Pagina 1 di 2
chiedo un consiglio...quale tipo di tarta è meglio?
Inviato: ven feb 17, 2012 9:34 pm
da Cesco_BG
Ciao a tutti,sono nuovo sull'argomento tartarughe di terra anche se per anni ho avuto quelle classiche d'acqua scripta scripta.Io vivo a bergamo (in pianura) e ho un piccolo giardino esposto a sud che riceve molto sole durante tutta la giornata,xò il problema sono le temperature rigide invernali che raggiungono anche i -5°C la notte per un mese all'anno.volevo chiedere a tutti voi (+mi rispondete meglio è) secondo il vostro parere quale tartaruga di terra è meglio x il mio caso,tenendo conto che il mio obiettivo sarebbe quello di far fare il letargo alla tarta all'esterno.Io già stavo pensando alla testudo hermanni,marginata e graeca con la seconda in vantaggio sulle altre 2.secondo voi quale è meglio e perchè?se avete altri tipi idonei al mio caso da propormi sono ben accetti.grazie.francesco
Re: chiedo un consiglio...quale tipo di tarta è meglio?
Inviato: ven feb 17, 2012 9:59 pm
da Giuseppe Liotta
le sp. da te citate vanno bene, ma per le graeca devi prendere in considerazione solo graeca ibera che può svernare all'aperto benissimo, le altre graeca (graeca graeca, graeca nabeulensis, graeca terrestris e tutte le altre nord africane) non vanno bene per il tuo clima

Re: chiedo un consiglio...quale tipo di tarta è meglio?
Inviato: ven feb 17, 2012 10:07 pm
da Seda
sono le uniche scelte secondo me!specie se alle prime armi.devi innanzi tutto prendere in considerazione le dimensioni del giardino/recinto,le margi e le ibera hanno dimensioni e necessita' di spazi maggiori rispetto alle hermanni.anche se si parte con esemplari baby,in brevissimo tempo diventeranno delle meraviglie.non ultimo il discorso alimentazione maggiore e pulizia escrementi non indifferenti!

Re: chiedo un consiglio...quale tipo di tarta è meglio?
Inviato: ven feb 17, 2012 11:00 pm
da anto57
io opterei per una THB

Re: chiedo un consiglio...quale tipo di tarta è meglio?
Inviato: sab feb 18, 2012 9:07 am
da Barbara
anto57 ha scritto:io opterei per una THB

Condivido al 100%! Avendo esperienza con tutte queste specie e con temperature quasi estreme come quelle citate da Francesco direi che per prima esperienza una boettgeri sarebbe l'ideale. Sono più resistenti e cosa non da poco si interrano bene bene, le marginata mi fan tribolare ed ho sentito altri allevatori del nord hanno le stesse problematiche!
Si interrano poco, bisogna controllarle spesso, uno stress per chi non ha esperienza
Per quanto riguarda le ibera potrebbero andar bene ma il problema è che spesso si trovano in vendita ibera con tanto di regolamentare Cites che poi non sono ibera insomma... io per andare sul sicuro come prima esperienza opterei per una bella boettgeri!
Re: chiedo un consiglio...quale tipo di tarta è meglio?
Inviato: dom feb 19, 2012 1:28 pm
da Cesco_BG
grazie a tutti x le risposte..davvero gentilizzimi!
Re: chiedo un consiglio...quale tipo di tarta è meglio?
Inviato: dom feb 19, 2012 6:47 pm
da beb
Ciao corregionale, anche io ti dico sicuramente thh o thb (le margi come hanno detto gli altri, son gioie e dolori!) da tenere all'esterno tutto l'anno chiaramente; per l'acquisto ti consiglio il Chelonian Expo di Arezzo (oppure direttamente Tartamau) che ci sarà in primavera e soprattutto prendile baby o al massimo subadulte, sono bellissime

ed è bellissimo vederle crescere. Inoltre con le baby puoi cominciare a cintare una zona ristretta del giardino per poterle trovare e controllare meglio, dopo qualche anno puoi ampliare la zona. Insomma, potete fare esperienza insieme.
Re: chiedo un consiglio...quale tipo di tarta è meglio?
Inviato: dom feb 19, 2012 7:29 pm
da anto57
Beb...non mi risulta che Tartamau abbia delle THB, semmai THH.
Mi sembra che anche Barbara era concorde sulle THB che sono piu' resistenti al freddo rispetto alla THH che prediligono climi piu' miti: poi ognuno fa' quello che vuole

