riconoscimento ibera

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
huatai
Messaggi: 17
Iscritto il: ven ago 12, 2011 2:37 pm
Regione: Veneto

riconoscimento ibera

Messaggioda huatai » lun ago 13, 2012 3:14 pm

salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto per riconoscere se la mia tarta è effettivamente una east anatolian o un altro ceppo, non so se è ancora giovane per capirlo.
p.s. in alcune ha la faccia sporca si polvere bianca (non preoccupatevi non è droga è solo osso di seppia) e in una ha una piccola macchia rossa (colore perso da un fiore)
ecco il link sono solo 3 foto se ne servono altre ditemi pure
http://imageshack.us/g/266/img7645lm.jpg/
vi ringrazzio tutti in anticipo e spero sappiate aiutarmi in questo dilemma

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: riconoscimento ibera

Messaggioda EDG » lun ago 13, 2012 4:52 pm

Riuscire a capire anche il ceppo delle graeca attualmente lo trovo impossibile, soprattutto con esemplari piccoli. Passo la parola a qualcun altro, ad esempio a Giuseppe Liotta : Wink : .
Enrico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: riconoscimento ibera

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun ago 13, 2012 6:11 pm

intanto dovresti darci più informazioni su questo esemplare: dove l' hai comprato?(ti chiedo questo perche molti rivenditori furbacchioni hanno venduto molte ibera baby spacciandole per east anatolian) quanti anni ha? da quando tempo è con te? hai la possibilità di reperire foto dei genitori? hai mai somministrato proteine?
cmq anche se il piastrone non è dei più "tipici" sembrerebbe proprio una east anatolian
cmq se ben allevate e sverminate già al 4 anno di vita le anatolian possono raggiungere e superare i 17cm se entro il 5 anno di età raggiungerà i 20cm circa avrai la conferma : Thumbup :
Ultima modifica di Giuseppe Liotta il lun ago 13, 2012 6:13 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

huatai
Messaggi: 17
Iscritto il: ven ago 12, 2011 2:37 pm
Regione: Veneto

Re: riconoscimento ibera

Messaggioda huatai » lun ago 13, 2012 6:40 pm

allora, l'ho presa al tartabeach l'anno scorso e all'epoca aveva 1 anno, le foto dei genitori non credo proprio di poterle reperire e non gli ho mai dato proteine e comunque mi era venuto questo dubbio appunto perchè avevo letto di questi furbi che vendono ibera per east anatolian e volevo avere informazioni e pareri dai più esperti, comunque vi ringrazzio per le risposte e anche per la tempestività con cui le avete date : Thanks :

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: riconoscimento ibera

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun ago 13, 2012 6:49 pm

quanto misurava al momento dell'acquisto?quanto misura oggi?
se non lo hai mai fatto ti consiglio vivamente di somministrare proteine. vanno bene piccole quantità di crocchette per cani di tipo light da dare due tre volte l'anno.

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: riconoscimento ibera

Messaggioda massimiliano » lun ago 13, 2012 7:27 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:erchè avevo letto di questi furbi che vendono ibera per east anatolian


le "est anatolian" ad oggi e fino a prova contraria sono delle ibere, magari con qualche caratteristica particolare, ma sempre ibere.
quindi o ti fidi di chi te le ha vendute quando ti dice che gli adulti sono di quel particolare ceppo (anche se non mi piace parlare di ceppo) o rimarrai per sempre nel dubbio, visto che anche da adulte non penso avranno caratteristiche tali da poterle classificare con certezza


Giuseppe Liotta ha scritto: ti consiglio vivamente di somministrare proteine. vanno bene piccole quantità di crocchette per cani di tipo light da dare due tre volte l'anno.


apro un dibattito: per me questo, cioè somministrare proteine 2-3 volte all'anno, andrebbe fatto con TUTTE le specie di testudo allevate in cattività: perche non ho dubbi che quando in natura trovano alimenti di origine animale (animali morti , per essere precisi) le tarte li mangiano molto volentieri. E bene o male in natura questo succede, quindi secondo me andrebbe "simulato" anche in cattività.

