Pagina 1 di 5
hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica
Inviato: dom apr 22, 2012 7:01 pm
da Liuk
Buongiorno a tutti!!! Oggi ho avuto il piacere di andare alla fiera di Milano sulle tarte..

Sono andato in quanto cercavo degli esemplari come da oggetto discussione, ovvero: ipomelaniche, albine, oppure leucistica di testudo hermanni hermanni..

Chiaccherando.. un signore alla fiera mi ha detto che purtroppo in Italia siamo molto indietro su questo.. E per il mio scopo mi servirebbe fare un bel viaggetto in Germania, precisamente ad Hamm al "Terraristika".. Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa di piu'?! (Non vorrei fare un viaggio in Germania a vuoto) lui dice che in Germania sono molto avanti in queste cose.. avendo iniziato molti anni fa nella ricerca di questi esemplari splendidi e.. nel caso acquistassi un animale in Germania.. avrei probemi col rientro in aereo?! Il Cites è un documento internazionale e non dovrebbe crear problemi..(In Germania lo rilasciano tranquillamente) al massimo mi informo con la compagnia aerea.. Ditemi pure tutto quello che sapete e che può tornarmi utile.. Grazie a todos!
Ciao!
P.S. Se fosse vero tra Oktoberfest e tartarughe.. ;)

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica
Inviato: dom apr 22, 2012 9:49 pm
da Tartaboy
Premetto non mi piace parlare di selezione di rettili affetti da albinismo, questi animali in natura avrebbero vita difficile, e lo dimostra il fatto che esemplari di Testudo marginata che nascono senza pigmento possono sopravvivere in natura solo perché riescono poi a produrre e/o immagazzinare la melanina. Ma che senso ha un termofilo fotosensibile? o un animale altamente mimetizzato che salta subito all'occhio nel suo habitat?
Comunque è possibile che in altri paesi ci siano allevatori che possiedono esemplari riproduttivi di hermanni albine(che io sappia c'è anche un italiano che ha delle giovani), ma difficilmente andando ad Hamm senza accordi previ troveresti ciò che cerchi. In aereo devi chiedere alla compagnia, ce ne era una tedesca mi pare che consentiva il trasporto, ma non so altro.
Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica
Inviato: dom apr 22, 2012 10:24 pm
da Liuk
Secondo me il fascino è proprio questo.. e poi noi le ns tarte le teniamo ben lontane dai normali pericoli..
E' che chi come me è appassionato di questi soggetti in realtà vuole fare delle campagne antirazzismo all'incontrario..
Hanno un fascino tutto loro.. innegabile.
Cmq a parte questo sto cercando con le mie poche conoscenze di tedesco a capirci qualcosa.. trovo piu' annunci di persone che le cercano però..

(tra l'altro spessissimo italiani..)
Oggi però sono venuto a conoscenza di un'altra cosa interessante: un ragazzo albanese alla fiera di milano .. stavo guardando con lui una hermanni boettgeri ipomelanica.. che costava qualcosa come 1000 euri.. (esemplare adulto).. mi ha detto che in albania per non so quale motivo ci sono delle zone dove si trovano tranquillamente esemplari di quel tipo.. certo, non che te li tirino dietro, però ci sono delle zone dove si trovano le ipomelaniche di boettgeri..
Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica
Inviato: lun apr 23, 2012 1:12 am
da Giuseppe Liotta
tanto per cominciare sappi che il prezzo di una ipomelanica dovrebbe essere di molto inferiore a quello di un albino o una leucistica perche non è un carattere recessivo ( cioè una coppia di ipomelaniche generano piccoli con colorazione normale) penso che 1000€ per una bot ipomelanica è un prezzo esagerato.
Altro discorso va fatto per le albine e le leucistiche che invece possono generare soggetti con le stesse caratteristiche dei genitori. in questo caso i prezzi per un baby sono molto elevati (difficilmente troverai un piccolo di pochi mesi a meno di 700/ 1000€) anche se le trovi in Germania.
in più considera che un esemplare ipomelanico altro non è che una tartaruga chiara, mentre un esemplare albino (in particolar modo gli albini t-) potrebbe avere anche delle tare genetiche (cecità) ed essere poco vitale.... in poche parole si tratta di esemplari molto delicati che potrebbero facilmente morire (soprattutto se baby) e che consiglio solo a gente particolarmente motivata e con molta esperienza
dai un’ occhiata a questo link
viewtopic.php?f=18&t=21510
Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica
Inviato: lun apr 23, 2012 1:11 pm
da Liuk
Ciao a tutti!!! Infatti sono piu' orientato a prendere una ipomelanica o una leucistica rispetto a un caso di albinismo, ho paura .. che qualcosa potesse andare storto.. e magari..
spendere tutto quel denaro... Quale sarebbe il prezzo opportuno per una ipomelanica? Ma esistono ipomelaniche di hermanni hermanni? Io ho sempre e solo sentito di casi boettgeri..
Per ora andrò sicuramente alla fiera di Arezzo e vediamo se salta fuori qualcosa.. Purtroppo di leucistica vedo solo il noto sito internet che non può vendere tarte.. e quindi.. punto a capo! Dovrei trovare qualcuno che è in grado di venderle.. Non c'è fretta ragazzi... la troviamo la troviamo...