Re: chiedo un consiglio...quale tipo di tarta è meglio?
Inviato: dom feb 19, 2012 8:20 pm
da beb
..Sono abbastanza sicura che le abbia le thb, perchè io ero indecisa tra thh e thb da prendere da lui.
Re: chiedo un consiglio...quale tipo di tarta è meglio?
Inviato: lun feb 20, 2012 11:18 pm
da noster
Ciao Francesco, penso le HB facciano al caso tuo. E' vero non sono autoctone , ma se il clima dalle tue parti è quello che dici tu, in teoria le Hb dovrebbero adattarsi meglio. Poi se come dici tu è un "piccolo giardino" è meglio una tarta che stia comoda quindi più piccola di una marginata o una graeca. Ti cosiglio comunque di acquistarle da un allevatore italiano, se acquisterai quelle con cites italiano spenderai qualcosina in più ma non avrai problemi burocratici dopo, che comunque ti faranno perdere tempo, soldi e pazienza. A detta di chi è pratico, ma soprattutto di chi ha acquistato, è cento volte meglio comprare testuggini con cites italiano, questo te lo potranno confermare tutti. A questo punto o ti rivolgi direttamente ad un allevatore o aspetti la prima fiera specializzata.
Re: chiedo un consiglio...quale tipo di tarta è meglio?
Inviato: mar feb 21, 2012 8:12 am
da Barbara
Se Tartamau ha delle boettgeri penso siano ancora quelle slovene mentre Antonella faceva riferimento a tartarughe italiane al 100%
Per quanto riguarda dove acquistarle basta guardare il calendario degli eventi, se uno non vuole o non può spostarsi dalla Lombardia per comprare una tartaruga ce ne sono anche di più vicine
http://www.tartaclubitalia.it/mostre-ed-eventi
Re: chiedo un consiglio...quale tipo di tarta è meglio?
Inviato: mer feb 22, 2012 7:23 pm
da Cesco_BG
davvero tutti gentilissimi...a questo punto volevo porre un altra domanda...se io al posto di andare in negozio o nelle fiere dove sicuramente spendo di più,andassi a comprarle da un privato qualsiasi che differenza c'è?logicamente ho trovato chi m dice che hanno cites giallo e microcip...che documenti devo avere "in mano" alla fine della compravendita?(ci sarà sicuramente un documento che attesta il microcip)...
Re: chiedo un consiglio...quale tipo di tarta è meglio?
Inviato: mer feb 22, 2012 7:41 pm
da anto57
1) alle fiere spendi sicuramente meno e hai piu' sicurezza della regolarità dei documenti, rispetto all'acquisto in un negozio (alle Fiere e' sempre presente la Forestale a cui puoi chiedere parere)
2) i privati che hanno la fonte C sono generalemente presenti alle Fiere, specialmente alle piu' importanti
3) il n° del microchip e' riportato sul Cites.
Ciao
Re: chiedo un consiglio...quale tipo di tarta è meglio?
Inviato: mer feb 22, 2012 8:01 pm
da noster
Comunque non si tratta di differenze abissali di prezzo una baby alle fiere, correggetemi se sbaglio, puo partire da 40/50€ ed arrivare agli 80 €, almeno questo mi ricordo, se pensi che la bestiola terrà compagnia a te e ai tuoi figli e nipoti secondo me quelle 20/30 € in più ci possono stare. Il vantaggio delle fiere, specialmente quella di Cesena che è la più grande fiera specializzata di questo settore al mondo, è che non vedi solo gli esemplari di un allevatore ma di tanti, basta che pazienti fino a ottobre. Comunque qui c'è il calendari delle fiere:
http://www.tartaclubitalia.it/gli-appuntamenti-del-2012ci sono pure le date europee se hai voglia di farti un giro fuori :)
Re: chiedo un consiglio...quale tipo di tarta è meglio?
Inviato: mer feb 22, 2012 11:45 pm
da anto57
Cesco_BG ha scritto:davvero tutti gentilissimi...a questo punto volevo porre un altra domanda...se io al posto di andare in negozio o nelle fiere dove sicuramente spendo di più,andassi a comprarle da un privato qualsiasi che differenza c'è?logicamente ho trovato chi m dice che hanno cites giallo e microcip...che documenti devo avere "in mano" alla fine della compravendita?(ci sarà sicuramente un documento che attesta il microcip)...
scusa,,,devo aver letto un po' in fretta.
se acquisti da un privato, questo dovrebbe avere la fonte C commerciale, generalmente noi allevatori amatoriali, abbiamo la fonte F , non dovresti pagare , anche se e' ammesso richiedere un rimborso spese (bollettino e microcippatura). in questo caso entreresti in possesso dopo l'ok della Commissione scientifica (alcuni mesi per ottenere la movimentazione) la tartaruga accompagnata dal Cites (anche questo di colore giallo ma che riporta fonte F e il n° del microcip, in quanto dal 1.1.12 tutte le tartarughe movimentate debbono essere cippate)
Spero di essere stata chiara....