Pagina 1 di 1
Ibrido fecondo?
Inviato: mar giu 26, 2012 9:29 pm
da stebro
Ragazzi un piccolo aiuto:
ho una tarta che mi è stata ceduta anni fà come greca, e sul cites è dichiarata tale.
Una volta postando una sua foto del piastrone sul forum qualcuno di voi disse che poteva essere un ibrido tra marginata e graca perchè il piastrone non presentava colorazioni.
Dopo alcuni anni per la prima volta ho visto che ha fatto una buca e ha interrato delle uova. Vive in un recinto con una marginata adulta, l'ho lasciata con lui pensando che fosse non fecondabile.
Ora però vi chiedo...se veramente si trattasse di femmina ibrida le uova si possono shiudere?
Re: Ibrido fecondo?
Inviato: mar giu 26, 2012 9:40 pm
da EDG
Posta qualche foto del presunto ibrido.
Nel dubbio era meglio tenerla con un maschio di graeca, comunque gli ibridi marginata X graeca sono fecondi e oltre la prima generazione, quindi se si è accoppiata nascerà in ogni caso qualcosa.
Re: Ibrido fecondo?
Inviato: mar giu 26, 2012 9:50 pm
da stebro
Maschietto di greca non l'ho, la mia vicina si così se nasce qualcosa l'anno prossimo la do a lei e vediamo se fanno qualcosa di interessante. Appena riesco a trovarla faccio le foto.Comunque non presenta colorazione nera ma solo di un verde oliva. Scusa se ti chiedo ma non ho capito il discorso della generazione.Mi puoi spiegare meglio?
Grazie veramente tanto
Re: Ibrido fecondo?
Inviato: mar giu 26, 2012 10:14 pm
da EDG
Con il termine ibrido di solito si intende il risultato dell'accoppiamento di due specie diverse, e generalmente è sterile (esempio tipico è il mulo). Ma con le tartarughe non sempre accade questo, e ad esempio proprio nel caso graeca X marginata (o viceversa) si è visto che gli gli ibridi non sono sterili e nemmeno i figli di quest'ultimi (seconda generazione).
Di solito gli ibridi tra queste due specie si caratterizzano per il piastrone completamente privo di macchie, ma non è detto sia una regola. Meglio aspettare le foto, anche se ormai avresti dovuto accertarti prima di farla accoppiare.
Faccio una domanda non rivolta a te ma che ti può interessare. In questi casi quando si dovrà fare la denuncia di nascita quale specie si riporta? Si spiega che si tratta di ibridi e vengono scritte entrambe le specie che li hanno originati oppure solo la specie della madre?
Re: Ibrido fecondo?
Inviato: gio giu 28, 2012 8:57 am
da tartamau
Nella denuncia di nascita devi indicare il padre e la madre, quindi la risposta è scontata. Nella richiesta di nascita in cattività farai altrettanto. Quando però ti rilasciano i certificati, viene indicata secondo indicazioni centrali il nome della specie più protetta, nel nostro caso graeca e marginata sono protette allo stesso modo quindi è indifferente, dopodichè nelle note in basso verrà indicato che si tratta di un ibrido di graeca x marginata.
Re: Ibrido fecondo?
Inviato: gio giu 28, 2012 7:04 pm
da stebro
Ragazzi ecco le foto della futura "mamma" o almeno spero.
Secondo voi ibrido o Ibera?
Re: Ibrido fecondo?
Inviato: ven giu 29, 2012 9:35 am
da tartamau
Che io abbia mai visto, gli ibridi di marginata x graeca non hanno alcuna colorazione del piastrone. Per giunta la colorazione del carapace è tipicamente di graeca come pure la testa. Nei veri ibridi è nera senza macchie. Se vive con una marginata è probabile che i figli, se le uova son feconde, siano ibridi. Da esperienza diretta posso dire che è difficile che un maschio di marginata si accoppi con una graeca, è più probabile il contrario.
Re: Ibrido fecondo?
Inviato: ven giu 29, 2012 10:32 am
da Giuseppe Liotta
tartamau ha scritto:Che io abbia mai visto, gli ibridi di marginata x graeca non hanno alcuna colorazione del piastrone. Per giunta la colorazione del carapace è tipicamente di graeca come pure la testa. Nei veri ibridi è nera senza macchie. Se vive con una marginata è probabile che i figli, se le uova son feconde, siano ibridi. Da esperienza diretta posso dire che è difficile che un maschio di marginata si accoppi con una graeca, è più probabile il contrario.
È vero che di solito è più facile assistere all’accoppiamento di un maschio di ibera con una femmina di marginata, ma è possibile anche il contrario.
In tal caso è probabile che i piccoli somiglino più ad una ibera, presentando un carapace praticamente da ibera con tanto di macchia chiara sul capo.
Di seguito due cuccioli ibridi di maschio marginata x femmina ibera, se non fosse per il piastrone sembrerebbero delle normali ibera!
Re: Ibrido fecondo?
Inviato: ven giu 29, 2012 10:54 am
da Giuseppe Liotta
… e comunque, è vero che nella maggior parte dei casi gli ibridi mxi hanno il piastrone privo di ornamentazione, ma non è una regola.
Alcuni possono avere un accenno dei tipici triangoli delle marginata, mentre altri possono avere qualche macchietta da ibera
Re: Ibrido fecondo?
Inviato: dom lug 01, 2012 11:08 am
da tartamau
Questi sono evidentemente ibridi di femmina marginata e maschio graeca. La mia esperienza era sull'esatto contrario, e pur assomigliando più alle graeca, non ho mai notato macchie gialle in testa ed in ogni caso un fenotipo caratteristico ed intermedio.
Tra qualche anno testerò pure la fertilità, ma resta il fatto che almeno gli ibridi di graeca x marginata sono molto belli e vigorosi. Sarà interessante vedere cosa scapperà fuori in seconda generazione. Onestamente si sente parlare di questi ibridi, ma alla resa dei conti non ci sono mai dati certi. Non resta che pazientare...