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica
Inviato: lun apr 23, 2012 10:40 pm
da Liuk
qualcuno di voi saprebbe dirmi quanto sarebbe un prezzo onesto per una hermanni hermanni leucistica oppure hermmanni hermanni ipomelanica?
Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica
Inviato: mar apr 24, 2012 2:57 am
da Giuseppe Liotta
Liuk ha scritto:qualcuno di voi saprebbe dirmi quanto sarebbe un prezzo onesto per una hermanni hermanni leucistica oppure hermmanni hermanni ipomelanica?
ti avevo già risposto sopra
Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica
Inviato: mar apr 24, 2012 12:52 pm
da Liuk
ti ringrazio per avermi aiutato per quanto riguarda il prezzo.. ma.. 1000 euro son tanti per una boettgeri ipomelanica.. ok.. su questo ci siamo.. infatti quella tarta è rimasta tutto il tempo a guardarsi la fiera e nessuno si è degnato di prenderla... ma qual è il prezzo corretto? 300? 500? 700? c'è una leggera differenza.. (era una femmina adulta)
Ora prendiamo il discorso leucistica e albina.. Tanto tanto rispetto per le albine.. son difficili da tenere.. da allevare.. da far nascere.. Leucistica.. cambiano un attimo le cose.. da due esemplari leucistici hai matematicamente leucistiche.. (a quanto ho capito..) non hanno problemi col sole.. crescono bene.. sono individui normali.. un presunto allevatore ha una mortalità quindi bassissima nei suoi esemplari.. quindi credo che se per una albina possano ad esempio chiedermi toh.. 1000 euri credo che con la leucistica si debba volare piu' bassi SOLO (e non è poco) per la facilità di riproduzione una volta creata la coppia..
Cosa ne pensate?
(un allevatore tedesco mi ha chiesto 1000 euro per una albina di 6 anni ma non ha specificato razza e sesso.. sono in attesa di foto e info..)
Grazie a tutti! Peace & Love

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica
Inviato: mer apr 25, 2012 10:54 am
da Liuk
Eccoci qua! Il mio amico crucco ha inviato la foto.. Possiede un esemplare di testudo graeca ibera femmina di 6 anni.. lui l'ha chiamata ivory.. ma non ha scritto albina.. o leucistica.. cosa intende?? è un ipomelanica?! vero!?
lui la definisce: "dirty white and lighter then an caramel with dark eyes" quindi credo proprio di sì.. non ci sono dubbi..
Vuole 1000 euri.. se è un ipomelaninca non li vale.. poi io stavo cercando hermanni hermanni... Però è molto bella..
Gustatevi cmq la foto..
p.s. Giuseppe verrò anche io alla fiera ad Arezzo.. ci conosceremo la'! Sono molto interessanti le tue "pale"...
Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica
Inviato: gio apr 26, 2012 4:06 am
da Giuseppe Liotta
per quando riguarda l’ultima foto da te postata ti dico solo che può essere di tutto…
per capire se effettivamente si tratta di una mutazione ci vogliono foto più dettagliate del carapace, del piastrone e della pelle. Ad esempio ho visto dei baby ibridi ibera x marginata chiarissimi tanto da sembrare dei leucistici
Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica
Inviato: gio apr 26, 2012 12:06 pm
da EDG
Giuseppe Liotta ha scritto: Ad esempio ho visto dei baby ibridi ibera x marginata chiarissimi tanto da sembrare dei leucistici
Queste che si vedono in foto potrebbero benissimo essere ibridi graeca X marginata, anzi io a prima vista le avevo scambiate proprio per marginata.
Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica
Inviato: gio apr 26, 2012 7:47 pm
da Liuk
Eccomi! Hai capito il crucco?! Se mi rifila un ibrido di marginata e graeca per 1000 euri divento un pò meno pacifico di una tartaruga!
Cmq non mi avete risposto riguardo i prezzi.. e poi.. esistono hermanni hermanni ipomelaniche? Mai vista ne sentita una.. Uff..
Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica
Inviato: gio apr 26, 2012 8:03 pm
da massimiliano
mi permetto malignamente di aggiungere che delle indicazioni date da un allevatore tedesco mi fiderei il giusto, avrà detto che sono armeniache per avere un po piu di mercato.
Poi le ibere hanno colori da piccole che non sono neache lontani da quelli che avranno da adulte.
Se gentilmente ti fai mandare da questo tedesco una foto degli adulti , allora ne parliamo seriamente.
Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica
Inviato: gio apr 26, 2012 8:43 pm
da EDG
Liuk ha scritto:esistono hermanni hermanni ipomelaniche? Mai vista ne sentita una.. Uff..
Prima bisogna capire cosa intendi per ipomelaniche. Con questo termine solitamente si fa riferimento a esemplari con poco pigmento nero, ma non si tratta di un carattere ereditario come il leucismo e l'albinismo, e a volte non avviene nemmeno dalla nascita, come alcune boettgeri che diventano gialle man mano che crescono.
In tal caso allo stesso modo delle boettgeri ipomelaniche, ma più raro, questa può essere considerata una hermanni hermanni ipomelanica, la foto non è mia, l'ho trovata anni fa nel forum ma non ricordo più né l'autore né la discussione di origine:

- testudo hermanni hermanni.jpg (257.19 KiB) Visto 3381 volte
Re: hermanni hermanni ipo, albine, leucistica
Inviato: gio apr 26, 2012 8:57 pm
da massimiliano
bella l'hermanni "bionda", curioso il fatto che non abbia macchia gialla sotto l'occhio (o almeno , io non la vedo)
foto del piastrone ce ne sono?