Pagina 1 di 1
morte marginata in letargo
Inviato: sab mar 03, 2012 12:43 pm
da luca1981
Ciao a tutti sono un po preoccupato la mia marginata di 5 anni che ha svernato in terrazzo nel suo box non si è ancora svegliata,
ho provato a vederla, è ritirata nel guscio e non da segni e sembra che abbia i bulbi schiacciati spero tanto che non sia morta.
Re: morte marginata in letargo
Inviato: sab mar 03, 2012 2:29 pm
da Alessandro
Quest'anno dalle tue parti ha fatto un freddo senza precedenti ed essendo la marginata in una scatola in terrazza potrebbe aver sofferto le temperature rigide. Prova a toccarle una zampa, anche se fosse ancora in letargo dovrebbe muoversi e cercare di ritrarsi. Spero proprio che reagisca agli stimoli, incrocio le dita.
Re: morte marginata in letargo
Inviato: lun mar 05, 2012 12:56 pm
da Barbara
Verissimo quel che ha detto Alessandro, il letargo nelle scatole e cassoni su terrazzi, in cantine e box è sempre un pochino rischioso perchè non hanno l'isolamento giusto di cui godono quando sono in piena terra, la terra scalda anche da sotto mentre un cassone isola ben poco dal freddo che arriva dal pavimento
Re: morte marginata in letargo
Inviato: lun mar 05, 2012 2:53 pm
da bsara
ciao,
>che ha svernato in terrazzo nel suo box non si è ancora svegliata,
è ancora presto.
>ritirata nel guscio e non da segni
Sarà brutto da dire ma avvicina il naso e te ne accorgi se è morta....poi cmq una tarta morta è una tarta morta....se hai il dubbio, secondo me non è morta.
Ciao
sara
p.s. per il prossimo anno se non vuoi correre rischi predisponiti per farle fare un letargo in giardino non i lterzzo.
Re: morte marginata in letargo
Inviato: mer mar 07, 2012 12:10 am
da gabriel69
le mie ibere anatolian hanno fatto un letargo perfetto in terrazzo .
dentro uno scatolone di pino marino sollevato di 5 cm. da terra .
all'interno ho predisposto uno strato di 6/7 cm. di terra e poi l'ho riempito di fieno .....
ora sono sveglie e sanissime
Re: morte marginata in letargo
Inviato: mer mar 07, 2012 8:13 am
da massimiliano
il letargo in scatole o cartoni "fuori terra" per quanto isolate e piene di foglie o altro è rischioso.
si puo fare al centro sud, dove le temperature non sono troppo basse.
qui in emilia romagna quest'inverno la temperatura è stata costantemente (giorno e notte) sotto zero per una settimana circa, con punte di -12°.
con temperature cosi la cosa migliore è il letargo in terra, coperte con foglie teli e quant'altro, nelle scatole prima o poi il freddo passa e allora..
e le marginate sono sempre quelle piu a rischio perchè non conosco il motivo ma si interrano sempre meno delle hermanni e delle greche.
Re: morte marginata in letargo
Inviato: mer mar 07, 2012 6:43 pm
da zutoto
gabriel69 ha scritto:le mie ibere anatolian hanno fatto un letargo perfetto in terrazzo .
dentro uno scatolone di pino marino sollevato di 5 cm. da terra .
all'interno ho predisposto uno strato di 6/7 cm. di terra e poi l'ho riempito di fieno .....
ora sono sveglie e sanissime
troppo pochi 6-7 cm di terra con il freddo che c'è stato ti è andata bene.. il prossimo inverno se proprio devi tenerle in una cassa mettici almeno 20 cm di terra.
Re: morte marginata in letargo
Inviato: lun mar 26, 2012 3:28 pm
da brnpla_it
le mie baby fanno il letargo in un terrario di 120 cm X 60 cm hanno 30 cm di terra, i soliti ripari con il fieno. in inverno il cassone su ruote viene spinto in un angolo e gli altri due lati liberi coperti con fogli di polistirolo, a primavera una volta escono.