loro.
Enrico

cesare
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 28, 2009 7:36 am

Re: identificazione trovatella

Messaggioda cesare » mer ago 22, 2012 3:45 pm

Grazie Edg della risposta
provo a vedere se nel paese vi e' un proprietario poi chiamo la forestale.

ciao

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: identificazione trovatella

Messaggioda Tartaboy » mer ago 22, 2012 5:17 pm

EDG ha scritto:Maschio di Testudo hermanni hermanni. Contatta la forestale spiegando il ritrovamento e consegnala a loro.

Quoto!
Vincenzo

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: identificazione trovatella

Messaggioda anto57 » ven ago 24, 2012 8:48 am

EDG ha scritto:Maschio di Testudo hermanni hermanni. Contatta la forestale spiegando il ritrovamento e consegnala a loro.

E' una zona dove ancora esistono esemplari in natura. Io la libererei, oltretutto dall'aspetto sempra anche una tarta vissuta! : Rolleyes :
Antonella

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: identificazione trovatella

Messaggioda Agostino » ven ago 24, 2012 12:23 pm

Una Testudo hermanni hermanni nella zona dell'Abetone ??????? dubito fortemente sia per l'altezza che per la sottospecie.

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: identificazione trovatella

Messaggioda anto57 » ven ago 24, 2012 12:45 pm

se attraversi dalla parte di la', c'e' il parco della Mesola...mica tanto strano : Rolleyes :
Eppure sei un esperto in tarte e sai che se voglino, non camminano, corrono!
Agostino, hai visto sul mio profilo, la citta'? : Lol :
Antonella

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: identificazione trovatella

Messaggioda EDG » ven ago 24, 2012 1:17 pm

In ogni caso liberare una tartaruga in natura è ugualmente un reato, anche se teoricamente è originaria di quel posto, ma la certezza chi ce l'ha? Può essere una hermanni hermanni scappata da casa di qualcuno, che in origine poteva venire da qualsiasi parte. L'unica cosa da fare in questi casi è contattare la forestale, le altre iniziative possono solo creare problemi.
Enrico

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: identificazione trovatella

Messaggioda Agostino » ven ago 24, 2012 6:27 pm

Per milioni di anni l'appennino ha fatto da barriera naturale fra le due sottospecie, quindi vorresti asserire che questa sarebbe la prima che riesce a scavalcare gli appennini ? : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : ovviamente da sud verso nord in quanto a nord c'erano le T. boettgeri, come nel Bosco della Mesola.

cesare
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 28, 2009 7:36 am

Re: identificazione trovatella

Messaggioda cesare » ven ago 24, 2012 10:54 pm

Grazie a tutti per le risposte
cmq dove era non potevo lasciarla era sul ciglio della strada sarebbe finita sotto un' auto.
Mi hanno detto che in questa zona hanno fatto -18 gradi quest' inverno quindi non penso sarebbe sopravvissuta
In ogni caso penso sia stata abbandonata... ma aspetto una risposta da alcune persona che devono rientrare dalle ferie
mi hanno detto che potrebbero essere i proprietari.
Altrimenti chiamo la forestale, per il momento la tengo nell' orto e da quello che ho visto era molto affamata ed assetata... :(

Io sono in vacanza devo risolvere prima della partenza.


Ciao :)

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: identificazione trovatella

Messaggioda Tartaboy » sab ago 25, 2012 4:48 am

cesare ha scritto:Mi hanno detto che in questa zona hanno fatto -18 gradi quest' inverno quindi non penso sarebbe sopravvissuta

Non è assolutamente detto!
Vincenzo

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: identificazione trovatella

Messaggioda Agostino » sab ago 25, 2012 9:02 am

in effetti le basse temperature invernali non è detto che creino grossi problemi alla tarta, dipende come è abituata a sotterrarsi, ma credo sia un discorso del clima nell'arco di tutto l'anno.

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: identificazione trovatella

Messaggioda anto57 » dom ago 26, 2012 11:21 pm

Agostino, la 1° no, magari la 2°.... : Lol : sembra ne abbia 1 anch'io ed e' stata identificata come tale proprio qui sul forum : Rolleyes :
comunque a Pistoia c'e' pieno di tarte che hanno tutte le caratteristiche delle THH ma mancano di guanciotto giallo ....
Antonella


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti