PERIODO DEPOSIZIONE

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
volomax
Messaggi: 125
Iscritto il: mar ago 04, 2009 1:50 pm
Regione: emilia romagna
Località: reggio emilia
Contatta:

PERIODO DEPOSIZIONE

Messaggioda volomax » lun lug 09, 2012 11:26 am

Ciao a tutti , volevo porre una domanda , a vostro avviso è ancora possibile qualche deposizione di thh ( emilia romagna) io ho de femmine che hanno deposto le prime uova il 9 e il 12 giugno ( stessa data degli altri anni ) ora da un po le vedo con il classico comportamento pre-dep , cercano di scappare dal recinto , girano continuamente lungo il perimetro , il peso continua ad aumentare .... a me sembra un po tardi eppoi ci sono quasi sempre 35 gradi ( lo scorso anno l'ultima ha deposito il 28 giugno) che faccio aspetto ancora ? .... lo chiedo perche finito il periodo apro i recinti e le lascio tutte assieme nel grande
voi avete deposizioni anche in questo periodo ??
grazie mille a tutti ciao

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: PERIODO DEPOSIZIONE

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun lug 09, 2012 11:32 am

certo che è ancora possibile, una delle mie hh ha deposto due giorni fa : Thumbup :

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: PERIODO DEPOSIZIONE

Messaggioda nico62 » lun lug 09, 2012 11:39 am

diciamo che comincia ad essere un pò tardino per delle deposizioni,
ma la natura ci ha abituato a cose straordinarie.
Dopotutto la primavera ha riservato freddo e brutte giornate per tutto aprile ed un maggio " ballerino "
e quindi tutto si è svolto con molto ritardo.
Io le lascerei nel recinto deposizioni ancora per altri 7/8 gg.
dopodichè " apri i cancelli "........ : winkwk :
Nico62

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: PERIODO DEPOSIZIONE

Messaggioda massimiliano » lun lug 09, 2012 3:34 pm

in emilia romagna: ieri una deposizione e c'è ancora qualche femmina "agitata" che deporrà a breve.
siamo agli sgoccioli ma ancora fino a metà luglio possono deporre.

se vuoi aiutarle, da una bella innaffiata nel tardo pomeriggio e vedrai che dopo cominciano a scavare.

Avatar utente
maxfel
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 01, 2009 1:32 pm
Località: Comacchio (Fe)

Re: PERIODO DEPOSIZIONE

Messaggioda maxfel » lun lug 09, 2012 9:40 pm

La mia invece ha fatto una sola deposizione, di tre uova, il 3 giugno e poi più nulla. L'anno scorso ne aveva fate due, una il 2 e l'altra il 26 giugno.

E' normale o c'è qualcosa che non va?

Anch'io la vedo irrequieta, gironzola nervosa avanti e indietro, annusa il terreno, poi mangia un po' e torna a dormire.

Mah!

PS: è una Hermmani e per quanto mi è dato di vedere, in ottima salute

Avatar utente
volomax
Messaggi: 125
Iscritto il: mar ago 04, 2009 1:50 pm
Regione: emilia romagna
Località: reggio emilia
Contatta:

Re: PERIODO DEPOSIZIONE

Messaggioda volomax » lun lug 09, 2012 9:59 pm

...bene voglio essere fiducioso, aspetto ancora Grazie mille a tutti .

Max sembra tu stia descrivendo la mia , tutto il giorno nel rifugio tardo pomeriggio cerca di scappare annusa e gira nel perimetro poi piu' nulla fino al giorno dopo , eppure aumenta di peso quindi sembra in salute ....

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: PERIODO DEPOSIZIONE

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun lug 09, 2012 10:20 pm

maxfel ha scritto:La mia invece ha fatto una sola deposizione, di tre uova, il 3 giugno e poi più nulla. L'anno scorso ne aveva fate due, una il 2 e l'altra il 26 giugno.

E' normale o c'è qualcosa che non va?

Anch'io la vedo irrequieta, gironzola nervosa avanti e indietro, annusa il terreno, poi mangia un po' e torna a dormire.
Mah!

PS: è una Hermmani e per quanto mi è dato di vedere, in ottima salute


molto probabilmente anche la tua deve ancora deporre

Avatar utente
PAOLA67
Messaggi: 1
Iscritto il: dom mag 15, 2011 4:04 pm
Regione: LAZIO

Re: PERIODO DEPOSIZIONE

Messaggioda PAOLA67 » dom lug 15, 2012 3:01 pm

scusate, sono piuttosto inesperta sul come inviare messaggi nel forum per chiedere info su vari argomenti, qualcuno mi puo' dire come fare? Oppure va' bene che io cerchi l'argomento che mi interessa e clicco "rispondi al Messaggio" ? Approfitto per chiedere info: le mie tarta (hermanni e marginata) sono state per un paio di anni nel recinto sotto l'albero di fico dove ogni tanto innaffiavo, anche l'anno scorso pero' le uova non si sono schiuse (le ho ritrovate a novembre ancora integre ed all'interno c'era solo liquame inspessito) e non ho capito il motivo...........quest'anno le ho trasferite in un nuovo recinto (praticamente una striscia di giardino composta dalla siepe e da terra) sperando in un miglioramento, a fine giugno ho assisitito alla deposizione di una tarta che ha fatto 4 uova ma ho paura che non si schiudano perche' mi sembra che la terra sia troppo dura.................c'e' una terra particolare e/o altro che potete suggerirmi cosi' che io le possa agevolare e forse finalmente riesco ad avere i piccoli? O ci ptrebbero essere motivi diversi per i quali le uova non schiudono? (sono a Roma ed il caldo non manca). La terra va' bagnata o no? nel recinto non cresce erba ne' altro e quindi le nutro ogni mattina mettendo verdure e frutta oltre al sottovaso pieno di acqua (dove l'altra mattina per la prima volta ho visto una delle tarta bere). Vi risulta che la marginata riesca ad accoppiarsi con la hermanni? (chiaramente mi riferisco a marginata di dimensione ancora piccola) E' possibile che un maschio cerchi di coprire un altro maschio?............ho be appurato quali sono maschi e quali femmine! Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a capire e quindi gestire meglio le mie tarta. : Thanks :

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: PERIODO DEPOSIZIONE

Messaggioda manu76 » mar ago 07, 2012 3:22 pm

Bagnare i recinti, ma non troppo abbondantemente - cioè senza inondarli - va bene nelle giornate di caldo torrido, e le aiuta nello scavare per deporre durante il periodo delle deposizioni; poi per le altre due questioni:
- accoppiamenti tra maschi (spesso solo tentativi di accoppiamento): fanno parte delle beghe che ci sono fra loro e a volte potrebbero servire - come in molte specie animali - anche per determinare la supremazia del più forte... tu lascia fare a loro e vedrai che quando saranno più grandi si scorneranno ben bene. Tieni conto perciò che devi intervenire solo in caso di ferite, ma appena saranno più cresciute se sono maschi aggressivi li dovrai comunque dividere e tenerne uno per recinto (tutti isolati, se non per gli accoppiamenti con le femmine).
- accoppiamenti tra specie o sottospecie diverse ASSOLUTAMENTE da evitare, andresti a far nascere degli ibridi con tutta probabilità sterili e comunque piccoli che potrebbero andare ad inquinare il patrimonio genetico di altre popolazioni di tartarughe (sempre che ti nasca qualcosa).


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti