Pagina 1 di 1

registrazione tartarughe

Inviato: mar mag 22, 2012 6:50 am
da assunta1957
Buon giorno, sono una nuova iscritta al Forum e avrei da chiedere un paio di spiegazioni in merito alle denunce delle tartarughe.mi presento mi chiamo Assunta e vivo in provincia di Caserta, nel lontano 1995, denunciai alla sezione provinciale della forestale di Caserta la detenzione di due tartarughe che avevo trovato e fin qui tutto normale.premetto che avevo un giardino molto grande, dove loro vivevano in completa autonomia,cibandosi di erba appositamente seminata per loro.non ho mai saputo se avessero deposto uova fino a circa tre anni fa, quando dovendo fare dei lavori, mi sono preoccupata di cercarle e sorpresa erano diventate 5.Parlando con un veterinario della zona mi disse che non essendo state dichiarati i genitori al CITEs le piccole erano illegali e che quindi mi conveniva tenermele senza dire niente.una decina di giorni fa ritrovai per caso la denuncia e doppia sorpresa, era indirizzata al Cites di Roma, dal quale io non ho mai avuto nessuna comunicazione. le domande da farvi sono due , la prima è: sono le mie due tartarughe grandi registrate oppure no? se si come faccio per legalizzare le piccole,non denunciate a tempo debito pensando che i genitori fossero non legali?.ringrazio tutti e a risentirci.

Re: registrazione tartarughe

Inviato: mar mag 22, 2012 9:22 am
da nico62
Intanto benvenuta nel Forum.
Se hai le copie dei documenti non vedo perchè le tue DUE tartarughe del 1995 non siano regolari.
Purtroppo i tre esemplari che hai ritrovato solo ora non sono " regolari",
le denuncie di nascita vanno presentate in tempi molto brevi.
Non hai specificato l'età o la grandezza dei TRE nuovi esemplari.
Sono piccolini di 1/2 anni ?????

Re: registrazione tartarughe

Inviato: mar mag 22, 2012 6:17 pm
da assunta1957
il problema è che io ho solamente la copia della denuncia fatta alla Forestale di Caserta e nulla di più. penso che le piccole possano avere dai tre o quattro anni.

Re: registrazione tartarughe

Inviato: mar mag 22, 2012 7:34 pm
da nico62
assunta1957 ha scritto:il problema è che io ho solamente la copia della denuncia fatta alla Forestale di Caserta e nulla di più. penso che le piccole possano avere dai tre o quattro anni.


In questo caso hai genitori " regolari " ma i piccoli
che non sono in regola e nulla puoi fare per renderli tali.

Re: registrazione tartarughe

Inviato: mar mag 22, 2012 11:46 pm
da assunta1957
scusami tanto ,ma le tartarughe registrate non sono identificate attraverso un numero identificativo, attribuito dal CITES?,le mie non hanno niente e io non ho mai ricevuto nulla dal CITES.cosa dici mi conviene chiamare e chiedere informazioni al CITES di Napoli o di Roma,scusami se ti scoccio ma veramente non so come comportarmi,anche perchè la mia tarta ha già iniziato a deporre le uova.grazie

Re: registrazione tartarughe

Inviato: mer mag 23, 2012 8:41 am
da nico62
assunta1957 ha scritto:scusami tanto ,ma le tartarughe registrate non sono identificate attraverso un numero identificativo, attribuito dal CITES?,le mie non hanno niente e io non ho mai ricevuto nulla dal CITES.cosa dici mi conviene chiamare e chiedere informazioni al CITES di Napoli o di Roma,scusami se ti scoccio ma veramente non so come comportarmi,anche perchè la mia tarta ha già iniziato a deporre le uova.grazie


Se hai fatto la denuncia tramite raccomandata R/R è quella la tua ricevuta insieme alla ricevuta del versamento
di 15.000 £ire che bisognava fare all'epoca.
Il Cites avrà sicuramente assegnato un protocollo alla tua pratica che dovrebbe essere presente nei loro archivi.
Prova a sentire il Cites Territoriale di Napoli
Coor. Reg. del C.F.S.
Via Vespucci, 174
C.A.P. 80142 NAPOLI
Tel. 081/5530716-7
Fax 081/5530751-0
Email: cites.napoli@corpoforestale.it

Re: registrazione tartarughe

Inviato: mer mag 23, 2012 4:15 pm
da assunta1957
io non ho fatto la raccomandata della denuncia, sulla copia che ho io il mittente è " al corpo forestale dello stato -servizio cites -Via Carducci 5 00187 Roma- e alla fine della denuncia c'è un riquadro dove porta "Denuncia presentata in data 23/06/1995 presso Corpo Forestale dello Stato Coordinamento Provinciale di Caserta.ho la ricevuta di £. 15.000 e la sulla denuncia è stata apposta una marca da bollo di £ 15.000 annullata dal timbro della forestale.grazie