huatai
Messaggi: 17
Iscritto il: ven ago 12, 2011 2:37 pm
Regione: Veneto

Re: riconoscimento ibera

Messaggioda huatai » lun ago 13, 2012 8:35 pm

ok provvederò per le crocchette per per cani però più che in lunghezza, anche per il fatto che devo aver sbagliato a misurare la prima volta, è cresciuta di peso perchè è passata da 60g quando l'ho presa a 120 adesso e poi mangia dalla mattina alla sera

Avatar utente
gerardo
Messaggi: 124
Iscritto il: ven lug 24, 2009 4:38 pm
Località: Mortara (PV)

Re: riconoscimento ibera

Messaggioda gerardo » lun ago 13, 2012 9:18 pm

scusate se mi intrometto con un quesito:
io ho un maschio e due femmine di ibera
Immagine
Immagine
cosa comporta inserire in questo gruppo una est anatolian?
è come dire mettere insieme una THH con una THB?
grazie

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: riconoscimento ibera

Messaggioda massimiliano » mar ago 14, 2012 1:41 pm

gerardo ha scritto:cosa comporta inserire in questo gruppo una est anatolian?
è come dire mettere insieme una THH con una THB?


anche meno...al limite come mettere insieme delle thh di provenienza diversa.

complimenti per gli animali: 3 belle iberone.

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: riconoscimento ibera

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar ago 14, 2012 2:10 pm

@Massimiliano
anche se ancora non sono state elevate a ssp le east anatolian non hanno solo qualche particolarità che le differisce dalle normali ibera...
a parte le dimensioni notevolmente superiori, forma del carapace e colori che in ibera normali non appaiono mai, le anatolian hanno una curva di crescita che non ha nulla a che vedere con le normali ibera... hai mai visto una ibera che a 4 anni misura 18 cm?
sul discorso proteine hai ragione a dire che tutte le testudo maditerranee ne dovrebbero assimilarne piccole quantità, ma per le anatolian sono proprio necessarie perche nella fase di massima velocità di crescita ( 4-5 anni) le anatolian, e dico SOLO le anatolian, se vengono private della loro razione di proteine possono addirittura sbranarsi! io allevo da molti anni ibera, ma mai ho visto una piccola di pochi anni prendere a morsi fino a spranare un'altro suo simile...naturalmente si tratta di un comportamento che può manifestarsi solo in cattività, ma il fatto stesso che solo le ibera east anatolian abbiano un comportamento simile, la dice lunga sulla sua presunta ssp.....
per chiudere il discorso, le ultime revisioni tassonomiche che hanno interessato le graeca sono sicuramente da revisionare, perche è palese che le indagini genetiche effettuate a riguardo sono ancora primordiali ed assolutamente poco attendibili, pertanto affidarsi cecamente a quelle che oggi sono le uniche ssp di graeca porterà sicuramente a molti errori di valutazione

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: riconoscimento ibera

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar ago 14, 2012 2:20 pm

gerardo ha scritto:scusate se mi intrometto con un quesito:
io ho un maschio e due femmine di ibera
Immagine
Immagine
cosa comporta inserire in questo gruppo una est anatolian?
è come dire mettere insieme una THH con una THB?
grazie



a prescindere dal fatto che le east anatolian siano una ssp, penso che sarebbe sbagliato allevarle con delle ibera normali.
queste che hai tu sono molto belle, e sembrano anche provenire dallo stesso areale(Bulgaria?) allevarle con delle east anatolian non comporterebbe nessuna controindicazione di tipo sanitario, ma l'ideale sarebbe quello di riprodurle in purezza.
Ripeto (e non mi stancherò mai di ripeterlo)anche se ancora non sono state catalogate come ssp, le East anatolian sono delle testuggini provenienti da un preciso areale geografico e presentano importanti differenze rispetto alle normali ibera e sarebbe buona cosa cercare di mantenere intatte tutte queste differenze che sicuramente si sono sviluppate ed evolute proprio perche trattasi di animali adattati a particolari condizioni climatiche e non solo!

