Pagina 1 di 1

problema zampetta

Inviato: gio apr 26, 2012 10:47 am
da giannix
ciao a tutti, una persona anziana mi ha regalato questa tartaruga ma non mi ha saputo dire ne' il sesso ne' l'eta' in quanto a sua volta gli era stata regalata. Pesa 478 grammi ed e' abbastanza vispa. Ho notato pero' che nella zampetta posteriore destra, ha una pretuberanza, dura al tatto, ma non le fa male. E' solo una malformazione o mi devo preoccupare secondo voi. Inoltre mi aiutate a stabilire di che sesso e' e la eta' approssimativa? Si tratta di una hermanni se non erro...vi allego le foto.

Re: problema zampetta

Inviato: gio apr 26, 2012 11:03 am
da Giovanni90
E' maschio...

Re: problema zampetta

Inviato: gio apr 26, 2012 11:04 am
da Filly
E' un maschio di hermanni hermanni.
Sembrerebbe proprio una malformazione che, comunque, non ha pregiudicato la vita dell'animale.

Re: problema zampetta

Inviato: gio apr 26, 2012 12:45 pm
da giannix
che eta' puo' avere?

Re: problema zampetta

Inviato: gio apr 26, 2012 12:59 pm
da EDG
giannix ha scritto:che eta' puo' avere?

Difficile saperlo con esattezza, potrebbe avere benissimo 20, 30 o 40 anni.
Quella protuberanza è meglio se la fai vedere a un veterinario esperto, può essere una malformazione dalla nascita o una ciste o chissà cos'altro.

Re: problema zampetta

Inviato: gio apr 26, 2012 2:05 pm
da giannix
40 ANNI???????? ma pesa 478 grammi...

Re: problema zampetta

Inviato: gio apr 26, 2012 3:01 pm
da EDG
Ma il peso non c'entra, è un esemplare adulto è più di così non crescerà in cm. Forse 40 anni è esagerato ma ne avrà almeno una ventina, la sutura mediana a zig-zag del piastrone è un indice che ha una "bella" età.

Re: problema zampetta

Inviato: gio apr 26, 2012 7:08 pm
da giannix
EDG ha scritto:Ma il peso non c'entra, è un esemplare adulto è più di così non crescerà in cm. Forse 40 anni è esagerato ma ne avrà almeno una ventina, la sutura mediana a zig-zag del piastrone è un indice che ha una "bella" età.

puoi aiutarmi ad identificare questa sutura, ho letto un po di cose per capire l'eta' approssimativa ma non ho ancora capito cosa devo contare e controllare...

Re: problema zampetta

Inviato: gio apr 26, 2012 8:29 pm
da EDG
Di solito si guardano le linee di crescita degli scuti, ma dopo un tot di anni non sono attendibili, perchè alcune non diventano più visibili, inoltre nei primi anni si creano più linee durante lo stesso anno, cioè un esemplare di 2 anni ne ha sempre più di due, quindi è comunque qualcosa di relativo, identificare l'età precisa di una tartaruga senza conoscerne l'anno di nascita è impossibile, si può solo approssimare e con esemplari adulti è facile sbagliare anche di decine di anni.
La sutura a zig-zag di cui parlavo è questa, ed è una caratteristica riscontrabile in esemplari di solito "vecchi":

IMAG0091.jpg
IMAG0091.jpg (75.13 KiB) Visto 1929 volte


IMAG0092.jpg
IMAG0092.jpg (74.87 KiB) Visto 1929 volte

Re: problema zampetta

Inviato: gio apr 26, 2012 11:44 pm
da giannix
EDG ha scritto:Di solito si guardano le linee di crescita degli scuti, ma dopo un tot di anni non sono attendibili, perchè alcune non diventano più visibili, inoltre nei primi anni si creano più linee durante lo stesso anno, cioè un esemplare di 2 anni ne ha sempre più di due, quindi è comunque qualcosa di relativo, identificare l'età precisa di una tartaruga senza conoscerne l'anno di nascita è impossibile, si può solo approssimare e con esemplari adulti è facile sbagliare anche di decine di anni.
La sutura a zig-zag di cui parlavo è questa, ed è una caratteristica riscontrabile in esemplari di solito "vecchi":

IMAG0091.jpg


IMAG0092.jpg


Grazie mille, sei stato gentilissimo e precisissimo, un ultima cosa, potresti evidenziarmi invece le linee di crescita degli scuti?

Re: problema zampetta

Inviato: gio apr 26, 2012 11:49 pm
da EDG
IMAG0089.jpg
IMAG0089.jpg (86.68 KiB) Visto 1918 volte


Ovviamente non le ho segnate tutte, e come ho detto alcune con il tempo non sono più visibili.