Dopo la schiusa, se la tartaruga ha lasciato completamente l'uovo e il sacco vitellino non è completamente assorbito, spostala in un bicchiere mettendo nel fondo un panno o dello scottex bagnato, in modo da agevolare il processo, e nel giro di un giorno o due il piastrone dovrebbe tornare alla normalità. Se il sacco è già del tutto assorbito, puoi spostare la tartaruga in un piattino con un paio di mm di acqua tiepida per farla bere, e questa operazione falla almeno un giorno si e uno no per il primo mese di vita, poi dovrebbe bere autonomamente interrando un piattino con acqua sempre a disposizione nel recinto.
Puoi provare a somministrargli del cibo dopo un paio di giorni dalla nascita, se all'inizio non mangia è normale, potrebbe volerci anche una settimana, non ti preoccupare.
Il terrario dovrai utilizzarlo solo per un breve periodo iniziale (1 o 2 mesi massimo) poi dovrai spostare le tartarughe all'aperto in un recinto, in un giardino, dove dovranno stare sempre. Se non hanno problemi di salute devono affrontare il letargo sin dal primo anno. La luce in terrario ovviamente non deve stare sempre accesa, segui la luce naturale del giorno per regolarti, di notte devono stare al buio perchè dormiranno.
Per denunciare le nascite devi farlo entro 10 giorni, compilando l'apposito modulo da inviare all'ufficio CITES competente nella tua regione, puoi scaricarlo da questo indirizzo:
http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/p ... 3AID%3D370insieme a questo devi allegare il documento della denuncia dei genitori e una fotocopia della tua carta di identità, infine sarebbe meglio anche allegare delle foto delle piccole che ti sono nate.Da quest'anno ci sarebbe la novità di mettere il microchip ai nuovi nati, ma io non ho ancora capito se è obbligatorio per tutti o solo per chi vuole richiedere i documenti per la vendita. Per questo chiedi informazione all'ufficio CITES.