Avatar utente
gerardo
Messaggi: 124
Iscritto il: ven lug 24, 2009 4:38 pm
Località: Mortara (PV)

Re: riconoscimento ibera

Messaggioda gerardo » mar ago 14, 2012 3:54 pm

detto questo, se decido per l'Anatolian prenderò una coppia e le tengo separate.
da che areale provengano le mie non saprei, le ho comprate a Cesena a settembre del 2010, il cites, tedesco, dice che la femmina B è nata nel 2004 e gli altri due nel 2005 e oltre a Testudo graeca come nome comune riporta Maurische Landschildkrote.
Al contrario di quello che leggo, sul forum, in merito al comportamento espansivo di questi animali, le mie sono estremamente schive e timide tanto da risultare quasi impossibile ritrarle con fuori la testa o le zampe, quando le porto da mangiare si ritirano per uscire quando mi allontano dal recinto. anche le piccole appena nate si comportano allo stesso modo, come le tocco rientrano completamente nel guscio al contrario delle Thb e delle marginatine che zampettano a tutto spiano.
Ricordo quando portai a casa le grandi appena mi avvicinavo emettavano dei versi che somigliavano ai lamenti di un bambino e questo fino al primo letargo che hanno fatto da me.

huatai
Messaggi: 17
Iscritto il: ven ago 12, 2011 2:37 pm
Regione: Veneto

Re: riconoscimento ibera

Messaggioda huatai » mar ago 14, 2012 4:23 pm

per la fonte di proteine dato che le crocchette per cani non riesco a trovarle sfuse ma solo in confezioni da chilo quali potrebbero essere dei buoni sostituti?

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: riconoscimento ibera

Messaggioda massimiliano » mer ago 15, 2012 9:34 am

ieri ho guardato con attezione, e ho provato di farlo con spirito privo di pregiudizi, i filmati su yuotube della farm di reinmann dove vengono mostrate ibere, anamurensis , antakiensis , est anatolian ed anche una perses.

Sono perplesso: è evidente che ci sono caratteri in comune tra i singoli gruppi che li caratterizzano e li distinguono tra loro
, vuoi la scampanatura per le anamurensis, vuoi le dimensioni per est anatolian e , in senso opposto per antakiensis.

però va anche detto che all'interno dei vari gruppi ci sono esemplari che hanno caratteristiche degli altri gruppi: mi spiego , se quell'ibera gigante che si vede alla fine di un filmato viene spostata nel recinto delle est anatolian, chi mai piu potrà dire che era un ibera e non una est anatolian?

di sicuro è evidente che ci sono varie forme geografiche che hanno evoluto caratteristiche proprie, e che giustamente vanno allevate separatamente, se poi sono cosi differenti da poter essere classificate come sottospecie, vista anche la grande variabilità delle greche, è tutto un altro discorso che va oltre le mie capacità.

Avatar utente
zutoto
Messaggi: 150
Iscritto il: gio lug 08, 2010 12:40 pm
Regione: Calabria

Re: riconoscimento ibera

Messaggioda zutoto » mer ago 15, 2012 10:49 am

gerardo ha scritto:detto questo, se decido per l'Anatolian prenderò una coppia e le tengo separate.
da che areale provengano le mie non saprei, le ho comprate a Cesena a settembre del 2010, il cites, tedesco, dice che la femmina B è nata nel 2004 e gli altri due nel 2005 e oltre a Testudo graeca come nome comune riporta Maurische Landschildkrote.
Al contrario di quello che leggo, sul forum, in merito al comportamento espansivo di questi animali, le mie sono estremamente schive e timide tanto da risultare quasi impossibile ritrarle con fuori la testa o le zampe, quando le porto da mangiare si ritirano per uscire quando mi allontano dal recinto. anche le piccole appena nate si comportano allo stesso modo, come le tocco rientrano completamente nel guscio al contrario delle Thb e delle marginatine che zampettano a tutto spiano.
Ricordo quando portai a casa le grandi appena mi avvicinavo emettavano dei versi che somigliavano ai lamenti di un bambino e questo fino al primo letargo che hanno fatto da me.

Gerardo sono schive perchè gli animal con Cites stranieri sono moooolto spesso catturoni : Wink : .. cmqtienile separate da eventuali acquisti di Anatolian.. queste che hai tu sono Balcaniche al 100%. Le Anatolian sono molto differenti.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti